Ultimora
15 Oct 2025 12:55
Ovs apre in India, nuovo store a New Delhi
15 Oct 2025 12:53
Esplosione nel Veronese, Procura contesta reato strage
15 Oct 2025 11:20
A Padova camera ardente e funerali dei 3 carabinieri uccisi
15 Oct 2025 07:20
Finanza Biella, caporalato in appalti pubblici in 8 regioni
14 Oct 2025 20:52
Esplosione nel veronese, Milo Manara omaggia i Carabinieri
14 Oct 2025 17:36
Cdm decide funerali di Stato e lutto nazionale per i carabinieri
15 Oct 2025 12:52
Esplosione nel Veronese, la Procura contesta il reato di strage
15 Oct 2025 12:41
Esplosione nel veronese, proseguono le operazioni di messa in sicurezza
15 Oct 2025 12:39
Iene nella città fantasma, è il Wildlife Photographer of the Year
15 Oct 2025 12:31
Uccide la compagna di 29 anni in casa a Milano, l'uomo è stato fermato. Contestati premeditazione e
15 Oct 2025 12:19
'Il valico di Rafah non verrà aperto oggi, uno dei quattro corpi restituiti non è tra gli ostaggi'
15 Oct 2025 12:32
Italia-Israele, due arresti tra i 15 fermati per gli scontri
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
That’s all Volks
Resi noti i progetti del nuovo CdA di Fondazione Banca Popolare di Marostica – Volksbank. Conferme e nuovi impegni a favore di iniziative sul territorio, grandi eventi e borse di formazione per l’inserimento femminile nel mondo del lavoro
Pubblicato il 13-04-2022
Visto 5.214 volte
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dalla Fondazione Banca Popolare di Marostica – Volksbank:
COMUNICATO

Fondazione Banca Popolare di Marostica – Volksbank:
i progetti del nuovo CdA
Conferme e nuovi impegni a favore delle iniziative culturali, sociali, economiche di promozione del territorio vicentino, dai grandi eventi, come il Marostica Summer Festival e Resistere, alle borse di studio per l’inserimento femminile nel mondo del lavoro
Il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione Banca Popolare di Marostica – Volksbank, presieduto da Roberto Xausa, si è recentemente riunito nella sede della filiale Volksbank di corso Palladio, a Vicenza, assieme al consigliere Giuliano Perini, direttore dell’area Vicenza/Marostica della banca, per esaminare progetti e proposte e valutare iniziative per favorire condizioni di vita e migliori relazioni tra le persone in tempi complessi come quelli che stiamo vivendo.
Sono state adottate da subito iniziative per il sostegno alle famiglie in difficoltà, per l’accoglienza ai profughi provenienti da zone di guerra, per promuovere l’attenzione all’ambiente, per favorire politiche giovanili di integrazione, anche col contributo dei nuovi consiglieri Seven Cremona e Claudio Ronco.
Il vice presidente Giandomenico Cortese ha in particolare ricordato l’impegno della
Fondazione speso per l’elaborazione della sfida per Vicenza Capitale della Cultura 2024
che, «anche se la “gara” non è andata a buon fine, è risultata un’occasione, un momento di condivisione per intessere reti, stabilire contatti, avviare, promuovere e realizzare - nel capoluogo in particolare, ma in realtà in tutta la provincia - un fermento di mobilità culturale e turistica, quasi un risveglio generativo che ritenga la cultura davvero come una bella invenzione».
La Fondazione BPMV ha subito fatto suo, d’intesa con i Comuni dell’area bassanese, il progetto, già sperimentato negli anni scorsi, a favore dell’impiego di centinaia e centinaia giovani, nei mesi estivi, all’insegna del “Ci sto, a fare fatica!”.
La Fondazione è pure determinata nel sostegno di due appuntamenti di grande valore, come la rassegna di incontri letterari Resistere della Libreria Palazzo Roberti, che incontra migliaia di persone nelle piazze di Bassano del Grappa nel prossimo mese di giugno, e “Aperitivo con l’autore” della Libreria Giunti Al Punto che anima l’estate di Asiago, entrambe con decine di appuntamenti e presentazioni di libri.
Ad Asiago la Fondazione sarà anche a fianco dell’amministrazione comunale in una interessante mostra che avrà sede al Museo delle Carceri, curata da Vittorio Sgarbi, con una retrospettiva su Ligabue, mentre a Marostica affiancherà il Comune per l’attesa serie di concerti del Marostica Summer Festival, in piazza degli Scacchi.
Sarà inoltre partner del Museo Diocesano di Vicenza, intitolato al Vescovo Pietro Nonis, per una serie di esposizioni temporanee, in un ciclo che durerà due anni, per rappresentare l’interpretazione nell’arte dei sette giorni della Genesi, e tornerà ad essere accanto al Festival Biblico nella sua ricerca di interpretazione dell’Apocalisse, tema di punta dei prossimi mesi.
Ancora, una partecipazione motivante è quella registrata a sostegno dei progetti teatrali dell’Associazione Ullallà che porterà in scena, in un percorso itinerante, una compagnia di professionisti con disabilità.
Altre deliberazioni adottate accompagnano la Fondazione a fianco del Comune dei Giovani di Santa Croce a Bassano, che sta per celebrare i suoi primi 60 anni di vita, il sostegno della 40.esima edizione del Premio Internazionale di Cultura Cattolica, aiuti per l’avvio allo sport di ragazzini con difficoltà, la partecipazione ad attività di Self Help per rimuovere le dipendenze da alcol, droga, ludopatie, e di nuovo contributi per borse di studio e di formazione-lavoro per l’inserimento femminile nel mondo produttivo nell’intento, soprattutto, di consolidare aree identitarie indebolite anche a causa di violenze subite.
A fianco, e in sintonia al CdA della Fondazione opera il collegio dei revisori presieduto da Flavio Costenaro con Sandro Cerato e Giuliana Liotard.
Il 15 ottobre
- 15-10-2024La Banda Tassotti
- 15-10-2024Il Gabinetto occupato
- 15-10-2024Conti separati
- 15-10-2023Cirino acceso
- 15-10-2023L’altra metà del palco
- 15-10-2022Alice in Canovaland
- 15-10-2022Canova in Buona Parte
- 15-10-2020Quando la misura è colma
- 15-10-2020La collina dei topi
- 15-10-2019Generazione SPRAY
- 15-10-2016Partenza a razzo
- 15-10-2015A loro insaputa
- 15-10-2015Missili Patriot
- 15-10-2014Bassano, tavola rotonda “+cibo -spreco”
- 15-10-2014Ponte Vagabondo
- 15-10-2014Ebola: “Pronto Soccorso e 118 preallertati”
- 15-10-2013The Final Countdown
- 15-10-2013Ladri ancora in azione: rubati monili e 200 litri di gasolio
- 15-10-2011Donazzan: "Draghi si vergogni"
- 15-10-2011Gli indignati di Bassano
- 15-10-2011Gran parata per il centro socio-sanitario
- 15-10-2010La Pedemontana? Sarà “verde”
- 15-10-2010“Cercasi Robin Hood disperatamente!!!”