Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Redazione
Bassanonet.it
Sì, viaggiare
Via libera alla sesta edizione del Festival del Viaggiatore. Il 19 a Bassano del Grappa e dal 25 al 27 settembre a Maser ed Asolo
Pubblicato il 18-09-2020
Visto 1.639 volte
Sesta edizione, diciotto appuntamenti dal vivo, un filo conduttore sull’importanza di vivere il “qui ed ora”. Torna ad Asolo la manifestazione del Festival del Viaggiatore, organizzato dall’Associazione InArtEventi – Cultura in movimento con la direzione artistica di Emanuela Cananzi e una novità importante: la partecipazione anche a distanza attraverso un racconto video nei canali social. “Se i viaggiatori non possono venire al Festival – spiega la direttrice Emanuela Cananzi – sarà il Festival ad andare da loro”.
Una ricca agenda costruita su appuntamenti anche fuori Asolo con location in Bassano del Grappa e Maser, organizzati all’insegna delle precauzioni sanitarie in vigore. “Ci siamo trovati a fare i conti con questo presente impetuoso – continua la direttrice artistica – e proprio noi, che siamo il Festival dell’incontro e che racconta, dovevamo esserci”.
Già durante il periodo del lockdown gli organizzatori avevano organizzato una rubrica settimanale on line che proponeva dei “Viaggi in una stanza”, delle dirette streaming dove i viaggiatori avevano l’occasione di superare le proprie pareti e incontrare storie e luoghi lontani e diversi.

La conferenza stampa di presentazione in municipio ad Asolo
Incontri, scambi, ponti tra arte, cultura, imprenditoria e giornalismo che in questa particolare edizione del Festival verranno proposti sia in presenza che in streaming, per offrire ai viaggiatori la pluralità di voci di altri viaggiatori dove costruire un punto di confronto e condivisione per riflettere sul presente.
Il Festival continua con la sua volontà di essere trasversale a più mondi: dall’arte alla letteratura, dal turismo al cinema, dall’economia alla cultura attento a favorire diverse voci, differenti punti di vista, luoghi e talenti poco noti.
“Credo sia stato questo lavoro continuo di relazioni, di socialità, di promozione dei territori e talenti - conclude la direttrice Cananzi - a far si che il Festival abbia ottenuto proprio in queste ore il Patrocinio di Parma Capitale italiana della Cultura 2020+2021, dopo che era già stato riconosciuto e selezionato come caso di studio da proporre a livello europeo da Cult-CreaTE Interreg Europe”.
Il Festival del Viaggiatore, infatti, è stato scelto come buona pratica Interreg Europe per la sua valorizzazione di aspetti culturali e identitari del territorio, oltre che per la sua capacità di sostenere un turismo di qualità e non di quantità e, d’altra parte, per la promozione della partecipazione di persone motivate ed interessate a conoscerne il patrimonio culturale, specie in luoghi meno noti, che non sono solitamente aperti al pubblico.
Si parte il 19 settembre nel chiostro del Museo civico a Bassano del Grappa alle 18 con la filosofa Susy Zanardo: in dialogo con la scrittrice e filosofa Giovanna Zucca si concentrerà su “I segreti del tempo che sfugge” e sull’importanza del cogliere l’attimo. Alle 20.30, Amanda Sandrelli, attrice, figlia d'arte, ma soprattutto donna profonda e riflessiva nel suo incontro “L’arte di vivere”, dialogando con la giornalista Sara Melchiori, racconterà il viaggio che l'ha portata a costruire con passione e dedizione una carriera ricca di successi.
Segue l’appuntamento di venerdì 25 settembre alle 18.30 (anche in diretta streaming) in Villa di Maser (Treviso) con la cantante Tosca, protagonista de “La voce dell’incontro”.
L’ultimo weekend di settembre, invece, sarà tutto asolano con un ricco calendario visionabile nel sito web del Festival www.festivaldelviaggiatore.com. In particolare, sabato 26 settembre alle 20.30 al Teatro Eleonora Duse, si terrà la serata evento con la cerimonia di consegna del Premio Segafredo Zanetti Città di Asolo UN LIBRO UN FILM, primo concorso nazionale dedicato alla narrativa per il cinema. Nel corso della serata, trasmessa anche in diretta streaming, condotta dall’anchor woman del TG2 Maria Concetta Mattei, verrà premiato l’autore del romanzo ritenuto più idoneo ad approdare sul grande schermo. Da quest’anno, inoltre, si inaugura la sezione “un libro una serie tv”. Cinque i finalisti che si contenderanno i due importanti riconoscimenti: Ritanna Armeni con “Mara. Una donna del Novecento” (Ponte alle Grazie), Paolo Di Paolo con “Lontano dagli occhi” (Feltrinelli), Andrea Donaera con “Io sono la bestia” (NNEditore), Daniele Mencarelli con “Tutto chiede salvezza” (Mondadori), e Mattia Signorini con “Stelle minori” (Feltrinelli).
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero con offerta responsabile, ma è obbligatoria la prenotazione su www.eventbrite.it. Il ricavato sarà destinato alla Protezione Civile di Asolo, anche quest’anno presente al Festival per garantire la sicurezza e, in questo particolare momento storico, anche il rispetto delle disposizioni sanitarie in vigore.
Tornare a viaggiare, dunque, si può. Con precauzione e accompagnati dal Festival del Viaggiatore che con coraggio, illuminando la strada per saper dove andare, offre un luogo dove scambiare storie, intuizioni e riflettere sulla questione: il presente ci è caduto addosso e noi adesso dove possiamo andare?
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto