Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Amici di Pomo Pero
Fino a domenica 15 ottobre, Lusiana ospita “Pomo Pero”, giunta quest’anno alla 18^ edizione
Pubblicato il 08-10-2017
Visto 2.136 volte
Fino a domenica 15 ottobre, Lusiana ospita “Pomo Pero”, giunta quest’anno alla 18^ edizione: una mostra espositiva di oltre cento antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni, arricchita dalla sezione sui legumi, dal mercatino di prodotti tipici e De.Co, da eventi collaterali e da iniziative a tema proposte alla cittadinanza da ristoratori, commercianti ed esercizi pubblici.
Motore della rassegna, inaugurata il 7 ottobre, è l’associazione “Opfel on Pira”, che si occupa da oltre quindici anni della tutela e valorizzazione della biodiversità nel territorio dell’Altopiano e della Pedemontana vicentina. Il gruppo si prende cura principalmente delle antiche varietà di mele e pere di Lusiana e delle erbe di montagna officinali e spontanee, organizzando corsi e iniziative a tutela della biodiversità, eventi tematici e offrendo anche consulenza a quanti possiedono un appezzamento di terreno incolto o abbandonato.
Un ricco programma di eventi è dedicato a promuovere la sostenibilità economica e sociale del territorio, la cultura delle genti, le produzioni e il buon cibo locali: tra le proposte, una “biciclettata” sulle colline di Lusiana con visita al “Campo catalogo di pomi e peri di Lusiana” e merenda a base di pomi cotti e succo di mela; e poi musica, laboratori didattici e spuntini golosi con frittelle di mele, mele caramellate, pere cotte al vino rosso, chips di mela, strudel, vin brulé e succo di mela.

Durante “Pomo Pero”, fino al 15 ottobre, i ristoratori di Lusiana inseriranno nei loro menù piatti a base di mele e pere locali e i commercianti hanno allestito vetrine a tema. È prevista anche una cena di gala, al Palazzon, fissata per mercoledì 11 ottobre (su prenotazione).
L’associazione “Opfel on Pira” ha promosso anche la pubblicazione di un libro che descrive ben 84 varietà di mele antiche di Lusiana, con una sezione dedicata ai prodotti che si ottengono con la loro trasformazione e un ricettario della tradizione. L’autore è Antonio Cantele, e i proventi dall’acquisto vanno a sostegno delle attività di tutela del territorio promosse dall’associazione.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale