Ultimora
10 Jul 2025 20:43
Auto scivola in un dirupo per 20 metri, illesa la guidatrice
10 Jul 2025 18:14
Valditara: 'chi boicotta l'orale della maturità sarà bocciato'
10 Jul 2025 15:55
Russo (Agsm Aim), piano industriale non guarda a quotazione
10 Jul 2025 15:01
Morto Federico Rea, direttore di chirurgia toracica a Padova
10 Jul 2025 14:28
Ecomafie, il Veneto 9/a regione in Italia con 1.823 reati
10 Jul 2025 13:54
Un nuovo allestimento per la Presentazione al Tempio di Bellini
10 Jul 2025 22:18
Gaza, Netanyahu: "Senza risultati in 60 giorni useremo la forza"
10 Jul 2025 22:01
Scava una buca in spiaggia, 17enne muore sotto la sabbia
10 Jul 2025 21:31
Sciopero a Maturità. Valditara, 'bocciati se boicottano'
10 Jul 2025 21:32
Ok al dl Infrastrutture, ma è polemica su Aci e La Russa Jr
10 Jul 2025 21:28
Stop ai documenti per i voli in Italia-Ue verso Schengen
10 Jul 2025 21:14
Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev. Meloni: 'Putin ha fallito'
Redazione
Bassanonet.it
L'ambiente in classe
Educazione ambientale: numeri in crescita per il Progetto Scuole di Etra. Coinvolti nell'ultimo anno scolastico quasi 18.000 ragazzi. Grande festa finale, con premiazione dei concorsi, nel parco di Villa Cappello a Cartigliano
Pubblicato il 12-06-2014
Visto 3.624 volte
Sarà la qualità della proposta didattica elaborata da Etra, sarà la fedeltà di molti insegnanti competenti, sta di fatto che il Progetto Scuole di Etra, offerto alle scuole del territorio come ausilio alle ordinarie attività didattiche, anche quest’anno ha registrato il tutto esaurito, superando addirittura le adesioni degli anni precedenti.
Lo dicono i numeri: 17.715 i ragazzi coinvolti, oltre 4 mila in più rispetto alla precedente edizione, 1.376 gli incontri realizzati (+350), 2.625 (+200) i ragazzi in visita a impianti di riciclo e selezione dei rifiuti, depuratori, centrali idriche e idroelettriche, impianti idrovori. Delle 151 scuole che hanno aderito, il 10% in più rispetto allo scorso anno, 89 sono primarie, 7 dell’infanzia, 40 secondarie di primo grado e 15 superiori; 48 appartengono alla provincia di Vicenza (16 in Altopiano e 32 nel Bassanese) e 103 a quella di Padova. Il Progetto scuole di Etra, giunto quest’anno alla 18a edizione, si conferma dunque un momento importante nel percorso scolastico di apprendimento dei giovani dei 75 Comuni soci della multiutility. Considerati i numeri e il grande interesse, sono stati aumentati anche i fondi destinati a queste attività.
Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno la chiusura del progetto è stata celebrata nel corso di una grande festa, ospitata dallo splendido parco della Villa Cappello di Cartigliano. Invitate 30 classi, appartenenti a 15 diverse scuole, cui sono stati assegnati 22 premi in varie sezioni del concorso. In totale 478 alunni che, tra giochi, animazione e divertimento, hanno applaudito i vincitori, premiati da rappresentanti delle Amministrazioni locali e da altri soggetti che hanno collaborato al Progetto scuole, il Bacino di Padova Uno e Ato Brenta.

Grande festa per gli alunni partecipanti ai concorsi a Villa Cappello a Cartigliano
Il Progetto è suddiviso per fasce di età e le iniziative didattiche prevedono incontri in classe con laboratori, ma anche visite agli impianti che trattano l’acqua e i rifiuti: attività esperienziali e pratiche sui temi dell'acqua, dell'ambiente e delle energie alternative che stimolano l’apprendimento attraverso la partecipazione diretta.
Alla fine dell’anno, l’impegno dei ragazzi si concretizza con la partecipazione ai concorsi “La natura insegna”, pensato per gli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, a cui quest’anno hanno partecipato 30 scuole, e “Un mondo di risorse”, dedicato ai ragazzi delle superiori, con 7 scuole partecipanti.
