Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
7 Nov 2025 08:42
Rottamazione, Isee, affitti, i dubbi sulla manovra
7 Nov 2025 07:43
PRIME PAGINE | La Manovra nel mirino di Bankitalia e Istat: il taglio dell'Irpef premia i redditi pi
7 Nov 2025 08:19
Dopo un secolo ritrovati in Canada i gioielli di Sissi
7 Nov 2025 07:20
Seul, la Corea del Nord ha lanciato un missile balistico
Redazione
Bassanonet.it
Territori del Brenta in formazione
Avviato un progetto formativo finanziato dalla Regione Veneto. 314 ore di formazione, tre viaggi conoscitivi e due workshop finali per imparare l'ABC di marketing territoriale, attrattività d'area, turismo sostenibile e destination management
Pubblicato il 09-07-2016
Visto 5.199 volte
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso congiuntamente in redazione dall’associazione culturale Territori del Brenta e dalla società di consulenze e servizi per le imprese Across Srl:
COMUNICATO
TERRITORI DEL BRENTA IN FORMAZIONE
Avviato il progetto formativo finanziato dalla Regione Veneto
Si è tenuto in questi giorni il primo incontro tra le 16 società che hanno aderito al progetto formativo "Essere Competenti per Essere Accoglienti", presentato dall'ente accreditato Across Srl con DGR 855/16 e finanziato dalla Regione Veneto grazie alle risorse del Fondo Sociale Europeo e del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
Il progetto, fortemente voluto e promosso dall'Associazione Territori del Brenta, prevede 314 ore di formazione, tre viaggi sulla cultura dell'accoglienza in destinazioni turistiche emergenti per buone pratiche (Lubjana, Alta Pusteria, Fuerteventura) e due workshop finali, il tutto da realizzarsi entro il 2017.
Tra gli argomenti trattati, grande potenziale strategico o per il territorio rivestono il marketing territoriale, il turismo sostenibile, il web marketing e il destination management. A corollario saranno realizzati anche interventi formativi di lingua inglese e specifici per l'accoglienza e la ristorazione.
Le società partecipanti spaziano dall'albergo, all'hotel, al B&B, all'agriturismo, al locale pubblico, al centro per sport fluviale. L'obiettivo è fare rete per diventare un territorio emergente per attrattività. In questo processo lo strumento di governance più incisivo individuato è il marchio d'area.
Il progetto di istituzione del Tavolo Marketing Territoriale per la costituzione del marchio d'area è stato accolto dall'Intesa Programmatica d'Area “Pedemontana del Brenta”, che vede 19 Comuni aggregati, un bacino di oltre 151.000 abitanti dalle grandi potenzialità turistiche, con Bassano capofila.
Questo progetto formativo finanziato dalla Regione Veneto contribuirà fortemente a dare agli operatori locali gli strumenti di conoscenza indispensabili ad agire dal basso contribuendo a definire e condividere, da protagonisti, una strategia di marketing territoriale mirata a distinguere e promuovere i Territori del Brenta.
L'azione e la visione di Territori del Brenta sono direttamente ispirate all'approccio LEADER, oggi “Sviluppo locale di tipo partecipativo” (CLLD), che continuerà ad essere un elemento obbligatorio dei programmi di sviluppo rurale finanziati dal FEASR e un’opzione possibile nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (F FESR) e del Fondo Sociale Europeo (FSE).
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.003 volte




