Ultimora
4 Nov 2025 12:12
'Giustizia e verità per Sissy', serata ricorda agente morta
4 Nov 2025 11:21
Un 'ponte' matematico tra relatività e meccanica quantistica
4 Nov 2025 09:57
Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
4 Nov 2025 08:23
Polizia sgombera ex studentato occupato da antagonisti
4 Nov 2025 07:31
Spara a un ladro a Rovigo, si cercano i fuggitivi
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
4 Nov 2025 11:55
La Fiorentina ha esonerato Stefano Pioli
4 Nov 2025 12:00
Cinque italiani tra le nove vittime in Nepal
4 Nov 2025 11:48
Oggi la grande sfida per il sindaco di New York
4 Nov 2025 11:39
Lagarde: 'Sostegno all'euro al massimo storico, l'83% l'apprezza'
			Nato nel 2001, il servizio civile universale si rifà il look e si adegua al trascorrere del tempo. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo della Riforma del Terzo Settore sul Servizio Civile Nazionale va in soffitta il servizio civile come l’abbiamo fino ad oggi conosciuto. Quali le novità? Vediamole insieme.  Innanzitutto i settori di intervento si allargano, i progetti dovranno essere capaci di rispondere non solo ai bisogni delle persone più deboli e delle diverse comunità territoriali del Paese, ma anche alle possibili ambizioni di crescita professionale dei giovani, come ad esempio includendo il patrimonio storico artistico e culturale, l'educazione e la promozione culturale e dello sport, l'agricoltura sociale, la promozione della pace e la tutela dei diritti umani, la cooperazione allo sviluppo e della cultura italiana all'estero.
La programmazione del servizio civile sarà triennale, con piani annuali predisposti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri mentre le amministrazioni pubbliche, gli enti locali, gli altri enti pubblici territoriali, gli enti del Terzo settore possono realizzare programmi di intervento di servizio civile universale al di fuori della programmazione finanziaria con risorse proprie. Tra le più attese novità, i requisiti di partecipazione che vengono definitivamente aperti ai cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia. Un’altra novità significativa è la possibilità di avere una durata modulare, che va dagli 8 ai 12 mesi mentre, per gli universitari, l’esperienza potrà valore come crediti formativi. 
Ma chi pagherà per tutto questo? Il Fondo nazionale per il servizio civile alimentato da risorse pubbliche ma anche private. Attenzione, però, il numero di operatori volontari dipende dalla risorse disponibili (e quindi non dal numero di richieste da parte dei ragazzi fra i 18 e i 28 anni) così come in base alle risorse disponibili sarà quantificato l’assegno mensile. Insomma, meno certezze che in passato e più “mercato”.
		
			In attesa della sua piena applicazione, nei giorni scorsi sono state pubblicate le graduatorie provvisorie dei progetti di Servizio civile nazionale presentati entro il 21 ottobre del 2016 e valutati positivamente. Un elenco atteso anche in Veneto dove, gli enti e le associazioni locali, nel 2016, hanno visto approvati 177 progetti e coinvolto 775 i ragazzi che hanno percepito una retribuzione di 433 euro al mese. La prima fase di selezione dei progetti si è conclusa e, intorno al mese di maggio, si potrà conoscere la graduatoria definitiva. Fino ad allora, non resta che attendere.
		
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.060 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.636 volte




