Pubblicità

G8

Pubblicità

G8

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Manifestazioni

Amici di Pomo Pero

Fino a domenica 15 ottobre, Lusiana ospita “Pomo Pero”, giunta quest’anno alla 18^ edizione

Pubblicato il 08-10-2017
Visto 1.795 volte

Pubblicità

G8

Fino a domenica 15 ottobre, Lusiana ospita “Pomo Pero”, giunta quest’anno alla 18^ edizione: una mostra espositiva di oltre cento antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni, arricchita dalla sezione sui legumi, dal mercatino di prodotti tipici e De.Co, da eventi collaterali e da iniziative a tema proposte alla cittadinanza da ristoratori, commercianti ed esercizi pubblici.
Motore della rassegna, inaugurata il 7 ottobre, è l’associazione “Opfel on Pira”, che si occupa da oltre quindici anni della tutela e valorizzazione della biodiversità nel territorio dell’Altopiano e della Pedemontana vicentina. Il gruppo si prende cura principalmente delle antiche varietà di mele e pere di Lusiana e delle erbe di montagna officinali e spontanee, organizzando corsi e iniziative a tutela della biodiversità, eventi tematici e offrendo anche consulenza a quanti possiedono un appezzamento di terreno incolto o abbandonato.
Un ricco programma di eventi è dedicato a promuovere la sostenibilità economica e sociale del territorio, la cultura delle genti, le produzioni e il buon cibo locali: tra le proposte, una “biciclettata” sulle colline di Lusiana con visita al “Campo catalogo di pomi e peri di Lusiana” e merenda a base di pomi cotti e succo di mela; e poi musica, laboratori didattici e spuntini golosi con frittelle di mele, mele caramellate, pere cotte al vino rosso, chips di mela, strudel, vin brulé e succo di mela.

Durante “Pomo Pero”, fino al 15 ottobre, i ristoratori di Lusiana inseriranno nei loro menù piatti a base di mele e pere locali e i commercianti hanno allestito vetrine a tema. È prevista anche una cena di gala, al Palazzon, fissata per mercoledì 11 ottobre (su prenotazione).
L’associazione “Opfel on Pira” ha promosso anche la pubblicazione di un libro che descrive ben 84 varietà di mele antiche di Lusiana, con una sezione dedicata ai prodotti che si ottengono con la loro trasformazione e un ricettario della tradizione. L’autore è Antonio Cantele, e i proventi dall’acquisto vanno a sostegno delle attività di tutela del territorio promosse dall’associazione.

Pubblicità

G8

Pubblicità

G8

Più visti

1

Politica

25-11-2023

Titanic S.p.A.

Visto 17.690 volte

2

Politica

30-11-2023

Amaro Unicum

Visto 12.189 volte

3

Attualità

24-11-2023

Il Ponte di Broccolyn

Visto 11.990 volte

4

Politica

26-11-2023

Discorsi da ascensore

Visto 9.926 volte

5

Politica

25-11-2023

La Sindaca Operaia

Visto 9.845 volte

6

Attualità

24-11-2023

Attesi al varco

Visto 9.727 volte

7

Attualità

23-11-2023

Ragazzi alla pari

Visto 9.473 volte

8

Attualità

27-11-2023

Vicenza di uccidere

Visto 9.465 volte

9

Attualità

23-11-2023

Accension, Please

Visto 9.317 volte

10

Attualità

26-11-2023

Nastro del Ciel

Visto 9.284 volte

1

Politica

25-11-2023

Titanic S.p.A.

Visto 17.690 volte

2

Attualità

17-11-2023

Cosa abbiamo in serbo

Visto 13.416 volte

3

Politica

30-11-2023

Amaro Unicum

Visto 12.189 volte

4

Attualità

24-11-2023

Il Ponte di Broccolyn

Visto 11.990 volte

5

Cronaca

12-11-2023

Palazzo Bronxaguro

Visto 11.553 volte

6

Attualità

17-11-2023

Scuola Guidi

Visto 11.384 volte

7

Attualità

20-11-2023

L’impertinenza

Visto 11.339 volte

8

Politica

07-11-2023

Partita in Casa

Visto 11.203 volte

9

Politica

01-11-2023

Dolcetto o Scherzetto

Visto 11.004 volte

10

Politica

31-10-2023

Sinistra Brenta

Visto 10.630 volte