Pubblicità

G8

Pubblicità

G8

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Salute

Al via la vaccinazione antinfluenzale

Influenza: parte la campagna vaccinale dell'Ulss n. 3, rivolta alle categorie di popolazione a rischio. Le indicazioni e le raccomandazioni dell'Azienda Socio Sanitaria

Pubblicato il 29-10-2013
Visto 3.320 volte

Pubblicità

G8

Riceviamo e pubblichiamo la seguente comunicazione di pubblica utilità, trasmessa in redazione dall'Azienda Ulss n.3:

COMUNICATO


AL VIA LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2013-2014

Anche quest’anno l’Azienda Sanitaria ULSS n. 3, mette a disposizione di tutte le persone anziane e dei soggetti “a rischio” la vaccinazione anti-influenzale gratuita.
La vaccinazione per i soggetti a rischio sarà disponibile presso gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta dai primi giorni del mese di novembre.
Per le strutture protette (Case di Riposo, RSA, ecc.), la vaccinazione degli ospiti verrà effettuata sul posto.

A chi è raccomandato il vaccino?

La vaccinazione antinfluenzale viene raccomandata in particolare:
- a chi ha più di 65 anni,
- alle categorie a rischio: bambini con più di sei mesi di età, ragazzi e adulti affetti da malattie croniche respiratorie o cardio-circolatorie, diabete mellito e altre malattie metaboliche, malattie renali con insufficienza renale, malattie del sangue, malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV; sindromi da malassorbimento intestinale, tumori, malattie neuromuscolari associate a rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie; tutti coloro che hanno in programma un intervento chirurgico; bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico;donne che all'inizio e durante la stagione epidemica si trovano nel secondo e terzo trimestre di gravidanza;
- individui di qualunque età ricoverati presso strutture lungodegenti;
- medici e personale sanitario di assistenza;
- familiari e contatti di soggetti ad alto rischio;
- addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (forze dell'ordine incluso polizia municipale; vigili del fuoco e personale della protezione civile; personale degli asili nido, delle scuole dell'infanzia e dell'obbligo; addetti alle poste e comunicazioni; addetti ai trasporti pubblici; volontari dei servizi sanitari di emergenza; donatori di sangue; personale di assistenza nelle case di riposo);
- personale che, per motivi occupazionali, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (allevatori o addetti all'attività di allevamento, addetti al trasporto di animali vivi, macellatori e vaccinatori, veterinari pubblici e libero-professionisti.

Chi non appartiene ad una categoria a rischio e desidera vaccinarsi, potrà rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale, acquistando prima il vaccino in farmacia e conservandolo in frigo fino al momento dell’uso.
Si ricorda, inoltre, che la trasmissione interumana del virus dell’influenza si può verificare per via aerea attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie. Per questo motivo, una buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie può giocare un ruolo importante nel limitare la diffusione del virus.

Si raccomanda pertanto:

- il lavaggio delle mani o l’uso di gel alcolici;
- una buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, trattare i fazzoletti e lavarsi le mani);
- l’isolamento volontario a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale;
- l’uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologia influenzale quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali).
Si ricorda inoltre che, in concomitanza con la campagna per la vaccinazione antinfluenzale, sta proseguendo, con la collaborazione dei Medici di Medicina Generale il “Progetto Regionale di Prevenzione dell’ipovitaminosi D” con l’obiettivo primario di ottenere una riduzione del rischio di fratture di femore negli anziani, attraverso l’offerta di Vitamina D ai nati negli anni 1935, 1936, 1937 e 1938.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al sito web aziendale www.aslbassano.it e al Dipartimento di Prevenzione - Servizio Igiene e Sanità Pubblica al seguente numero telefonico: 0424-885500.

Pubblicità

G8

Pubblicità

G8

Più visti

1

Politica

25-11-2023

Titanic S.p.A.

Visto 17.715 volte

2

Politica

30-11-2023

Amaro Unicum

Visto 16.592 volte

3

Attualità

24-11-2023

Il Ponte di Broccolyn

Visto 12.012 volte

4

Politica

25-11-2023

La Sindaca Operaia

Visto 10.183 volte

5

Politica

26-11-2023

Discorsi da ascensore

Visto 9.972 volte

6

Attualità

27-11-2023

Vicenza di uccidere

Visto 9.839 volte

7

Politica

24-11-2023

Area Fratelli

Visto 9.780 volte

8

Attualità

24-11-2023

Attesi al varco

Visto 9.745 volte

9

Attualità

26-11-2023

Nastro del Ciel

Visto 9.742 volte

10

Politica

27-11-2023

TanGerin Dream

Visto 9.631 volte

1

Politica

25-11-2023

Titanic S.p.A.

Visto 17.715 volte

2

Politica

30-11-2023

Amaro Unicum

Visto 16.592 volte

3

Attualità

17-11-2023

Cosa abbiamo in serbo

Visto 13.437 volte

4

Attualità

24-11-2023

Il Ponte di Broccolyn

Visto 12.012 volte

5

Cronaca

12-11-2023

Palazzo Bronxaguro

Visto 11.568 volte

6

Attualità

17-11-2023

Scuola Guidi

Visto 11.401 volte

7

Attualità

20-11-2023

L’impertinenza

Visto 11.359 volte

8

Politica

07-11-2023

Partita in Casa

Visto 11.222 volte

9

Politica

01-11-2023

Dolcetto o Scherzetto

Visto 11.021 volte

10

Politica

04-11-2023

Calcio d’Angelo

Visto 10.566 volte