Ultimora
8 Jul 2025 07:57
Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
7 Jul 2025 15:14
TikTok sarebbe al lavoro per una versione Usa del social
7 Jul 2025 18:27
Uffizi, nuovo allestimento del Corridoio Vasariano con busti romani
7 Jul 2025 19:29
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
8 Jul 2025 08:54
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina: muore la sommelier di 31 anni, una decina i f
8 Jul 2025 08:09
PRIME PAGINE | Braccio di ferro sui dazi, Trump rinvia all’1 agosto
8 Jul 2025 07:32
Traffico di migranti, 25 arresti a Reggio Calabria
Redazione
Bassanonet.it
Da Bassano a Pove in bicicletta
Torna il “Weekendone della sostenibilità”. Quattro giorni all'insegna dell'ambiente tra il Padovano e il Bassanese, promossi da Etra
Pubblicato il 22-05-2013
Visto 2.406 volte
Maggio è il mese del Weekendone della sostenibilità. Quattro giorni (un fine settimana più una giornata della settimana successiva) nei quali il protagonista è l'ambiente. Da venerdì 24 a domenica 26 maggio, e poi mercoledì 29 maggio, Etra propone delle attività - diverse per tipo, età di pubblico, località geografica - che educhino a un rapporto con la natura più sano, equilibrato, consapevole. Sei gli appuntamenti, che si svolgeranno nel Padovano tra Camposampiero, il fiume Brenta, e i Colli Euganei e, nel Bassanese, tra Bassano e Cartigliano.
Si parte nel Padovano: venerdì 24 maggio con la premiazione del concorso "Un mondo di risorse" cui hanno partecipato le scuole superiori delle Province di Padova e Vicenza all'auditorium "Ferrari" di Camposampiero. Quindi si prosegue alla scoperta del territorio con quattro escursioni guidate: il pomeriggio di sabato 25 sul fiume Brenta a bordo del "burcio" tra Noventa Padovana e Vigodarzere; domenica 26 invece, sui Colli Euganei, la mattina passeggiata fino alla cima del Monte Cinto poi, nel pomeriggio, visita al museo geopaleontologico Cava Bomba.
Immancabile tappa nel Bassanese, invece, se si amano le due ruote. L'appuntamento è sempre domenica 26 maggio, la mattina alle 9, nel parcheggio della scuola media "Giusto Bellavitis" di Bassano, in via Colombare. Si partirà per una biciclettata che dal centro bassanese porterà fino a Pove del Grappa, lungo un anello che collega i due Comuni che lambisce le sponde del Brenta.

Il tragitto è in parte asfaltato e in parte sterrato, quindi è necessario partecipare con una mountain bike. Il casco obbligatorio per i bambini.
La partecipazione è gratuita. È necessaria la prenotazione per tutte le escursioni. Si può aderire o richiedere informazioni contattando la segreteria del Progetto Scuole scrivendo una mail a comunicazione@etraspa.it o chiamando il numero 049 8098505.
Il Weekendone della sostenibilità si chiuderà mercoledì 29 maggio con la tradizionale festa finale che coinvolge le scuole che hanno partecipato al concorso "La natura insegna 2013" nel parco di Villa Morosini Cappello di Cartigliano per una mattinata di festa a conclusione dell’anno di educazione ambientale.
“Siamo fieri del “Progetto scuole” - commentano Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza di Etra, e Stefano Svegliado, presidente del Consiglio di gestione - perché dopo tanti anni e migliaia di studenti coinvolti è una formula che funziona, crea risposta, fa parlare in modo positivo di rifiuti, acqua, energia. Portiamo questi temi dentro le classi con vari approcci, lezioni, visite agli impianti, laboratori, attività di animazione, film, e quello che poi vediamo espresso nelle opere di bambini e ragazzi è un messaggio di ottimismo. Sono giovani, ma capiscono che c'è molto in ballo. Un passo alla volta li educhiamo al "fare", con la speranza che questa sensibilità, per la natura e le risorse, attecchisca e non li abbandoni, quando saranno "grandi".”
Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia