Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Musei

Dai trattori ai manifesti al “Bonfanti-Vimar”

Prosegue con successo la mostra “Carioche e trattori” al Museo dell'Automobile a Romano. Ed è già conto alla rovescia per la prossima rassegna

Pubblicato il 12-03-2010
Visto 6.490 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Fra colori e sapori, rievocati dagli attrezzi agricoli e scene agresti che contornano gli oltre 30 originalissimi mezzi esposti al “Bonfanti-VIMAR” di Romano d'Ezzelino, prosegue con interesse la mostra dedicata a questo inedito settore motoristico riservato ai trattori d’epoca, che ha indubbiamente rivoluzionato una parte importante della nostra recente storia.
Si possono ammirare modelli e marche diverse: tra una mastodontica locomobile a vapore Bown & Maj del 1888, John Deere, Porsche, Same, Landini, Fiat, Lamborghini ecc., spicca il minuscolo “Scoiattolo” in livrea rosso fiammante con un cuore sul radiatore. Un trattore innovativo che risultò essere agile e snello ma dalle soddisfacente prestazioni.
La mostra resterà aperta fino al 5 aprile e pensando già alla primavera, il Museo dell'Automobile ripropone una interessante convenzione, che offre a tutti coloro che visiteranno il museo l’opportunità di ammirare le Grotte di Oliero a Valstagna, ad ingresso ridotto e viceversa.

Un manifesto d'epoca della FIAT (particolare)

Intanto fervono già i preparativi per la prossima mostra “Auto & Manifesti, depliant e carta stampata”, visitabile dal 2 maggio ad ottobre.
Una ventina di prestigiose vetture, moto e curiosità unite ad una raccolta di importanti affiches, locandine, depliants, giornali che hanno segnato le varie epoche. Un passaggio figurativo dove le immagini narrano storia di invenzioni, personaggi ed avvenimenti a partire da fine ‘800 per giungere fino ai giorni nostri.
L’auto è ormai universalmente considerata arte moderna. Fu una Cisitalia ad essere per prima esposta al Museo di Arte Moderna di New York nel 1951, dove si trova tuttora con la dicitura di "scultura semovente".
Indiscussa è stata l’influenza dell’automobile nell’arte, basti a pensare al futurismo dove essa divenne soggetto e simbolo di primo piano.
Insomma ancora una mostra ad alto livello dopo una serie unica ed ininterrotta di esposizioni con temi sempre diversi, che in ormai quasi vent’anni ha fatto sfilare nelle sale del “Bonfanti-VIMAR” oltre 2000 automobili grandi e piccole, antiche e moderne, più di 300 motociclette, ma anche aerei, camion, trattori, blindati militari ed altro ancora, in una sequenza unica che spesso si tenta invano di copiare.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.570 volte

2

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.318 volte

3

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.197 volte

4

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 9.818 volte

5

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 9.604 volte

6

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 9.020 volte

7

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 6.659 volte

8

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 6.380 volte

9

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 4.970 volte

10

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 4.649 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.394 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.570 volte

3

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.992 volte

4

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.964 volte

5

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.116 volte

6

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.892 volte

7

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.571 volte

8

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.462 volte

9

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.445 volte

10

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.318 volte