Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Musei

Dai trattori ai manifesti al “Bonfanti-Vimar”

Prosegue con successo la mostra “Carioche e trattori” al Museo dell'Automobile a Romano. Ed è già conto alla rovescia per la prossima rassegna

Pubblicato il 12-03-2010
Visto 6.566 volte

Fra colori e sapori, rievocati dagli attrezzi agricoli e scene agresti che contornano gli oltre 30 originalissimi mezzi esposti al “Bonfanti-VIMAR” di Romano d'Ezzelino, prosegue con interesse la mostra dedicata a questo inedito settore motoristico riservato ai trattori d’epoca, che ha indubbiamente rivoluzionato una parte importante della nostra recente storia.
Si possono ammirare modelli e marche diverse: tra una mastodontica locomobile a vapore Bown & Maj del 1888, John Deere, Porsche, Same, Landini, Fiat, Lamborghini ecc., spicca il minuscolo “Scoiattolo” in livrea rosso fiammante con un cuore sul radiatore. Un trattore innovativo che risultò essere agile e snello ma dalle soddisfacente prestazioni.
La mostra resterà aperta fino al 5 aprile e pensando già alla primavera, il Museo dell'Automobile ripropone una interessante convenzione, che offre a tutti coloro che visiteranno il museo l’opportunità di ammirare le Grotte di Oliero a Valstagna, ad ingresso ridotto e viceversa.

Un manifesto d'epoca della FIAT (particolare)

Intanto fervono già i preparativi per la prossima mostra “Auto & Manifesti, depliant e carta stampata”, visitabile dal 2 maggio ad ottobre.
Una ventina di prestigiose vetture, moto e curiosità unite ad una raccolta di importanti affiches, locandine, depliants, giornali che hanno segnato le varie epoche. Un passaggio figurativo dove le immagini narrano storia di invenzioni, personaggi ed avvenimenti a partire da fine ‘800 per giungere fino ai giorni nostri.
L’auto è ormai universalmente considerata arte moderna. Fu una Cisitalia ad essere per prima esposta al Museo di Arte Moderna di New York nel 1951, dove si trova tuttora con la dicitura di "scultura semovente".
Indiscussa è stata l’influenza dell’automobile nell’arte, basti a pensare al futurismo dove essa divenne soggetto e simbolo di primo piano.
Insomma ancora una mostra ad alto livello dopo una serie unica ed ininterrotta di esposizioni con temi sempre diversi, che in ormai quasi vent’anni ha fatto sfilare nelle sale del “Bonfanti-VIMAR” oltre 2000 automobili grandi e piccole, antiche e moderne, più di 300 motociclette, ma anche aerei, camion, trattori, blindati militari ed altro ancora, in una sequenza unica che spesso si tenta invano di copiare.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoElena PavanRenzo Masolo

Più visti

1

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.051 volte

2

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.362 volte

3

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 10.223 volte

4

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 4.898 volte

5

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 3.529 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.405 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.362 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 3.173 volte

10

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 2.245 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.732 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.475 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.434 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.666 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.550 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.774 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.836 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.116 volte

9

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.051 volte

10