“Inoltre, per il secondo anno - spiega Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza di Etra - abbiamo proposto la visita al Museo Geopaleontologico di Cava Bomba sui Colli Euganei e al Museo Archeologico dell'Altopiano dei Sette Comuni Vicentini di Rotzo. Infine, c’era la possibilità di concludere i diversi percorsi con la realizzazione nella scuola di un’azione pratica mirata a modificare i comportamenti a partire dall’ambito scolastico. Un “Piano d’azione” personalizzato per ogni classe, definito con gli insegnanti, che poteva contenere più metodi d’intervento, brainstorming e giochi di ruolo.”
All’interno del progetto anche l'azione “Mission impossible: nessuna!”, che porta concretamente la raccolta differenziata dei rifiuti nelle scuole; e “Stampa e ricicla”, un servizio gratuito di raccolta di cartucce ink-jet esauste che prevede anche riconoscimenti per le scuole (chiavetta Usb, stampante, ecc.); infine, corsi gratuiti di formazione per gli insegnanti su acqua e rifiuti.
I VINCITORI DEI CONCORSI 2013-2014
Concorso “La natura insegna” - Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado
Premio Copertina
Classe 3aA della scuola secondaria di primo grado “Don Milani” di Mason - Tema ENERGIA
Primo premio
Sezione “medi” (farfalle-formiche-libellule) della scuole dell’infanzia “SS Redentore” di Fellette, Romano d’Ezzelino - Tema ACQUA
Secondo premio
Classi 1a-2a-3a-4a-5a della scuola primaria “Don Milani” di Turri, Montegrotto Terme - Tema RIFIUTI
Classi 1a-2a della scuola primaria “Volta” di Grossa, Gazzo - Tema RIFIUTI
Concorso “Un mondo di risorse” - Scuole secondarie di secondo grado
Sezione video (1.000 euro)
Titolo dell’opera: “Non buttiamo questo mondo"
Classe 5aA dell’Istituto “Fanoli” di Cittadella
Sezione arti visive (1.000 euro)
Fotografie collettive
Classi 1a BSA, 1a CSA, 4a GSA dell’Istituto “Da Ponte” di Bassano
Sezione espressione corporea e musicale (1.000 euro)
Titolo dell’opera: "Non fate la festa all’ambiente"
Classe 2aA dell’Istituto “Pertini” di Camposampiero
Menzione speciale
Titolo dell’opera: "La buttata Commedia"
Classi 1aF, 2aF, 3aE, 3aT, 5aB dell’Istituto “Pertile” di Asiago
Premio Etra “Gino Bortollon” - per tesi di laurea
Primo premio Sezione Ambiente (2.000 euro)
Lucia Coscia, “Biomasse algali ed energia rinnovabile: effetti della CO2 sulla crescita e composizione lipidica delle microalghe”.
Laurea Magistrale, Università degli Studi di Trieste
Primo premioSezione Ambiente (2.000 euro)
Alessandra Giannuzzi “Enhancing the efficiency of solar concentrators by controlled optical aberrations”. (Miglioramento dell’efficienza dei concentratori solari tramite aberrazioni ottiche controllate.)
Dottorato di ricerca, Università di Bologna
Menzione Speciale Sezione Ambiente
Cristina Coretti, “Rifiuti speciali e pericolosi: da problema a opportunità. Il caso Scater srl”.
Laurea magistrale, Università degli Studi della Tuscia (VT)
Il 11 luglio
- 10-07-2023Giro d’A.RI.A
- 10-07-2021L'acciaRino
- 10-07-2019ENVOLution
- 10-07-2019Che Tempio che fa
- 10-07-2018Nel giallo dipinto di blu
- 10-07-2016CR Seven
- 10-07-2015Lampi e laser
- 10-07-2015Emergenza profughi. PD del Bassanese: “Muri non servono a nulla”
- 10-07-2013 Legambiente: premiati anche i “Comuni ricicloni” di Etra
- 10-07-2013Eventi sostenibili: con il Santissimo Redentore di Fellette tornano le “ecosagre”
- 10-07-2013Come fregare la Ztl e vivere felici
- 10-07-2013Polizia Educational
- 10-07-2012Polo Museale Santa Chiara: la lettera aperta di “Contrà Squazza”
- 10-07-2012“Il Polo Museale ci seppellirà”
- 10-07-2012Scossa di terremoto con epicentro a San Nazario
- 10-07-2012Vicolo Bastion, sigillata la “casa del sesso”
- 10-07-2012Il cartello “rabaltà”
- 10-07-2010Violenza sulle donne, chiedete aiuto
- 10-07-2009Gianpaolo Bizzotto: “Adesso parlo io”
- 10-07-2009Consiglio Comunale: prima “crepa” tra Lega e PdL