Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
19 Nov 2025 07:35
La piccola isola di Curacao si qualifica ai Mondiali
19 Nov 2025 07:23
'Piano segreto Usa-Russia per porre fine a guerra Ucraina'
19 Nov 2025 06:57
Record da Sotheby's per il Klimt di Leonard Lauder
19 Nov 2025 00:22
Gli Stati Uniti approvano l'invio di nuove armi all'Ucraina per 105 milioni di dollari
19 Nov 2025 00:16
Trump difende bin Salman: 'Di Khashoggi non sapeva nulla'
19 Nov 2025 00:10
Cadavere di un bimbo di otto anni in casa nel Salento
In tempo di guerra trovare sale era una vera impresa. “C’era bisogno di sale per cucinare la polenta, e di soldi nemmeno l’ombra” racconta Angelo Bellò, classe 1911, una vita di lavoro da mezzadro trascorsa a Valrovina, sulle pendici dell’Altopiano. “Allora ho raccolto le noci: erano belle e mature, 25 chili circa. E sono sceso a Bassano per venderle al mercato.
A quel tempo la gente partiva da Rubbio a piedi coi fasci di fieno sulla schiena, che portavano in piazzetta Angarano. Altri portavano la legna alle castagnare, presso la Chiesa della Santissima Trinità. La trasportavano col musso, chi l’aveva veniva con la groia (carretto a due ruote), altri la portavano sulla schiena. E spesso a fine mattina non avevano venduto nulla.
Anche delle mie noci nessuno voleva saperne. Pensai allora di portarle alla parona, la signora Antonietta, perché le regalasse ai nipoti. Dopo la morte della sorella, la parona, che era una donna buona e non si era mai sposata, li aveva presi con sé”. In cambio delle noci, la signora Antonietta diede ad Angelo del denaro col quale poté acquistare del sale da un paesano che era riuscito chissà come a trovarne un po’.
Angelo Bellò, agosto 2009
Il giorno successivo venne a casa di Angelo una nipote della parona, in compagnia di un ufficiale della marina, il quale volle sapere se davvero non si trovasse sale. “Non ne troverà due etti insieme in tutte famiglie del paese!” spiegò lui. A questa risposta l’ammiraglio chiese ad Angelo di procurargli una pezza di formaggio appena fatta, lui in cambio si impegnava a fargli avere un sacco di sale.
“La stessa domenica mattina salii a Rubbio da uno che pascolava le mucche alle Pozzette. Questi disse alla moglie di preparare il formaggio per l’ammiraglio” racconta il nostro narratore con loquacità fresca e vivace. “Andammo a messa e poi all’osteria a bere un bicchiere di vino. Quando rincasammo la donna mi diede la forma ancora con la fassara in un sacco. Pagai e il giorno a venire andai dunque ad avvisare la parona che la pezza era pronta.
L’ammiraglio venne con 25 chili di sale. Ma non è tutto, perché volle anche pagare la pezza di formaggio!” racconta Angelo con entusiasmo. “Quando avrai ancora bisogno di sale, basta che tu me lo faccia sapere” disse l’ufficiale, che ad ogni visita non mancava di elogiare la bontà di quel formaggio.
Angelo Bellò è nato il 26 settembre 1911 a Valrovina. E’ l’uomo più anziano del paese, solo una donna è nata prima di lui. Cinque figli, sedici nipoti, una squadra di pronipoti.
Angelo ha raccontato questa storia da un letto di ospedale per le conseguenze di una brutta caduta. L’ha fatto con la presenza di spirito e il vigore di sempre. Gli stessi che, gli auguriamo, gli permetteranno di rimettersi presto.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.638 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 8.713 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.712 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.981 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.638 volte






