Ultimora
9 Nov 2025 17:07
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
9 Nov 2025 16:46
I Vigili del fuoco liberano una Rottweiler
9 Nov 2025 15:57
A Venezia i Gondolieri sub raccolgono 10 quintali di rifiuti
9 Nov 2025 15:08
Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'
9 Nov 2025 09:29
Marito e moglie spacciavano 'a domicilio', un arresto
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
9 Nov 2025 22:44
Serie A: 2-0 alla Lazio, Inter in testa con la Roma
9 Nov 2025 22:12
Elicottero disperso tra Marche e Toscana, ricerche in corso
9 Nov 2025 20:50
Serie A: In campo Inter-Lazio 1-0 DIRETTA
9 Nov 2025 20:23
Vannacci 'riscrive' il fascismo. Pd e Avs insorgono
9 Nov 2025 20:36
Segnalato un elicottero caduto, ricerche nel Pesarese
9 Nov 2025 20:03
Serie A: Roma-Udinese 2-0, giallorossi in testa DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Dai trattori ai manifesti al “Bonfanti-Vimar”
Prosegue con successo la mostra “Carioche e trattori” al Museo dell'Automobile a Romano. Ed è già conto alla rovescia per la prossima rassegna
Pubblicato il 12-03-2010
Visto 6.566 volte
Fra colori e sapori, rievocati dagli attrezzi agricoli e scene agresti che contornano gli oltre 30 originalissimi mezzi esposti al “Bonfanti-VIMAR” di Romano d'Ezzelino, prosegue con interesse la mostra dedicata a questo inedito settore motoristico riservato ai trattori d’epoca, che ha indubbiamente rivoluzionato una parte importante della nostra recente storia.
Si possono ammirare modelli e marche diverse: tra una mastodontica locomobile a vapore Bown & Maj del 1888, John Deere, Porsche, Same, Landini, Fiat, Lamborghini ecc., spicca il minuscolo “Scoiattolo” in livrea rosso fiammante con un cuore sul radiatore. Un trattore innovativo che risultò essere agile e snello ma dalle soddisfacente prestazioni.
La mostra resterà aperta fino al 5 aprile e pensando già alla primavera, il Museo dell'Automobile ripropone una interessante convenzione, che offre a tutti coloro che visiteranno il museo l’opportunità di ammirare le Grotte di Oliero a Valstagna, ad ingresso ridotto e viceversa.
Un manifesto d'epoca della FIAT (particolare)
Intanto fervono già i preparativi per la prossima mostra “Auto & Manifesti, depliant e carta stampata”, visitabile dal 2 maggio ad ottobre.
Una ventina di prestigiose vetture, moto e curiosità unite ad una raccolta di importanti affiches, locandine, depliants, giornali che hanno segnato le varie epoche. Un passaggio figurativo dove le immagini narrano storia di invenzioni, personaggi ed avvenimenti a partire da fine ‘800 per giungere fino ai giorni nostri.
L’auto è ormai universalmente considerata arte moderna. Fu una Cisitalia ad essere per prima esposta al Museo di Arte Moderna di New York nel 1951, dove si trova tuttora con la dicitura di "scultura semovente".
Indiscussa è stata l’influenza dell’automobile nell’arte, basti a pensare al futurismo dove essa divenne soggetto e simbolo di primo piano.
Insomma ancora una mostra ad alto livello dopo una serie unica ed ininterrotta di esposizioni con temi sempre diversi, che in ormai quasi vent’anni ha fatto sfilare nelle sale del “Bonfanti-VIMAR” oltre 2000 automobili grandi e piccole, antiche e moderne, più di 300 motociclette, ma anche aerei, camion, trattori, blindati militari ed altro ancora, in una sequenza unica che spesso si tenta invano di copiare.
Più visti
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.573 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.739 volte




