Ultimora
2 Oct 2023 18:05
Rugby: parte la Serie A Elite, 8 squadre e ampia copertura tv
2 Oct 2023 18:07
Comune Cortina, solo qui si può fare pista bob per Olimpiadi
2 Oct 2023 16:48
Sgarbi, il Bambino migrante di Banksy a Venezia sarà restaurato
2 Oct 2023 15:19
I lavori del villaggio olimpico di Milano in anticipo di 3 mesi
2 Oct 2023 15:20
Mattarella, Vajont lezione terribile e indimenticabile
2 Oct 2023 14:30
Al via la terza edizione del progetto Coop 'Più vicini'
2 Oct 2023 20:50
Serie A in campo con Fiorentina-Cagliari alle 20:45
2 Oct 2023 20:37
Occupati al top, disoccupazione ai minimi da 14 anni
2 Oct 2023 20:39
Sisi si candida alle presidenziali in Egitto a dicembre
2 Oct 2023 20:30
Sparano al prof, sospesi i due studenti
2 Oct 2023 18:32
La strage dei migranti del 2013, Lampedusa ricorda quel 3 ottobre
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Già di ritorno, le zanzare
È in vigore da metà marzo un’ordinanza che elenca le misure da adottare da parte dei cittadini per la lotta alla zanzara tigre e altre specie di zanzare
Pubblicato il 04-04-2020
Visto 1.952 volte
È in vigore un’ordinanza, promossa d’obbligo in tanti Comuni e tra questi la Città di Bassano, che elenca le misure da adottare da parte dei cittadini per la lotta alla zanzara tigre e altre specie di zanzare che ormai da diversi anni flagellano le nostre estati. La presenza di questi fastidiosi insetti dei quali a breve, anche se a casa, cominceremo a soffrire la presenza è già stata avvistata, col fiorire della primavera.
Come ricordiamo da tristi fatti di cronaca estiva, certi tipi di zanzare possono trasmettere virus che arrivano da aree tropicali, la cui infezione nella maggior parte delle persone non causa alcun disturbo o sintomi leggeri quali febbre, mal di testa, nausea, ma può avere anche conseguenze ben più gravi. La prevenzione può essere un’arma efficace contro la diffusione della zanzara sul territorio, e l’ordinanza in vigore nel nostro Comune dal 16 marzo elenca una serie di interventi da effettuare a carico di cittadini, condomini o gestori di edifici, proprietari di aree incolte o dismesse, consorzi, aziende agricole, cantieri, impianti di gestione rifiuti, vivai, orti urbani… insomma di tutti i cittadini che in qualche modo con il loro comportamento o con l’inosservanza di certe procedure possano involontariamente favorire la proliferazione e la diffusione delle zanzare sul territorio — fattore che può causare altri problemi di carattere sanitario di cui non si sente davvero il bisogno.
La normativa vigente indica che salvi gli interventi di competenza del Servizio Sanitario Pubblico riguardanti la sorveglianza e il controllo dei casi di febbre da virus Chikungunya, Dengue e Malattia da Virus Zika, le azioni principali messe in atto dai Comuni per prevenire queste malattie siano quelle volte a realizzare la massima riduzione possibile della popolazione delle zanzare. A livello pubblico è importante dunque il trattamento tempestivo degli spazi dove si può accumulare l'acqua, dato che l’insetto depone le uova in una molteplicità di contenitori anche di piccole dimensioni; ma data la situazione contingente, il timore è che il controllo sia da parte del cittadino che degli enti preposti in questo periodo cruciale non sia dei più attenti.

È bene far presente che gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità hanno di recente affermato che a oggi non c’è alcuna evidenza scientifica di una trasmissione del Covid-19 attraverso artropodi vettori, quali zecche, zanzare o altri insetti che succhiano il sangue, che invece possono veicolare altri tipi di virus (detti arbovirus). Ma quando la vita tornerà a scorrere all’aria aperta l’auspicio è che un po’ di attenzione preventiva in questi giorni da parte di tutti aiuti a non incontrare a ogni momento nei mesi a venire sciami di zanzare on air — o detta in poesia con lo Zecchino d’Oro, in abito da sera.
Il 02 ottobre
- 02-10-2022La Pedemontana e l’Autonomia
- 02-10-2021Lo Scudo (crociato) al nazifascismo
- 02-10-2020Dimissioni à la Parisienne
- 02-10-2020Donazzan x 5
- 02-10-2019Aria di vacanza
- 02-10-2019Romano del Grappa
- 02-10-2018Lotto per mille
- 02-10-2018Crolla cornicione sui turisti. 4 feriti
- 02-10-2018Carte false, soldi veri
- 02-10-2017Good Morning Business
- 02-10-2015Goodbye comandante Villani
- 02-10-2015Corpi comunicanti
- 02-10-2014Il rompiscatole
- 02-10-2014Gli ultimi Cowboys
- 02-10-2014Pasinato: “La menzogna non conosce vergogna”
- 02-10-2013La Tares spiegata da Etra
- 02-10-2012Striscia la Giustizia
- 02-10-2012Tribunale allo yogurt
- 02-10-2012E l'Udc propone gli “Stati Generali” per Bassano
- 02-10-2012L'Ulss 3: “Attenzione ai funghi”
- 02-10-2011Commercio e Z.T.L. in centro storico: la ricetta del Pd
- 02-10-2010“Nuove regole per la politica”
- 02-10-2008Fiera Franca del bestiame nel segno della crisi
- 02-10-2008Bestiame in calo, alla Fiera l'appello di Coldiretti
- 02-10-2008L'otto per mille finanzia Palazzo Sturm e le Mura di Marostica
- 02-10-2008Bassano, gli operai della Siltal in Consiglio Comunale