Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Manifestazioni

Amici di Pomo Pero

Fino a domenica 15 ottobre, Lusiana ospita “Pomo Pero”, giunta quest’anno alla 18^ edizione

Pubblicato il 08-10-2017
Visto 2.136 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Fino a domenica 15 ottobre, Lusiana ospita “Pomo Pero”, giunta quest’anno alla 18^ edizione: una mostra espositiva di oltre cento antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni, arricchita dalla sezione sui legumi, dal mercatino di prodotti tipici e De.Co, da eventi collaterali e da iniziative a tema proposte alla cittadinanza da ristoratori, commercianti ed esercizi pubblici.
Motore della rassegna, inaugurata il 7 ottobre, è l’associazione “Opfel on Pira”, che si occupa da oltre quindici anni della tutela e valorizzazione della biodiversità nel territorio dell’Altopiano e della Pedemontana vicentina. Il gruppo si prende cura principalmente delle antiche varietà di mele e pere di Lusiana e delle erbe di montagna officinali e spontanee, organizzando corsi e iniziative a tutela della biodiversità, eventi tematici e offrendo anche consulenza a quanti possiedono un appezzamento di terreno incolto o abbandonato.
Un ricco programma di eventi è dedicato a promuovere la sostenibilità economica e sociale del territorio, la cultura delle genti, le produzioni e il buon cibo locali: tra le proposte, una “biciclettata” sulle colline di Lusiana con visita al “Campo catalogo di pomi e peri di Lusiana” e merenda a base di pomi cotti e succo di mela; e poi musica, laboratori didattici e spuntini golosi con frittelle di mele, mele caramellate, pere cotte al vino rosso, chips di mela, strudel, vin brulé e succo di mela.

Durante “Pomo Pero”, fino al 15 ottobre, i ristoratori di Lusiana inseriranno nei loro menù piatti a base di mele e pere locali e i commercianti hanno allestito vetrine a tema. È prevista anche una cena di gala, al Palazzon, fissata per mercoledì 11 ottobre (su prenotazione).
L’associazione “Opfel on Pira” ha promosso anche la pubblicazione di un libro che descrive ben 84 varietà di mele antiche di Lusiana, con una sezione dedicata ai prodotti che si ottengono con la loro trasformazione e un ricettario della tradizione. L’autore è Antonio Cantele, e i proventi dall’acquisto vanno a sostegno delle attività di tutela del territorio promosse dall’associazione.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.045 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.090 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.784 volte

4

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 4.650 volte

5

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 4.643 volte

6

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.724 volte

7

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 3.365 volte

8

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 1.398 volte

9

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.163 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 763 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.238 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.816 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.792 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.846 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.361 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.360 volte

7

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.320 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.300 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.293 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.283 volte