Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Musei

“Auto & Manifesti”, un omaggio all'ingegno veneto

Continua a richiamare un vasto pubblico di appassionati la mostra tematica al Museo dell'Automobile “Bonfanti-VIMAR”

Pubblicato il 06-08-2010
Visto 4.788 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Continua a richiamare un vasto pubblico di appassionati, sia di motori che d’arte, la mostra “Auto & Manifesti” al Museo dell'Automobile “Bonfanti-VIMAR” di Romano d'Ezzelino.
La rassegna, con il suo ventaglio di trenta vetture incredibilmente rare e preziose, contornate dai relativi manifesti, propone una passeggiata tra stile, eleganza e costume.
Ogni vetrina narra una storia: come quella dei modelli d’auto in scala ed il plastico di un garage in latta a firma della ditta padovana Ingap, il cui nome risuona altisonante nel mondo del collezionismo di giocattoli d’epoca. Spostandoci appena, in un’elegante bacheca fanno bella mostra due rari grammofoni del collezionista trevigiano Angelo Sernagiotto che ha estratto dalla sua collezione di oltre 900 pezzi, questi due esemplari illustrati anche nel “Catalogo della voce del padrone” per presentarli ai visitatori del “Bonfanti-VIMAR”, collocandoli con i relativi manifesti, proprio nel contesto di questa rassegna.

La Stanguellini 750 Sport del 1952 esposta alla rassegna

Poi ancora un angolo di filatelia automobilistica, depliants e libretti d’uso dell’epoca, manifesti di grandi dimensioni a sottolineare “il prodotto automobile”.
Una doppia vetrina è interamente dedicata ai preziosi cimeli di passamaneria di finitura per le automobili, stoffe per rivestimenti interni, borchie ricoperte in tessuto, fiocchi di abbellimento, ed altri accessori della rinomata Carrozzeria Fontana di Bassano attiva dal 1871 al 1928. Mentre a portare alto il nome del Veneto, troneggia al centro del salone la vetturetta Bernardi del 1894 di proprietà dell’ACI Verona, prima automobile in assoluto costruita in Italia.
Si parla di Veneto anche nel salone inferiore del “Bonfanti-VIMAR” dove tra tante vetture attraenti e curiose spicca una Stanguellini 750 Sport del 1952 di proprietà della Famiglia Monti di Maserada. Stanguellini fu un piccolo ma apprezzatissimo costruttore modenese di vetture sport e corsa derivate da modelli Fiat. La vettura presente in mostra divenne protagonista di tante soddisfazioni e numerose vittorie con il pilota trevigiano Sergio Monti.
Il “Bonfanti-VIMAR” non ha trascurato neanche il pubblico amante delle due ruote ed infatti, uno spazio è dedicato ad alcuni esemplari di motocicli dalla Siata con il Ducati Cucciolo, alla Guzzi con il suo Guzzino, alla Frera fino alla Laverda, rinomata Casa di Breganze che ebbe un’intensa attività sportiva. Il modello esposto “100” portò Laverda a primeggiare nella sua categoria per almeno cinque anni.
Insomma al Museo dell'Automobile, attraverso la rassegna, si presenta il Veneto - terra di priorità motoristiche e non solo - ieri come oggi protagonista di dinamismo, di ingegno ed inventiva.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.426 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.652 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.232 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.146 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.826 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.539 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.328 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 7.341 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 4.150 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.253 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.158 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.426 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.829 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.133 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.035 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.005 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.992 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.899 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.693 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.652 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili