Ultimora
17 Oct 2025 11:06
La morte di Chiara Jaconis, genitori ragazzino verso processo
17 Oct 2025 10:03
Gruppo Otb apre a Shanghai la nuova sede in Cina
17 Oct 2025 09:23
'Lega Stefani presidente' il simbolo per le regionali Veneto
17 Oct 2025 09:14
Cerca un cervo ferito nel bosco, anziano muore nel Bellunese
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 18:55
Al Quirinale la cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro
17 Oct 2025 11:04
Tennis: Paolini in semifinale a Ningbo, Finals sempre più vicine
17 Oct 2025 10:51
Bomba distrugge l'auto di Ranucci, 'contro di me un salto di qualità preoccupante'
17 Oct 2025 09:46
Il bagliore della Via Lattea possibile spia della materia oscura
16 Oct 2025 20:22
Irama, io sempre alla ricerca di una perfezione utopica
17 Oct 2025 10:18
Titanio, argento e gioielli 'organici', le nuove tendenze
In tempo di guerra trovare sale era una vera impresa. “C’era bisogno di sale per cucinare la polenta, e di soldi nemmeno l’ombra” racconta Angelo Bellò, classe 1911, una vita di lavoro da mezzadro trascorsa a Valrovina, sulle pendici dell’Altopiano. “Allora ho raccolto le noci: erano belle e mature, 25 chili circa. E sono sceso a Bassano per venderle al mercato.
A quel tempo la gente partiva da Rubbio a piedi coi fasci di fieno sulla schiena, che portavano in piazzetta Angarano. Altri portavano la legna alle castagnare, presso la Chiesa della Santissima Trinità. La trasportavano col musso, chi l’aveva veniva con la groia (carretto a due ruote), altri la portavano sulla schiena. E spesso a fine mattina non avevano venduto nulla.
Anche delle mie noci nessuno voleva saperne. Pensai allora di portarle alla parona, la signora Antonietta, perché le regalasse ai nipoti. Dopo la morte della sorella, la parona, che era una donna buona e non si era mai sposata, li aveva presi con sé”. In cambio delle noci, la signora Antonietta diede ad Angelo del denaro col quale poté acquistare del sale da un paesano che era riuscito chissà come a trovarne un po’.

Angelo Bellò, agosto 2009
Il giorno successivo venne a casa di Angelo una nipote della parona, in compagnia di un ufficiale della marina, il quale volle sapere se davvero non si trovasse sale. “Non ne troverà due etti insieme in tutte famiglie del paese!” spiegò lui. A questa risposta l’ammiraglio chiese ad Angelo di procurargli una pezza di formaggio appena fatta, lui in cambio si impegnava a fargli avere un sacco di sale.
“La stessa domenica mattina salii a Rubbio da uno che pascolava le mucche alle Pozzette. Questi disse alla moglie di preparare il formaggio per l’ammiraglio” racconta il nostro narratore con loquacità fresca e vivace. “Andammo a messa e poi all’osteria a bere un bicchiere di vino. Quando rincasammo la donna mi diede la forma ancora con la fassara in un sacco. Pagai e il giorno a venire andai dunque ad avvisare la parona che la pezza era pronta.
L’ammiraglio venne con 25 chili di sale. Ma non è tutto, perché volle anche pagare la pezza di formaggio!” racconta Angelo con entusiasmo. “Quando avrai ancora bisogno di sale, basta che tu me lo faccia sapere” disse l’ufficiale, che ad ogni visita non mancava di elogiare la bontà di quel formaggio.
Angelo Bellò è nato il 26 settembre 1911 a Valrovina. E’ l’uomo più anziano del paese, solo una donna è nata prima di lui. Cinque figli, sedici nipoti, una squadra di pronipoti.
Angelo ha raccontato questa storia da un letto di ospedale per le conseguenze di una brutta caduta. L’ha fatto con la presenza di spirito e il vigore di sempre. Gli stessi che, gli auguriamo, gli permetteranno di rimettersi presto.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti