Ultimora
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
11 Jul 2025 15:18
Venezia e la laguna non sono tra i siti Unesco a rischio
11 Jul 2025 18:01
Tra ipotesi per bilancio Ue spunta l'aumento delle sigarette
11 Jul 2025 17:55
Kaufmann in Italia, 'picchiato, vi denuncio tutti'
11 Jul 2025 17:46
Fatale il tunnel di sabbia che scavava: così è morto il 17enne Riccardo Boni a Montalto
11 Jul 2025 17:42
Wimbledon, la semifinale Sinner-Djokovic
11 Jul 2025 17:30
Pronta la prima mappa completa dei nervi nel corpo, è di un topo
11 Jul 2025 17:29
++ Wimbledon: Fritz battuto, Alcaraz in finale ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Le piante del Natale in Museo
Una mostra natalizia di conifere e agrifogli nel chiostro del Museo Civico, su iniziativa della Pro Bassano
Pubblicato il 04-12-2010
Visto 3.827 volte
Un grande e ideale “pollice verde” ha completamente trasformato in un piccolo bosco, in questi giorni, il chiostro del Museo Civico di Bassano. Merito della mostra “Le piante del Natale in Museo: passeggiata tra agrifogli e conifere con Alberto Parolini”.
L'esposizione è promossa e curata dall'Associazione Pro Bassano, in occasione delle festività natalizie.
La mostra - che si avvale del patrocinio del Comune e del Museo Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa - sarà ospitata nel chiostro del Museo in Piazza Garibaldi da oggi, sabato 4 dicembre (inaugurazione ore 17) fino a domenica 19 dicembre 2010, e entrata libera e con orario di visita: da martedì a sabato ore 9 - 18.30, domenica e festivi ore 10.30 - 13 e 15 – 18.

Il chiostro del Museo Civico di Bassano trasformato in un piccolo bosco
Ricordando l'illustre naturalista bassanese Alberto Parolini e la sua grande passione per le conifere, la rassegna è stata allestita in una magica atmosfera natalizia, tra profumi e colori del bosco.
Si tratta di una raccolta di esemplari anche imponenti e rari di pini e abeti e dei loro frutti, accompagnata da una mostra iconografica in cui si raccontano le loro storie e fiabe.
Una sezione sarà invece dedicata all'esposizione e alla conoscenza degli agrifogli, tradizionale pianta del Natale la cui storia nasce ancor prima della venuta di Cristo.
Ci sarà spazio anche per una raccolta di preziose ghirlande natalizie create da un gruppo di fioristi aderenti all'UMCE di Bassano.
Ma non è tutto: perché a Palazzo Agostinelli - dal 12 al 19 dicembre - si terrà il "Laboratorio per addobbi di Natale: ghirlande e centri tavola", a cura dell'Associazione fioristi aderenti all'UMCE di Bassano. Durante le lezioni dei professionisti aiuteranno i partecipanti a realizzare degli splendidi e festosi addobbi natalizi.
Sempre a Palazzo Agostinelli, l11 e il 12 dicembre, si terrà un Corso di acquerello botanico, con la pittrice Silvana Rava. Le lezioni sono dedicate a chi vuole accostarsi a questa raffinata tecnica ad acquerello per rappresentare piante e fiori.
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)