Ultimora
16 May 2022 12:55
Carabinieri recuperano quadro rubato in Francia 12 anni fa
16 May 2022 12:50
Venezia, vernice rossa e scritte su facciata Redentore
16 May 2022 12:50
Padova Capitale dei dolci, gara tra 85 maestri pasticceri
16 May 2022 12:38
Venezia, vernice rossa e scritte su facciata Redentore
16 May 2022 12:38
Venezia, vernice rossa e scritte su facciata Redentore
16 May 2022 11:34
Industria: Mise, 10 milioni per ceramica e vetro di Murano
17 May 2022 09:12
Juventus-Lazio 2-2: beffa Milinkovic-Savic, ma è festa per Chiellini
17 May 2022 09:13
Sprint scudetto: Inter-Samp e Sassuolo-Milan domenica alle 18
17 May 2022 09:05
In Italia mascherine sui voli, ma a scuola si chiede lo stop
17 May 2022 08:52
Ucraina, la cronaca della giornata
17 May 2022 08:44
Ucraina, la cronaca della giornata
17 May 2022 08:46
Ucraina, la cronaca della giornata

Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
A.A.A., restauratori di auto d'epoca cercansi
Al Museo dell'Automobile “Bonfanti-Vimar” di Romano d'Ezzelino la scuola di restauro per auto e moto d'annata
Pubblicato il 17-09-2010
Visto 4.753 volte

Le sale del Museo dell’Automobile “Bonfanti-VIMAR” di Romano d'Ezzelino si apriranno, da sabato prossimo, a quanti vorranno partecipare al nuovo “corso per restauratori di auto e moto d’epoca”.
Il percorso formativo, di 36 ore totali che si svolgerà per 5 sabati consecutivi, si terrà nella sede del “Bonfanti-VIMAR” nel contesto dell’attuale rassegna “Auto & Manifesti” che chiuderà il 10 ottobre. Una mostra che tra stile, eleganza e costume, propone un ventaglio di trenta vetture incredibilmente rare e preziose, contornate dai relativi manifesti, già allora strumento indispensabile di propaganda commerciale.
Com’è consuetudine i docenti - scelti tra persone che operano nel settore del motorismo d’epoca e che vantano esperienze e conoscenze pluriennali - saranno presentati agli allievi all’apertura del corso dal presidente della Fondazione Museo dell’Automobile “Bonfanti-VIMAR”, Nino Balestra.

Giovani studenti attorno a una Marino Torpedo Sport del 1926
Il presidente del Museo illustrerà a quanti si affacciano al mondo di restauro le regole fondamentali di un corretto approccio a questa tecnica laboriosa.
I docenti spiegheranno poi nel dettaglio le nozioni di base della meccanica nelle sue varie parti e la valutazione del tipo di intervento di restauro più opportuno secondo i casi, passando quindi all’esame di parti staccate con spiegazioni più dettagliate.
Seguiranno lezioni dedicate al restauro della carrozzeria, alla pianificazione della sua procedura, alle ricerche comparative e ai concetti di lamierista o lastratore, verniciatore, ebanista e tappezziere. Dal punto di vista pratico si esamineranno vari esempi anche su auto esposte al Museo.
Il corso si concluderà con una lezione dove si parlerà degli accessori, del loro ripristino e/o ricostruzione, della nichelatura e cromatura.
Insomma, al “Bonfanti-VIMAR”, spazi aperti per storia, cultura e lavoro inerenti il mondo del restauro motoristico: un’attività che nel suo complesso coinvolge quasi un milione e mezzo di persone solo in Italia.
Il 17 maggio
- 17-05-2021Eh già
- 17-05-2019Fratelli e Sorelle
- 17-05-2018L'Innominato
- 17-05-2018AgGrappiamoci
- 17-05-2018Pax et Bonus
- 17-05-2017La frutta congelata
- 17-05-2017Il colore del gatto
- 17-05-2016Ponte “sospeso”: avanti coi controlli e le indagini subacquee
- 17-05-2016Futuro Expo
- 17-05-2014“Da Maroso impreparazione e superficialità”
- 17-05-2014Rock' n Roll Car
- 17-05-2014Etra inaugura la pista ciclabile di quartiere Prè
- 17-05-2013“Buon sangue non mente”
- 17-05-2009Il Bassano Rugby in “B”: è festa!