Ultimora
1 Jul 2025 10:27
Nuova frana nel Cadore, difficile l'accesso a Cortina
1 Jul 2025 01:28
Ennesima colata detritica da Croda Marcora, chiusa statale 51
30 Jun 2025 18:52
Inaugurato a Istrana nuovo polo logistico Labomar
30 Jun 2025 18:50
Basket: Jalen Cole nuovo playmaker della Umana Reyer Venezia
30 Jun 2025 15:29
Smontata 'coda leone' Mestre, installata un'opera 'sociale'
30 Jun 2025 14:37
Nuvola polvere dopo frana in Cadore, geologo, 'montagne marce'
1 Jul 2025 10:23
++ Nuova frana nel Cadore, difficile l'accesso a Cortina ++
1 Jul 2025 10:07
Treni Parigi-Milano interrotti 'a causa dei violenti temporali'
1 Jul 2025 10:10
Wafa, 20 morti nei raid dell'Idf a Gaza da questa mattina
1 Jul 2025 08:17
Lo zucchero è il nuovo giocatore nella partita contro l'Alzheimer
1 Jul 2025 07:39
Il Sole photobomber, ruba la scena alla Stazione Spaziale
Prende avvio questa sera venerdì 1° marzo il corso di formazione per volontari ospedalieri e case di riposo. Appuntamento alle 18:30 presso la sala riunioni dell'ospedale cittadino.
L'iniziativa, giunta alla 34ma edizione, si articola in dieci incontri, il martedì e il venerdì, e si concluderà nella prima settimana di aprile, dopo la pausa del periodo pasquale.
Le lezioni saranno tenute tra gli altri da professionisti psicologi e psicoterapeuti che istruiranno i corsisti sull'approccio alla persona anziana e malata.

Al termine del corso, i partecipanti che lo desiderano potranno iniziare la loro attività di volontari, previo un affiancamento iniziale di tre mesi.
"Quello che offriamo è un servizio giornaliero, la mattina e il pomeriggio. Ai nostri volontari chiediamo una disponibilità di circa tre ore settimanali" spiega Giannantonio Polita, presidente del Gruppo Volontari Ospedalieri e Case di Riposo.
La onlus cittadina vanta numeri di tutto rispetto: ben 32 anni di storia, un esercito di 220 volontari che prestano supporto in sette reparti dell'ospedale e in quattro case per anziani del bassanese: Sturm e Villa Serena, a Cartigliano e Solagna.
"Si tratta prima di tutto di un servizio di sostegno morale, di aiuto nell'assunzione del pasto o di piccoli servizi su indicazione del personale", sottolinea Polita.
Sono già 35 gli iscritti a questo corso, un risultato che premia l'impegno dell'associazione "Abbiamo un bacino di volontari ricco e generoso. Avere a disposizione tante persone pronte a dare aiuto all'altro è un vero dono e un segno di intelligenza. A tutti e a ciascuno va la mia riconoscenza".
Il corso, gratuito, è aperto a giovani e meno giovani, a chiunque voglia portare sostegno e compagnia ai bisognosi e agli anziani della nostra città.
Un atto generoso e doveroso nei confronti dei nostri concittadini fragili, che accresce il grado di civiltà della nostra comunità e promuove un modello positivo di solidarietà di cui, oggi in modo particolare, tutti sentiamo un gran bisogno.
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta