Ultimora
27 Oct 2025 10:09
Trenord annuncia 120 corse in più per Milano-Cortina 2026
27 Oct 2025 09:05
Rissa in una discoteca di Padova, 15 misure di prevenzione
27 Oct 2025 09:01
Auto contro casello alla barriera di Mestre, morta una donna
26 Oct 2025 19:53
Mondiali pista, Viviani oro all'ultimo sprint
26 Oct 2025 18:07
In Veneto sub iudice la candidatura di Fabio Bui (Popolari)
26 Oct 2025 17:00
Serie A: la Roma batte il Sassuolo e va in vetta col Napoli
27 Oct 2025 09:38
Sequestrata Ferrari da 700 mila euro in porto a Genova
27 Oct 2025 09:38
Addio a Bjorn Andresen, fu Tadzio in Morte a Venezia
27 Oct 2025 09:32
Trump arrivato in Giappone, presto vedrà l'imperatore Naruhito
27 Oct 2025 09:01
Maxi sequestro di cannabis e una denuncia nel Napoletano
27 Oct 2025 08:43
Gli artisti latinoamericani e l'Italia anni '70, una mostra a Roma
27 Oct 2025 07:00
Musk controlla due terzi dei satelliti attivi in orbita
Venerdì 20 novembre al Cinema Teatro Montegrappa di Rosà, si conclude l’intensa e partecipata edizione di Incontri senza censura 2015, organizzata dalla libreria La Bassanese e l’omonima associazione culturale, con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto.
“Mi mangio il cancro!” è il titolo della serata conclusiva, organizzata in collaborazione con l’Associazione Oncologica San Bassiano, che vedrà come protagonista l'oncologo prof. Franco Berrino.
Molto scalpore ha fatto la divulgazione sugli effetti cancerogeni delle carni lavorate, da parte dell’OMS: “Salsicce e wurstel fanno venire il cancro come le sigarette”. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito le carni lavorate nel “gruppo 1”, ossia tra le sostanze “sicuramente cancerogene per l’uomo”, in compagnia di arsenico, alcol e sigarette. Ma quali altri alimenti preparano il “terreno fertile” al propagarsi delle cellule cancerogene e quali invece né limitano il nascere?
Il prof. Franco Berrino: "Torniamo a mangiare la grande varietà di cibi vegetali, non raffinati dall'industria, che la natura ci offre"
Franco Berrino, medico, patologo, epidemiologo, già direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha promosso lo sviluppo dei registri tumori in Italia e in Europa e grandi studi per indagare il rapporto fra stile alimentare, livelli ormonali e successiva incidenza del cancro e sperimentazioni sullo stile di vita per prevenire l'incidenza del cancro al seno e delle sue recidive.
I suoi studi e le ricerche degli ultimo anni sono contenute nel nuovo libro “Il cibo dell’uomo”, edito da Franco Angeli, che sarà presentato durante l’incontro.
“Abbiamo tutti bisogno di dolcezza”. Ma l’errore più grande che possiamo fare è cercarla nello zucchero, nel fruttosio o nei dolciumi, o persino nei tantissimi cibi di produzione industriale in cui lo zucchero è “nascosto” in grandi quantità.
Le ultime scoperte scientifiche dimostrano, infatti, che lo zucchero è tutt’altro che salutare. In fin dei conti, l’umanità è vissuta per 200 mila anni senza farne uso - si tratta di una scoperta relativamente recente - conoscendo solo frutta e miele come sapori dolci.
A partire dagli anni '70 ricerche epidemiologiche, che hanno coinvolto centinaia di migliaia di persone e studiato decine di migliaia di casi di tumore, di infarto, di diabete, hanno confermato al di là di ogni ragionevole dubbio che la trasformazione del cibo che ha accompagnato la rivoluzione industriale della produzione e della distribuzione alimentare ha avuto un ruolo importante nella genesi delle malattie croniche che caratterizzano il mondo moderno.
La chiave decisiva della salute è il cibo. Scrive Berrino: “Gli studi più convincenti sull’uomo riguardano la restrizione calorica: con meccanismi non del tutto chiari, attiva certi geni che fanno risparmiare energia e quindi rallenta anche la proliferazione cellulare.”
Detto con una manciata di parole: “Mangiando meno si vive di più”.
L'obiettivo del volume è rivalutare il cibo semplice e trasmettere poche ma importanti raccomandazioni preventive: più cereali integrali, legumi, verdura e frutta, meno zuccheri e cereali raffi nati, carni e latticini.
Durante la serata, introdotta dal giornalista Gianni Celi, presidente dell’Associazione Oncologica San Bassiano, il prof. Berrino indicherà consigli a chi diffida della pubblicità e dei nutrizionisti televisivi ma non sa come orientarsi; ai genitori che si interrogano su quale sia l'alimentazione migliore per crescere i propri figli; a chi soffre di piccoli disturbi che incidono fortemente sulla qualità della vita; ai malati che si chiedono quale sia l'alimentazione per aiutare la guarigione e prevenire le recidive della malattia; ai medici che, consapevoli della loro impreparazione, desiderano aiutare i loro assistiti con umiltà e competenza; a erboristi, farmacisti e gestori di negozi biologici perché non veicolino proposte dietetiche potenzialmente nocive.
“Prendiamo la pillola che ci ha messo a disposizione il Padreterno, torniamo a mangiare la grande varietà di cibi vegetali, non raffinati dall’industria, che la natura ci offre”.”
L’incontro con il prof. Berrino si svolge presso il Cinema Teatro Montegrappa a Rosà venerdì 20 novembre alle ore 20.45.
L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Si prevede un’affluenza maggiore della capacità degli oltre 400 posti a sedere del Montegrappa.
Info libreria La Bassanese 0424 521230 o su www.labassanese.com.
Il 27 ottobre
- 27-10-2024Il filo di Arianna
- 27-10-2023Una giornata particolare
- 27-10-2023Sgarbi Quotidiani
- 27-10-2022Terry di nessuno
- 27-10-2021Il vecchio e il Brenta
- 27-10-2021Giochi senza barriere
- 27-10-2019La governante
- 27-10-2019Hocus Fluxus
- 27-10-2019Gli interristi
- 27-10-2018L'Avvelenata
- 27-10-2018La Pulzella di Angarano
- 27-10-2017Cassola, si incendia una Ferrari
- 27-10-2016Sequestra in casa e picchia brutalmente la convivente, arrestato
- 27-10-2015Profanata la nuova targa in viale dei Martiri
- 27-10-2015Fiction: arriva la “finta” piazza natalizia
- 27-10-2014Lega antivirus
- 27-10-2013Il mercato fuori mercato
- 27-10-2012Acqua a Rossano: “Il Comitato è inquinato dalla politica”
- 27-10-2011Mozione urgente per il Tempio Ossario
- 27-10-2011Polo Museale Santa Pazienza
- 27-10-2010Diego Abatantuono: “Vi dico io chi è Golfetto”
- 27-10-2010Plaza de Toros
- 27-10-2009IN&Out VOICES
- 27-10-2009Contributi comunali: anche a Rosà ispezioni sui "furbi"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.447 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.447 volte


