Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Manifestazioni

Berretti verdi

Acqua, rifiuti, energia: i grandi temi del rispetto dell'ambiente interpretati dai bambini delle scuole. A Cartigliano la festa conclusiva del concorso “La Natura Insegna” promosso da Etra

Pubblicato il 31-05-2013
Visto 3.247 volte

Una moltitudine di berrettini verdi, color “tutela dell'ambiente”, messi a disposizione da Etra a tutti i giovanissimi partecipanti. Dovevano servire per proteggersi dal sole, ma la pioggia delle prime ore della mattinata ha consigliato l'organizzazione a trasferire la cerimonia dal parco di Villa Morosini Cappello allo spazio coperto del Palasport. E' stata comunque grande festa, a Cartigliano, per la tradizionale premiazione finale del concorso “La Natura Insegna”, promosso da Etra, finalizzato a sensibilizzare i bambini sui temi dell'acqua, dei rifiuti e dell'energia e rivolto alle scuole del territorio servito dalla società multiutility.
Con la solita cornice predisposta per l'occasione: giochi e animazioni per “richiamare” l'attenzione dei piccoli protagonisti, accompagnati dalle rispettive maestre; l'esposizione delle opere selezionate; gli interventi delle autorità, con i due presidenti di Etra (Consiglio di gestione e Consiglio di sorveglianza), Stefano Svegliado e Manuela Lanzarin, affiancati da vari sindaci del comprensorio. Non sono mancati, sulle gradinate dell'impianto sportivo, anche i genitori: comprese alcune mamme tecnologiche, intente a immortalare il festoso evento con l'iPad ultimo modello.
Un concorso che anche quest'anno presenta numeri importanti: l'iniziativa ha interessato 40 classi del ciclo dell'obbligo (materne, elementari e medie) per complessivi 1200 alunni che hanno dato libero sfogo alla loro fantasia e sensibilità per creare elaborati di gruppo dedicati ai vari aspetti della tutela dell'ambiente. Sono state quindi selezionate 28 classi vincitrici, tre delle quali sono state insignite dei premi maggiori: “Premio Copertina”, sezione energia, alle classi 1° e 2° della scuola secondaria di primo grado di Asiago; “Primo Premio”, sezione rifiuti, alla classe 5° della scuola primaria Marconi di Campo San Martino e “Secondo premio”, sezione rifiuti, alla sezione “api coccinelle” della scuola dell'infanzia SS Redentore di Fellette di Romano d'Ezzelino.

La festa conclusiva del concorso "La Natura Insegna" al Palasport di Cartigliano (foto Alessandro Tich)

I rimanenti premi sono stati assegnati ad altre classi della primaria Marconi di Campo San Martino, della primaria Francesco d'Assisi di Boschiera di Piazzola sul Brenta, della secondaria di I° di Solagna, della scuola d'infanzia Madonna della Salute di Bassano; della primaria S. Maria di Cittadella, della scuola d'infanzia SS Redentore di Fellette, della primaria Don Gnocchi di San Nazario, della media Bellavitis di Bassano, della primaria Papa Luciani di Fossona di Cervarese Santa Croce, della primaria Ganzina di Loreggia e della scuola d'infanzia San Giuseppe di Schiavon.
Il concorso “La Natura Insegna” è uno degli elementi portanti del Progetto Scuole di Etra, giunto alla sua 18° edizione: un ventaglio di iniziative di educazione ambientale - incontri, eventi e concorsi - che quest'anno ha coinvolto 13.500 alunni di 134 scuole di ogni ordine e grado, con oltre 1000 incontri didattici e 2400 ragazzi in visita agli impianti di Etra. Agli studenti delle superiori, inoltre, si è rivolto il concorso “Un mondo di risorse” in cui quest'anno si sono imposte la classe 4E dell'Istituto Agrario Parolini di Bassano del Grappa (sezione video) e un gruppo di ragazzi del Liceo Artistico Fanoli di Cittadella (sezione arti visive).
Ai neolaureati è infine dedicato il Premio Bortollon per le migliori tesi di laurea, assegnato per il 2013 a Elisa Nota di Cassola (Dottorato in Biotecnologie molecolari industriali ed ambientali); a Giuseppe Pisaturo di Bassano del Grappa (Laurea Specialistica in Ingegneria per l'ambiente e il territorio) e a Mauro Ruffini di Bassano del Grappa (Laurea Specialistica in Ingegneria edile), con menzione speciale per Davide Simionato di Borgoricco (Laurea Specialistica in Scienze forestali ed ambientali).
Una tematica, insomma, per tutte le età. Dai bambini più piccoli - “iniziati” anche grazie al concorso al rispetto dell'ambiente - ai neo-dottori, che giunti a conclusione del curriculum di studi fanno dei temi ambientali il loro campo specialistico di interesse. Berretti verdi crescono.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoElena PavanRenzo Masolo

Più visti

1

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.083 volte

2

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 10.266 volte

3

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 8.348 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 4.185 volte

5

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 3.546 volte

6

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 3.188 volte

7

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.116 volte

9

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 2.277 volte

10

Hockey

06-11-2025

Bassano a Lisbona col Benfica

Visto 2.261 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.749 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.494 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.451 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.688 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.569 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.785 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.853 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.137 volte

9

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.083 volte

10