Ultimora
13 Nov 2025 18:40
Mario Andreose, la mia 'educazione veneziana'
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
13 Nov 2025 13:21
'Ciao Valeria', uno striscione per ricordare Solesin
14 Nov 2025 00:52
Centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
13 Nov 2025 23:38
Il presidente della Bbc invia una lettera di scuse a Trump
13 Nov 2025 22:41
Moldavia-Italia 0-2
13 Nov 2025 22:06
++ Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti ++
13 Nov 2025 22:18
Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti
13 Nov 2025 21:34
Alla Cop30 la guerra dell'agenda, stallo sulle emissioni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Insieme per l’Oasi di San Daniele
Domenica 30 maggio a San Zenone una giornata dedicata alla salvaguardia del territorio montano
Pubblicato il 26-05-2010
Visto 3.628 volte
Insieme per l’Oasi di San Daniele. Domenica 30 maggio è stata organizzata una domenica di festa per conoscere e vivere insieme l’Oasi. Si tratta di una porzione di territorio pedemontano che si trova nel Comune di San Zenone e che rientra nella classificazione delle “piccole acque”, perciò preziosa e ricca di vita. L’area protetta è molto delicata e a rischio di scomparsa: la zona è stata recentemente minacciata dal progetto di realizzazione di un impianto di biomasse in comune di Borso ai confini con Liedolo e Mussolente, il piano prevede la costruzione dell’impianto su un’area di circa 6000 metri quadrati in luogo di pregio naturalistico. Il 30 maggio, patrocinata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di San Zenone e dall’Associazione Sentieri Natura Parco degli Ezzelini e organizzata da comitati e associazioni locali attenti alle tematiche dell’ambiente, ci sarà presso l’Oasi e dintorni una giornata da vivere insieme, aperta a bambini, famiglie, anziani, dedicata alla sensibilizzazione della popolazione e alla salvaguardia del nostro territorio pedemontano. Dall’alba al tramonto, la prima attività è prevista alle 6.30 del mattino, il programma del Comitato Oasi propone passeggiate didattiche con la presenza di esperti, biologi, ornitologi ed entomologi, visite guidate, giri panoramici in bicicletta, laboratori creativi con l’utilizzo di materiali naturali, attività con un occhio di riguardo alla Storia, come l’allestimento di un accampamento medioevale e l’incontro storico tra Ezzelino III con il Fratello Alberico a cura del Centro Studi Ezzelino da Romano - Contrà Castello e dell’Academia Sodalitas Ecelinorum. E poi ancora spuntini e picnic in immersione nel verde, sport e giochi.
In caso di pioggia la manifestazione verrà rinviata a domenica 6 giugno. L’organizzazione invita se possibile a raggiungere il posto con mezzi non motorizzati
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 9.849 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.809 volte






