Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Itinerari

“I nostri monti accessibili”

Turismo ed escursionismo montano per disabili e non solo: nella nuova guida di Dario Favrin, dedicata all'Altopiano di Asiago e al Monte Grappa, centinaia di chilometri di itinerari per chi ha problemi o limitazioni di mobilità

Pubblicato il 10-12-2013
Visto 4.383 volte

Pubblicità

Una nuova guida completa per i nostri monti, ma non la solita per “addetti ai lavori”. Qui c'è qualcosa di speciale: un alto valore sociale. La pubblicazione è rivolta infatti in primo luogo al mondo della disabilità sia fisica che psichica, ai non vedenti, e a chiunque - dagli anziani, ai convalescenti, alle famiglie con bambini anche piccoli, alle mamme con i passeggini ecc. - abbia problemi o limitazioni di mobilità.
E' la variegata utenza a cui si rivolge “I nostri monti accessibili: Altopiano di Asiago e Monte Grappa Itinerari per disabili e non solo...”: il nuovo vademecum escursionistico scritto dal pensionato bassanese Dario Favrin, grande conoscitore delle zone e della materia. Realizzata col contributo del Rotary Club Asiago Altopiano dei Sette Comuni e di alcuni sponsor privati, la guida - frutto di un capillare e minuzioso lavoro di ricerca - conferma ancora una volta la concreta possibilità di accesso ai monti soprattutto per i disabili, sfatando la consolidata idea “montagna: quindi inaccessibilità”.
Si tratta della prima pubblicazione del genere nel Veneto ed è sicuramente uno dei più importanti contributi, per vastità del territorio preso in considerazione, nel campo del turismo e dell'escursionismo accessibile in Italia.

Il presidente del Consorzio VicenzaE' Dino Secco e l'autore Dario Favrin all'incontro di presentazione della guida all'Ufficio IAT di Bassano (foto: Bassanonet)

Presentata nella sede dello IAT di Bassano del Grappa dall'autore e dal presidente del Consorzio di promozione turistica VicenzaE' Dino Secco, “I nostri monti accessibili” rappresenta quindi un prezioso compendio di itinerari di montagna per i più diversi mezzi di locomozione utilizzati dai portatori di disabilità.
“Un importante strumento - commenta Dario Favrin - a disposizione per il relax ed il recupero soprattutto delle persone e quindi di risorse, per la promozione anche turistica della nostra regione che come ben si sa è stata eletta da qualche anno “Regione pilota per la disabilità” dalla UE. Viene presentata un'ottima possibilità turistica che ha anche come obiettivo lo sviluppo nelle stagioni intermedie: primavera ed ancor di più il meraviglioso autunno dai mille sgargianti colori, a vantaggio soprattutto dell'Altopiano di Asiago che dispone di una vasta e prestigiosa rete alberghiera, mentre è ben nota la carenza del massiccio del Grappa. Credo che si molto importante avere un territorio agibile e farlo conoscere, allora sì che arrivano i turisti... Un breve accenno ai numeri per quanto concerne la disabilità che più mi sta a cuore; in Italia sono tre milioni ai quali se ne devono aggiungere altrettanti di famigliari o accompagnatori, ed in Europa! Si parla di decine di milioni...”.
L'opera descrive dettagliatamente 36 itinerari, per un totale di 563 chilometri, per le hand-bike (le bici a tre ruote azionate a braccia), le mountain bike e i tandem per non vedenti. Per le carrozzine normali vengono invece presentati 217 km di percorsi e per le carrozzine elettriche abbiamo 28 itinerari per 298 km. Per le carrozzine monoruota condotte da due persone, (Easytrekking o Jolette), e per il Nordic Walking: 25 itinerari per 163 km.
E per la stagione invernale: 17 itinerari per ciaspole (racchette da neve), per un totale di 240 km; 12 itinerari per lo sci di fondo su pista battuta per un totale di 100 km; 8 itinerari per lo sci di fondo escursionistico per un totale di 90 km; 15 itinerari per la carrozzina monoruota Easytrekking o Joelette per 144 km complessivi e anche 3 itinerari per lo sci di discesa su pista.
“Con l'approssimarsi del centenario della Grande Guerra 1915-18 che su questi monti fu aspramente combattuta - conclude l'autore -, ho ritenuto opportuno riportare delle note storiche che sono scritte in corsivo.”
“I nostri monti accessibili”, edita per i tipi della Tipografia Moderna di Asiago, è in vendita nelle librerie del territorio al modico prezzo di 10 euro. Alcune copie, strettamente riservate ai disabili, sono inoltre disponibili negli uffici turistici.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 17.782 volte

2

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 16.500 volte

3

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.278 volte

4

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 7.081 volte

5

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.008 volte

6

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.888 volte

7

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 3.634 volte

8

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.537 volte

9

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.308 volte

10

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 2.988 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.368 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.227 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.489 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.354 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.198 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.198 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.866 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.767 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.558 volte