Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Ambiente

Progetto Scuole, Etra forma anche gli insegnanti

Hanno un ruolo chiave nell'educazione degli alunni al rispetto dell'ambiente

Pubblicato il 15-10-2014
Visto 4.022 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Riparte il Progetto Scuole di Etra, dedicato agli studenti di tutte le età, dalla scuola dell’infanzia agli istituti superiori, e anche a insegnanti e operatori. Lo scorso anno scolastico le iniziative di educazione ambientale proposte dalla multiutility hanno avuto grande successo, con la realizzazione di oltre 1300 attività didattiche in 151 scuole. Quest’anno, a poche settimane dall’apertura delle adesioni, oltre 70 istituti hanno già fatto richiesta.
Novità di questa edizione è la possibilità di attivare percorsi di formazione gratuiti dedicati agli insegnanti, con corsi specializzanti sui temi di acqua e rifiuti tenuti da esperti del settore. I docenti possono aderire singolarmente, oppure in gruppo, eventualmente organizzandosi insieme a colleghi di altre scuole e Comuni limitrofi. Per richiedere l’attivazione del corso si può scrivere a rogettoscuole@etraspa.it.
Il percorso prevede visite agli impianti e approfondimenti dei processi di gestione del ciclo idrico e dei rifiuti, sia dal punto di vista normativo che logistico. Acquisite le dovute competenze, gli insegnanti diventano veri e propri alleati di Etra nell’educazione e formazione delle giovani generazioni sui temi ambientali: sono in grado di costruirsi autonomamente un percorso didattico scegliendo con maggior capacità critica tra le offerte formative proposte, e possono anche trattare o approfondire personalmente alcuni argomenti con le proprie classi.

Una delle feste conclusive del Progetto Scuole di Etra a Villa Morosini Cappello a Cartigliano

Anche ai dirigenti scolastici Etra mette a disposizione la propria consulenza per organizzare al meglio la raccolta differenziata all’interno degli istituti, compito non sempre di facile attuazione. Si può attivare un piano d’azione su misura, in base alla logistica della struttura, al numero di classi e alle esigenze specifiche, con il coinvolgimento dei soggetti coinvolti nel processo (insegnanti, personale ATA e alunni).
«Investire in educazione ha un ritorno positivo per la società. – commenta il presidente del Consiglio di gestione di Etra, Stefano Svegliado – I ragazzi consapevoli diventeranno cittadini corretti, che con il proprio comportamento permetteranno di ridurre i costi connessi allo sfruttamento e all’inquinamento dell’ambiente». Continua Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza: «È un’opportunità per i ragazzi di approfondire le proprie conoscenze sul ciclo idrico integrato, sulla gestione dei rifiuti e sulla produzione di energia da fonti alternative. Vengono svolti laboratori in classe, visite guidate agli impianti e ai siti più significativi del territorio. In generale, l’obiettivo è diffondere il rispetto per l’ambiente e promuovere stili di vita sostenibili».
Il Progetto è strutturato in percorsi didattici, che possono concludersi anche con un’azione concreta mirata a modificare i comportamenti dei ragazzi a partire dall’ambiente scolastico. Il piano d’azione viene definito insieme agli insegnanti e include più metodi d’intervento, brainstorming e giochi di ruolo. Le lezioni sono tenute da esperti di Etra e da cooperative e associazioni locali competenti nella didattica ambientale. Vengono proposte visite didattiche sia a opere dell’uomo, come centrali idriche e idroelettriche, impianti di trattamento dei rifiuti, idrovore, che a luoghi naturali come le risorgive di Fratte, le grotte di Oliero, la palude di Onara. Etra collabora inoltre con il Parco delle Energie Rinnovabili “La Fenice” di Padova. I percorsi didattici possono includere anche la partecipazione a concorsi, dove viene messa in gioco la creatività degli alunni e attivata una sana competizione tra gli istituti.
La scadenza per le adesioni alle attività del Progetto Scuole è fissata per il 30 novembre, salvo esaurimento delle disponibilità. L’iscrizione si effettua on-line, alla sezione “Educazione ambientale” del sito www.etraspa.it.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.092 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.121 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.830 volte

4

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 7.904 volte

5

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 7.854 volte

6

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 6.568 volte

7

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 5.021 volte

8

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.754 volte

9

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 1.915 volte

10

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.887 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.267 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.845 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.814 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.869 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.402 volte

6

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.389 volte

7

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.385 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.322 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.321 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.308 volte