Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Ricordiamo
A Rosà, fino al 3 febbraio, è visitabile una mostra allestita in occasione delle celebrazioni della Giornata delle Memoria 2019 da “Anffas Bassano onlus”
Pubblicato il 27-01-2019
Visto 1.729 volte
È visitabile alla biblioteca civica di Rosà una mostra allestita in occasione delle celebrazioni della Giornata delle Memoria 2019 da “Anffas Bassano onlus”, in collaborazione con il Comune di Rosà.
L’esposizione, intitolata “Perché non accada mai più. Ricordiamo” è stata inaugurata ieri, sabato 26 gennaio, alla presenza di Matteo Balanc, tesoriere dell’Anffas di Bassano, dell'assessore alla cultura del Comune di Rosà, Chiara Grandotto e dell'assessore regionale Manuela Lanzarin e rimarrà aperta fino a domenica 3 febbraio.
Dedicata alla cosiddetta “Shoah dei disabili”, l’operazione “Aktion t4”, dove T4 stava per Tiergartenstrasse 4, voluta da Adolf Hitler fin dal 1939 e operativa dal 1940 per sterminare disabili, malati mentali e chiunque fosse affetto da malattie ereditarie, considerati esseri imperfetti e, dunque, non degni di esistere, la mostra vuol essere un'occasione per ricordare le tragedie appartenenti al passato della seconda guerra mondiale, per riflettere su altre vergognose pagine della nostra storia anche recente, per onorare la memoria di tante vittime innocenti e per celebrare i valori della convivenza umana e del rispetto della diversità. È bene ricordare anche che l’operazione omicida a cui fa capo la mostra fu interrotta a un certo punto dall’apparato nazista anche grazie all’avversione crescente e netta della popolazione.

A Rosà, in biblioteca, la mostra organizzata dall'Anffas
La mostra sarà aperta da martedì a domenica, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 18.30. L’ingresso è libero.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale