Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cose in Comune

Wiki Clic

Marostica aderisce al concorso fotografico “Wiki Loves Monuments Italia”, promosso da Wikimedia Italia. Fotografando i castelli e il camminamento di ronda delle mura si contribuisce alla valorizzazione del patrimonio

Pubblicato il 24-08-2016
Visto 2.559 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Il Comune di Marostica aderisce al concorso fotografico “Wiki Loves Monuments Italia”, promosso da Wikimedia Italia. L'iniziativa ha come scopo la creazione di un grande database fotografico online che possa catalogare i monumenti italiani, anche i meno noti, contribuendo a illustrare voci nuove su Wikipedia.
Castello Inferiore (esterno e interno), Castello Superiore (esterno) e Camminamento di Ronda lungo le mura scaligere sono i monumenti selezionati dall’Amministrazione come soggetti per i fotografi.
In Italia infatti l’uso delle fotografie dei monumenti è regolato dal cosiddetto “Codice Urbani” (D.Lgs 42/2004) e dal successivo “Art Bonus” (DL 31 maggio 2014, n.83). Tali norme non permettono di fotografare i monumenti (comunque tutti fuori copyright) e ri-licenziarle con licenza d’uso Creative Commons CC-BY-SA senza una precisa autorizzazione da parte degli enti pubblici territoriali che abbiano in consegna tali beni o dei privati che ne siano proprietari.

Il Castello Superiore di Marostica (visto dalla strada dei Frati). Foto: Archivio Comunale di Marostica

Per partecipare a Wiki Loves Monuments Italia è necessario quindi l’appoggio e il coinvolgimento diretto degli enti pubblici e dei privati, che devono rilasciare l’autorizzazione all’uso delle immagini.
Giunto alla quinta edizione, lo scorso anno il concorso ha raccolto quasi mille fotografi impegnati a fotografare oltre 5000 monumenti, confermandolo come il concorso italiano con il maggior numero di partecipanti a livello globale, al quale è seguito il successo della mostra itinerante che ha portato in tutta Italia le trenta foto vincitrici del contest.
Tutti possono partecipare: foto amatori, professionisti, persone di ogni età. Basta scattare una o più foto dei monumenti citati (o di quelli presenti nell’elenco del sito wikilovesmonuments.wikimedia.it) e caricarle nella sezione dedicata, nel periodo dall'1 al 30 settembre. I vincitori saranno proclamati a novembre.
Il Comune di Marostica - come informa una nota dell'Amministrazione comunale - “ha deciso di collaborare con grande entusiasmo a questa iniziativa che permette di valorizzare il patrimonio culturale italiano”.
Tutte le informazioni su come aderire e come partecipare sono disponibili sul sito di Wiki Loves Monuments Italia, all’indirizzo wikilovesmonuments.wikimedia.it/.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.044 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.089 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.782 volte

4

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 4.586 volte

5

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 4.578 volte

6

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.724 volte

7

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 3.301 volte

8

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 1.333 volte

9

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.147 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 741 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.238 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.816 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.792 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.846 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.361 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.360 volte

7

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.318 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.300 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.293 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.283 volte