Ultimora
28 Nov 2023 18:20
Giulia: un minuto di rumore degli impreditori veneti
28 Nov 2023 17:19
Acqua e nutrienti, per coltura tabacco decide il software
28 Nov 2023 17:06
Omicidio a Venezia, Gip convalida arresto indagato
28 Nov 2023 16:24
Venezia, una guida per convivere con i gabbiani
28 Nov 2023 15:19
A Padova raccolta mattocini Lego per aiutare persone disabili
28 Nov 2023 14:06
Sanità: Zaia, 'parte realizzazione del nuovo ospedale di Padova'
28 Nov 2023 22:57
Champions: Milan-Borussia Dotmund 1-3, tedeschi qualificati
28 Nov 2023 22:33
Champions: in campo Milan-Borussia Dotmund 1-3 LIVE
28 Nov 2023 22:54
Stop al salario minimo, passa la delega al governo
28 Nov 2023 22:04
Scontro tra un treno e un camion, due i morti in provincia di Cosenza
28 Nov 2023 22:22
Champions: in campo Milan-Borussia Dotmund 1-2 LIVE
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
OGD oggidì
Consorzio Turistico Regionale Pedemontana Veneta e Colli al quarto esercizio
Pubblicato il 27-02-2018
Visto 2.020 volte
Approvato il quarto esercizio del Consorzio Turistico Pedemontana Veneta e Colli, che ha sede a Bassano del Grappa, unico organismo riconosciuto e accreditato presso la Regione Veneto che raggruppa le strutture ricettive del tematismo Pedemontana Veneta e Colli, aderendo però all'OGD (Organizzazione di Gestione della Destinazione Turistica) “Terre Vicentine”.
"Siamo riusciti - afferma il presidente Roberto Astuni - a ottenere un finanziamento per le iniziative riguardanti Bassano del Grappa e Montecchio Maggiore, cui vanno sommati quelli per i servizi erogati alle Strade del Recioto e del vino di Gambellara, del vino di Arcole e del vino Lessini Durello. A breve presenteremo ai soci un programma di iniziative 2018, per le quali cercheremo i finanziamenti, assieme al bilancio preventivo.”
Con riferimento all’area bassanese, il presidente Astuni guarda anche con l’occhio della OGD “Terre Vicentine” dove siede come componente nella cabina di regia.

Il presidente del Consorzio Roberto Astuni col governatore Luca Zaia
A proposito del progetto “marchio d’area” in itinere, Astuni fa presente che, al fine di favorire l’incubazione di Organizzazioni di Gestione della Destinazione, l’assessore regionale al Turismo Federico Caner specifica che le OGD possono valorizzare eventuali “marchi d’area”, ferma restando l’unitarietà dell’OGD ai fini della normativa regionale di settore. “Un passo avanti dunque - commenta un comunicato trasmesso in redazione da Astuni - sul progetto che oggi è in seno al Direttivo Marchio d’Area, formato da nove persone di cui ben sette rappresentano la parte privata.”
Il 29 novembre
- 29-11-2022L’industriale e il contadino
- 29-11-2022Pietrosante non è un’opinione
- 29-11-2022L’erba del vicino
- 29-11-2022Coming Home
- 29-11-2020Il passe-partout
- 29-11-2019Sciò ah
- 29-11-2019Due pesi e due tragedie
- 29-11-2019La Segre e le Foibe
- 29-11-2018Der Kommissar
- 29-11-2017Piove sul bagnato
- 29-11-2017Bim bum bond
- 29-11-2016Al San Bassiano apre il Posto di Polizia
- 29-11-2016Polo alla diavola
- 29-11-2016Acqua, rifiuti e chiarezza
- 29-11-2016La strategia di Cassandra
- 29-11-2015Arrosto a 5 Stelle
- 29-11-2015Il Marchio degli altri
- 29-11-2014Regionali, domenica 30 novembre le Primarie del PD
- 29-11-2013La guerra del Golf
- 29-11-2013Popolare di Marostica: finisce l'era Gasparotto
- 29-11-2013SPV: “Una strada sulla carta”
- 29-11-2013Cimatti-Beraldin, strappo in diretta
- 29-11-2013Un sorso d'AQuAS
- 29-11-2012Impianto rifiuti da spazzamento di Rosà: la posizione di M5S
- 29-11-2012Bocconi avvelenati nel parco
- 29-11-2012Quartiere Prè, nuovo impianto di stoccaggio rifiuti speciali
- 29-11-2011L'Urban Center degli altri
- 29-11-2011Una città appiedata
- 29-11-2010La S.I.S., il giardino e i parcheggi
- 29-11-2009CTRL + ALT Bassano in “Word”: riflettori sugli autori premiati