Ultimora
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
24 Jan 2025 16:04
Morto per malaria dopo viaggio in Zambia, sorella ricoverata
24 Jan 2025 14:48
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
24 Jan 2025 13:29
Santanché a Motor Bike Verona,'vince la squadra, non il singolo'
24 Jan 2025 13:27
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
24 Jan 2025 13:20
Pg Venezia, 'in Veneto un lieve aumento fenomeni criminosi'
24 Jan 2025 22:40
Serie A: Torino-Cagliari 2-0
24 Jan 2025 22:11
Serie A: in campo Torino-Cagliari 2-0 DIRETTA
24 Jan 2025 21:08
Serie A: in campo Torino-Cagliari 1-0 DIRETTA
24 Jan 2025 20:47
Santanchè non arretra, ma è sempre più isolata
24 Jan 2025 20:38
Il fratello di Musk a Palazzo Chigi, la visita diventa un caso
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Ricordiamo
A Rosà, fino al 3 febbraio, è visitabile una mostra allestita in occasione delle celebrazioni della Giornata delle Memoria 2019 da “Anffas Bassano onlus”
Pubblicato il 27-01-2019
Visto 1.573 volte
È visitabile alla biblioteca civica di Rosà una mostra allestita in occasione delle celebrazioni della Giornata delle Memoria 2019 da “Anffas Bassano onlus”, in collaborazione con il Comune di Rosà.
L’esposizione, intitolata “Perché non accada mai più. Ricordiamo” è stata inaugurata ieri, sabato 26 gennaio, alla presenza di Matteo Balanc, tesoriere dell’Anffas di Bassano, dell'assessore alla cultura del Comune di Rosà, Chiara Grandotto e dell'assessore regionale Manuela Lanzarin e rimarrà aperta fino a domenica 3 febbraio.
Dedicata alla cosiddetta “Shoah dei disabili”, l’operazione “Aktion t4”, dove T4 stava per Tiergartenstrasse 4, voluta da Adolf Hitler fin dal 1939 e operativa dal 1940 per sterminare disabili, malati mentali e chiunque fosse affetto da malattie ereditarie, considerati esseri imperfetti e, dunque, non degni di esistere, la mostra vuol essere un'occasione per ricordare le tragedie appartenenti al passato della seconda guerra mondiale, per riflettere su altre vergognose pagine della nostra storia anche recente, per onorare la memoria di tante vittime innocenti e per celebrare i valori della convivenza umana e del rispetto della diversità. È bene ricordare anche che l’operazione omicida a cui fa capo la mostra fu interrotta a un certo punto dall’apparato nazista anche grazie all’avversione crescente e netta della popolazione.
A Rosà, in biblioteca, la mostra organizzata dall'Anffas
La mostra sarà aperta da martedì a domenica, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 18.30. L’ingresso è libero.
Il 25 gennaio
- 25-01-2024Barbie Bridge
- 25-01-2024Street Pass
- 25-01-2024I nomi in Tasca
- 25-01-2023Un Mose al prezzo di due
- 25-01-2023Tribuna Politica
- 25-01-2023Banchi di nebbia
- 25-01-2022Firma restando
- 25-01-2022In diretta da Montecitorio
- 25-01-2021La realtà travisata
- 25-01-2020Los barbaros
- 25-01-2019Sollevamento spese
- 25-01-2019Cuore di sindaci
- 25-01-2018Falsa partenza
- 25-01-2018C'è chi dice no
- 25-01-2018La signora delle bici
- 25-01-2016Soldi in pista
- 25-01-2016“Noi non c’entriamo”
- 25-01-2015Il bivio di Carpanè
- 25-01-201338 ragioni per scendere a Venezia
- 25-01-2013Informacittà: supporto alle famiglie per le iscrizioni scolastiche on line
- 25-01-2013Veleno senza cuore
- 25-01-2012Tribunale, scende in campo la Regione
- 25-01-2012Terremoto, due scosse avvertite anche nel Bassanese
- 25-01-2012L’ultimo saluto
- 25-01-2011Vuoi sposarti? Paga!
- 25-01-2011Chisso e il “silenzio” sulla Valsugana
- 25-01-2010Renzo Rosso dona 250mila dollari ad Haiti
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.096 volte