Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Manifestazioni

Amici di Pomo Pero

Fino a domenica 15 ottobre, Lusiana ospita “Pomo Pero”, giunta quest’anno alla 18^ edizione

Pubblicato il 08-10-2017
Visto 2.228 volte

Pubblicità

Fino a domenica 15 ottobre, Lusiana ospita “Pomo Pero”, giunta quest’anno alla 18^ edizione: una mostra espositiva di oltre cento antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni, arricchita dalla sezione sui legumi, dal mercatino di prodotti tipici e De.Co, da eventi collaterali e da iniziative a tema proposte alla cittadinanza da ristoratori, commercianti ed esercizi pubblici.
Motore della rassegna, inaugurata il 7 ottobre, è l’associazione “Opfel on Pira”, che si occupa da oltre quindici anni della tutela e valorizzazione della biodiversità nel territorio dell’Altopiano e della Pedemontana vicentina. Il gruppo si prende cura principalmente delle antiche varietà di mele e pere di Lusiana e delle erbe di montagna officinali e spontanee, organizzando corsi e iniziative a tutela della biodiversità, eventi tematici e offrendo anche consulenza a quanti possiedono un appezzamento di terreno incolto o abbandonato.
Un ricco programma di eventi è dedicato a promuovere la sostenibilità economica e sociale del territorio, la cultura delle genti, le produzioni e il buon cibo locali: tra le proposte, una “biciclettata” sulle colline di Lusiana con visita al “Campo catalogo di pomi e peri di Lusiana” e merenda a base di pomi cotti e succo di mela; e poi musica, laboratori didattici e spuntini golosi con frittelle di mele, mele caramellate, pere cotte al vino rosso, chips di mela, strudel, vin brulé e succo di mela.

Durante “Pomo Pero”, fino al 15 ottobre, i ristoratori di Lusiana inseriranno nei loro menù piatti a base di mele e pere locali e i commercianti hanno allestito vetrine a tema. È prevista anche una cena di gala, al Palazzon, fissata per mercoledì 11 ottobre (su prenotazione).
L’associazione “Opfel on Pira” ha promosso anche la pubblicazione di un libro che descrive ben 84 varietà di mele antiche di Lusiana, con una sezione dedicata ai prodotti che si ottengono con la loro trasformazione e un ricettario della tradizione. L’autore è Antonio Cantele, e i proventi dall’acquisto vanno a sostegno delle attività di tutela del territorio promosse dall’associazione.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 18.899 volte

2

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 9.470 volte

3

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.888 volte

4

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.200 volte

5

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.904 volte

6

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.747 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.557 volte

8

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 3.000 volte

9

Calcio

23-11-2025

Bassano, porto.. pazienza

Visto 2.359 volte

10

Hockey

22-11-2025

Bassano rialza la testa!

Visto 2.291 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.395 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.236 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.503 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.368 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.213 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.209 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.885 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.778 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.572 volte