Ultimora
4 Nov 2025 09:57
Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
4 Nov 2025 08:23
Polizia sgombera ex studentato occupato da antagonisti
4 Nov 2025 07:31
Spara a un ladro a Rovigo, si cercano i fuggitivi
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
4 Nov 2025 09:42
Agli Uffizi una mostra sull'arte in cera con 90 opere
4 Nov 2025 09:56
Chiara Ferragni arriva in Tribunale a Milano all'udienza per truffa
4 Nov 2025 09:41
Giorgia: 'Sono come Terminator, pensare che volevo smettere'
4 Nov 2025 09:41
Appalti truccati, chiesto l'arresto dell'ex governatore della Sicilia Salvatore Cuffaro
4 Nov 2025 09:26
Mattarella: 'Nuovi conflitti, creare una forza di Difesa europea'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
A.A.A., restauratori di auto d'epoca cercansi
Al Museo dell'Automobile “Bonfanti-Vimar” di Romano d'Ezzelino la scuola di restauro per auto e moto d'annata
Pubblicato il 17-09-2010
		Visto 5.823 volte
		
			Le sale del Museo dell’Automobile “Bonfanti-VIMAR” di Romano d'Ezzelino si apriranno, da sabato prossimo, a quanti vorranno partecipare al nuovo “corso per restauratori di auto e moto d’epoca”.
Il percorso formativo, di 36 ore totali che si svolgerà per 5 sabati consecutivi, si terrà nella sede del “Bonfanti-VIMAR” nel contesto dell’attuale rassegna “Auto & Manifesti” che chiuderà il 10 ottobre. Una mostra che tra stile, eleganza  e costume, propone un ventaglio di trenta vetture incredibilmente rare e preziose, contornate dai relativi manifesti, già allora strumento indispensabile di propaganda commerciale.
Com’è consuetudine i docenti - scelti tra persone che operano nel settore del motorismo d’epoca e che vantano esperienze e conoscenze pluriennali - saranno presentati  agli allievi all’apertura del corso dal  presidente della Fondazione Museo dell’Automobile “Bonfanti-VIMAR”, Nino Balestra.  
		
Giovani studenti attorno a una Marino Torpedo Sport del 1926
			Il presidente del Museo illustrerà a quanti si affacciano al mondo di restauro le regole fondamentali di un corretto approccio a questa tecnica  laboriosa.
I docenti spiegheranno poi nel dettaglio le nozioni di base della meccanica nelle sue varie parti e la valutazione del tipo di intervento di restauro più opportuno secondo i casi, passando quindi all’esame di parti staccate con spiegazioni più dettagliate.
Seguiranno lezioni dedicate al restauro della carrozzeria, alla pianificazione della sua procedura, alle ricerche comparative e ai concetti di lamierista o lastratore, verniciatore, ebanista e tappezziere. Dal punto di vista pratico si esamineranno vari esempi anche su auto esposte al Museo.
Il corso si concluderà con una lezione dove si parlerà degli accessori, del loro ripristino e/o ricostruzione, della nichelatura e cromatura.
Insomma, al “Bonfanti-VIMAR”, spazi aperti per storia, cultura e lavoro inerenti il mondo del restauro motoristico: un’attività che nel suo complesso coinvolge quasi un milione e mezzo di persone solo in Italia.		
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 4.877 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.634 volte




