Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 18:44
Prefetto di Roma: 'Per il conclave modello di sicurezza dei funerali'
30 Apr 2025 18:35
Verso la fumata bianca, tutti i precedenti del Novecento
30 Apr 2025 18:36
I cardinali ringraziano Becciu: 'La giustizia chiarirà'
30 Apr 2025 17:43
Borse in pelle di T-rex, la sfida biotech che punta al lusso
30 Apr 2025 18:02
La denuncia di Ciro Pellegrino, giornalista di Fanpage: 'Sono il secondo reporter spiato'
30 Apr 2025 17:50
Hamas: "Palestinesi bruciate tutto, boschi, foreste e case"
Redazione
Bassanonet.it
I migliori Pinot Nero d'Italia
Compiono quindici anni le Giornate Altoatesine del Pinot nero, unico evento a raccogliere i migliori esemplari italiani del “re dei vini rossi” e ad offrirli in degustazione al pubblico, insieme a Pinot nero da tutto il mondo.
Pubblicato il 24-04-2013
Visto 3.366 volte
L’eleganza nel vino si chiama Pinot Nero. Il percorso di ogni appassionato o winelover arriva ad un certo punto ad intrecciarsi con il nobile vitigno della Borgogna. Il Pinot Nero in Italia ha trovato un’area di alta vocazione soprattutto in Alto Adige ma ci sono altre zone d’Italia in cui viene prodotto con risultati molto interessanti. Da quindici anni ad Egna si svolge il concorso nazionale del Pinot Nero d’Italia, un evento che non vuole essere esclusivamente una competizione quanto pittosto una possibilità di confronto sulla realtà Italiana.
SABATO 11 MAGGIO la 15ª edizione delle Giornate del Pinot nero si apre con un appuntamento unico (su prenotazione), degno dell’importante giubileo, la degustazione orizzontale di Grand Cru Clos de Vougeot annata 2009, in assaggio i Pinot nero di ben dieci produttori. Ad introdurre le cantine e i loro vini sarà il Presidente dell’Accademia del Vino austriaco Willibald Balanjuk.
A conclusione della degustazione l’esperto Peter Dipoli introdurrà la proiezione in anteprima del VIDEO di Mauro Fermariello (www.winestories.it) dedicato al Pinot nero e ai suoi principali interpreti fra i produttori altoatesini.

Egna
DOMENICA 12 E LUNEDÌ 13 MAGGIO aprono i banchi d’assaggio rivolti al pubblico di amanti e appassionati del grande vitigno, che avranno solo l’imbarazzo della scelta fra gli oltre 100 Pinot nero (annata 2010) da versare nei loro calici.
Infatti ben 80 sono i vini provenienti dal territorio italiano e circa 30 gli esemplari che giungono da tutto il mondo, nessun continente escluso; oltre a vari paesi europei, Francia in testa, vi sono anche Australia, Nuova Zelanda, Argentina, Cile, Sud-Africa, California e Oregon (USA).
Un orario ampio, dalle 14 alle 22, e una spaziosa sala, insieme al catalogo e al bicchiere da degustazione, renderanno l’esperienza non solo gustativamente coinvolgente ma anche piacevole.
Ma non basta, il Pinot nero è vino sul quale molto è ancora da scoprire e da raccontare, ecco quindi due incontri di indubbio interesse, pensati dal Comitato Organizzatore per offrire ulteriori spunti e sollecitazioni che tutti possono poi verificare al momento degli assaggi.
DOMENICA mattina, 12 maggio, i riflettori saranno puntati sui Pinot nero del Cantone dei Grigioni (Svizzera) nel corso della degustazione "Vinotiv Grigioni” (su prenotazione).
Mentre LUNEDÌ 13 maggio sarà la volta di un Seminario tecnico-scientifico in fase di definizione.
Nel corso di entrambe le giornate di degustazione il pubblico potrà assistere, in una sala riservata, alla proiezione del VIDEO di Mauro Fermariello (www.winestories.it) sul Pinot nero altoatesino.
Date: sabato 11, domenica 12 e lunedì 13 maggio 2013
Luogo: banchi d’assaggio - sala culturale “Haus Unterland” a Egna
altri appuntamenti - sala culturale “J. Fischer” a Montagna
Orario banchi d’assaggio: domenica e lunedì, dalle ore 14 alle 22
Biglietto ingresso: € 20,00
PROGRAMMA DETTAGLIATO e prenotazioni qui: www.blauburgunder.it/programma.php
Info e immagini anche sulla pagina FaceBook: www.facebook.com/Blauburgunder?fref=ts
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole