Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:22
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Amici di Pomo Pero
Fino a domenica 15 ottobre, Lusiana ospita “Pomo Pero”, giunta quest’anno alla 18^ edizione
Pubblicato il 08-10-2017
Visto 2.089 volte
Fino a domenica 15 ottobre, Lusiana ospita “Pomo Pero”, giunta quest’anno alla 18^ edizione: una mostra espositiva di oltre cento antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni, arricchita dalla sezione sui legumi, dal mercatino di prodotti tipici e De.Co, da eventi collaterali e da iniziative a tema proposte alla cittadinanza da ristoratori, commercianti ed esercizi pubblici.
Motore della rassegna, inaugurata il 7 ottobre, è l’associazione “Opfel on Pira”, che si occupa da oltre quindici anni della tutela e valorizzazione della biodiversità nel territorio dell’Altopiano e della Pedemontana vicentina. Il gruppo si prende cura principalmente delle antiche varietà di mele e pere di Lusiana e delle erbe di montagna officinali e spontanee, organizzando corsi e iniziative a tutela della biodiversità, eventi tematici e offrendo anche consulenza a quanti possiedono un appezzamento di terreno incolto o abbandonato.
Un ricco programma di eventi è dedicato a promuovere la sostenibilità economica e sociale del territorio, la cultura delle genti, le produzioni e il buon cibo locali: tra le proposte, una “biciclettata” sulle colline di Lusiana con visita al “Campo catalogo di pomi e peri di Lusiana” e merenda a base di pomi cotti e succo di mela; e poi musica, laboratori didattici e spuntini golosi con frittelle di mele, mele caramellate, pere cotte al vino rosso, chips di mela, strudel, vin brulé e succo di mela.

Durante “Pomo Pero”, fino al 15 ottobre, i ristoratori di Lusiana inseriranno nei loro menù piatti a base di mele e pere locali e i commercianti hanno allestito vetrine a tema. È prevista anche una cena di gala, al Palazzon, fissata per mercoledì 11 ottobre (su prenotazione).
L’associazione “Opfel on Pira” ha promosso anche la pubblicazione di un libro che descrive ben 84 varietà di mele antiche di Lusiana, con una sezione dedicata ai prodotti che si ottengono con la loro trasformazione e un ricettario della tradizione. L’autore è Antonio Cantele, e i proventi dall’acquisto vanno a sostegno delle attività di tutela del territorio promosse dall’associazione.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole