Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
15 Oct 2025 22:34
La Festa del Cinema di Roma nel segno delle opere prime
15 Oct 2025 22:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:53
Salvini con Stefani in Veneto, Zaia capolista
15 Oct 2025 21:38
++ Tennis: Six Kings Slam, Sinner elimina Tsitsipas ++
15 Oct 2025 21:43
Six Kings Slam: Sinner elimina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:36
Giudice Usa blocca per ora i licenziamenti di Trump
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Dai trattori ai manifesti al “Bonfanti-Vimar”
Prosegue con successo la mostra “Carioche e trattori” al Museo dell'Automobile a Romano. Ed è già conto alla rovescia per la prossima rassegna
Pubblicato il 12-03-2010
Visto 6.552 volte
Fra colori e sapori, rievocati dagli attrezzi agricoli e scene agresti che contornano gli oltre 30 originalissimi mezzi esposti al “Bonfanti-VIMAR” di Romano d'Ezzelino, prosegue con interesse la mostra dedicata a questo inedito settore motoristico riservato ai trattori d’epoca, che ha indubbiamente rivoluzionato una parte importante della nostra recente storia.
Si possono ammirare modelli e marche diverse: tra una mastodontica locomobile a vapore Bown & Maj del 1888, John Deere, Porsche, Same, Landini, Fiat, Lamborghini ecc., spicca il minuscolo “Scoiattolo” in livrea rosso fiammante con un cuore sul radiatore. Un trattore innovativo che risultò essere agile e snello ma dalle soddisfacente prestazioni.
La mostra resterà aperta fino al 5 aprile e pensando già alla primavera, il Museo dell'Automobile ripropone una interessante convenzione, che offre a tutti coloro che visiteranno il museo l’opportunità di ammirare le Grotte di Oliero a Valstagna, ad ingresso ridotto e viceversa.

Un manifesto d'epoca della FIAT (particolare)
Intanto fervono già i preparativi per la prossima mostra “Auto & Manifesti, depliant e carta stampata”, visitabile dal 2 maggio ad ottobre.
Una ventina di prestigiose vetture, moto e curiosità unite ad una raccolta di importanti affiches, locandine, depliants, giornali che hanno segnato le varie epoche. Un passaggio figurativo dove le immagini narrano storia di invenzioni, personaggi ed avvenimenti a partire da fine ‘800 per giungere fino ai giorni nostri.
L’auto è ormai universalmente considerata arte moderna. Fu una Cisitalia ad essere per prima esposta al Museo di Arte Moderna di New York nel 1951, dove si trova tuttora con la dicitura di "scultura semovente".
Indiscussa è stata l’influenza dell’automobile nell’arte, basti a pensare al futurismo dove essa divenne soggetto e simbolo di primo piano.
Insomma ancora una mostra ad alto livello dopo una serie unica ed ininterrotta di esposizioni con temi sempre diversi, che in ormai quasi vent’anni ha fatto sfilare nelle sale del “Bonfanti-VIMAR” oltre 2000 automobili grandi e piccole, antiche e moderne, più di 300 motociclette, ma anche aerei, camion, trattori, blindati militari ed altro ancora, in una sequenza unica che spesso si tenta invano di copiare.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci