Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Redazione
Bassanonet.it
Hemingway Junior
Venerdì 17 ottobre si inaugura a Villa Ca' Erizzo Luca il Museo Hemingway e della Grande Guerra. Sabato 18 l'apertura al pubblico, con spettacoli e rievocazioni. Ospite d'onore John Hemingway, nipote del grande scrittore
Pubblicato il 16-10-2014
Visto 4.621 volte
Bassano del Grappa, da venerdì 17 ottobre, presenta una rinnovata offerta culturale e turistica che la arricchisce, e la fa cuore pulsante, nodo cruciale negli itinerari in Veneto per le celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale: il Museo Hemingway e della Grande Guerra.
La Fondazione Luca, presieduta dal dott. Renato Luca ha ridisegnato, ampliato, dotato di moderni sussidi multimediali ed arricchito di opere e documenti il suo Museo, nella villa che nel corso del Primo Conflitto Mondiale fu sede ospedaliera e presidio della Croce Rossa Internazionale, che ospito l’allora diciannovenne Ernest Hemingway e quelli che sarebbero poi diventati i Grandi Poeti di Harvard.
Ca’ Erizzo divenne allora, ed oggi viene richiamata nel suo ruolo, di straordinario punto di osservazione sul fronte del conflitto, centro focale di un paesaggio che ha nutrito le menti ed i cuori, luogo della memoria che ha alimentato storie individuali e collettive, oltre la tragedia bellica.

John Hemingway, nipote di Ernest Hemingway, guest star dell'inaugurazione del Museo Hemingway e della Grande Guerra a Villa Ca' Erizzo Luca
Ora a Ca’ Erizzo, oltre alla cinquantina di grandi pannelli curati ed allestiti con la supervisione del prof. Giovanni Cecchin, accanto a centinaia di immagini della conflitto ci sono oltre trecento libri, tutte le prime edizioni dei romanzi e racconti di Hemingway pubblicati in Italia a partire dalla fine degli anni Quaranta del secolo scorso, molti libri rari, una emeroteca che racchiude riviste internazionali, testimonianze, interviste con il Premio Nobel della Letteratura, ricordi di Hemingway ancora inediti o poco conosciuti.
Il Museo si offre come importante occasione per una chiave di lettura storico-letteraria di singolare portata.
All’inaugurazione ufficiale del Museo interverranno con il sindaco di Bassano Riccardo Poletto il vice presidente della giunta regionale ed assessore regionale alla Cultura Marino Zorzato ed il prof. Giovanni Luigi Fontana, direttore dell’Istituto di Storia e Preside di Facoltà dell’Università di Padova. Ospite d’onore, direttamente dagli Stati Uniti, John Hemingway, nipote del celebre scrittore premio Nobel.
La cerimonia inaugurale inizierà a Villa Ca’ Erizzo Luca alle 16.30 con una rievocazione storica sulla Grande Guerra, a cui seguiranno letture tratte dai celebri romanzi del Premio Nobel e un’intervista al nipote John Hemingway.
Nella giornata di sabato 18 ottobre, il Museo Hemingway e della Grande Guerra sarà aperto gratuitamente al pubblico dalle 15, con visite guidate.
Alle 15.30 e 16.30, nei giardini della Villa verranno riproposti spettacoli rievocativi a cura di Elide Bellotti Imperatori, con letture di testi di Hemingway, nella attigua Cappella Mares, l’oratorio della Villa, ci saranno proiezioni di filmati storici.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale