Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:22
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
Redazione
Bassanonet.it
Dammi un consiglio Salomone
Marostica firma una convenzione di 20mila euro con l’Università di Bologna per un progetto di valorizzazione delle mura per il rilancio della città
Pubblicato il 06-11-2020
Visto 2.093 volte
Le Mura Scaligere che abbracciano il centro di Marostica fino al Castello Superiore ne disegnano il caratteristico skyline che contraddistingue l’immagine turistica della città.
Le varie amministrazioni che si sono succedute nel palazzo comunale hanno sempre perseguito l’obiettivo di ottenere un completo camminamento di ronda delle mura, traguardo ritenuto strategico per la valorizzazione e promozione di Marostica.
Da appena un mese è stato firmato lo storico accordo fra Comune di Marostica e Volksbank, banca proprietaria dell’ampio compendio immobiliare in centro storico noto come “area Azzolin”, nel quale il Comune ha ricevuto in comodato gratuito una porzione di immobile, la torre a ridosso delle mura in prossimità di Porta Breganze, fondamentale passaggio per chiudere il percorso del camminamento di ronda delle mura scaligere ad Ovest.

Con questo importante tassello ora si apre l’effettiva possibilità di rendere interamente percorribili le mura avendo risolto il nodo della discesa pedonale “che sarà - come anticipa il sindaco di Marostica Matteo Mozzo - all’interno della torretta appena acquisita, una soluzione senza impatto ambientale e che incontra il favore della Sovrintendenza con la quale siamo in dialogo da tempo”.
Sembrerebbe dunque giunto il tempo di agire con la realizzazione delle opere necessarie per la piena fruibilità della cinta muraria, invece, l’amministrazione comunale stanzia
20mila euro per una convenzione di ricerca che coinvolge giovani architetti guidati dal prof. Gino Malacarne, responsabile scientifico dell’esecuzione del progetto. Un anno di tempo per i collaboratori alla didattica e giovani ricercatori del Dipartimento di Architettura di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna diretta dal prof. Andrea Boeri per sviluppare due distinte tematiche: la realizzazione di punti di discesa del camminamento di ronda necessari ai fini della piena fruibilità della cinta muraria e la costruzione di una musealità diffusa.
“L’Università offre, attraverso le sue esperienze di ricerca teoriche e progettuali - spiega il professore Gino Malacarne - un contributo all’amministrazione comunale per cercare e verificare le diverse e possibili strade del progetto di valorizzazione delle mura, e a un tempo l’Università attraverso i suoi giovani ricercatori e studenti sviluppa una ricerca sul campo, svolge una verifica degli apparati teorici e dei progetti sviluppati negli anni.”
All’apparenza pura teoria. Il Comune attiva una ricerca di buoni consigli come in una vecchia leggenda dove quel negoziante che dopo tanti anni di lavoro dal saggio Salomone, pronto per ritornare finalmente a casa, spese tutti i suoi scudi per i suoi consigli. Le parole del saggio Salomone sembrarono all’inizio vaghe e inutili, eppure, salvarono la vita del povero negoziante per ben tre volte e lo portarono anche a ritrovare tutti i suoi scudi.
“La convenzione di ricerca - dichiara il sindaco Mozzo - ha un duplice obliettivo: dotare il Comune di un progetto altamente qualificato, firmato da una istituzione universitaria che avrà maggiori chances nell’acquisizione di finanziamenti europei per la valorizzazione del patrimonio e sostenere l’attività professionale di neo laureati. Inoltre, c’è un aspetto culturale: Marostica, che vanta una delle più belle e meglio conservate cinte murarie del Veneto, si merita un progetto di altissimo livello, che contenga una visione del futuro della città, della sua fruibilità e conservazione e del suo rapporto con il paesaggio. Un obiettivo che ha bisogno di strategia, ricerca, metodologia.”
Sarà quindi poi l’effettivo utilizzo delle attività di ricerca a favorire e aprire strade future per la valorizzazione e il rilancio turistico della città, in particolare permettendo l’accesso a fondi e contributi europei in grado di offrire la spinta economica necessaria per una rapida e importante riqualificazione di un bene monumentale la cui naturale vocazione è la fruibilità pubblica.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole