Ultimora
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
25 Nov 2025 13:23
Il cervello ha 5 età, bambino fino a 9 anni e a 32 è adulto
25 Nov 2025 14:00
Condannare Chiara Ferragni a un anno e 8 mesi, la richiesta del Pm
24 Nov 2025 08:32
Nel cervello un'arma naturale contro le placche dell'Alzheimer
25 Nov 2025 11:43
Dal viola al 'plant based', il panettone 2025 è creativo
25 Nov 2025 13:43
Dal Veneto verso l'Austria, in bici sotto la neve per una gara di sci
Sabato 12 gennaio, a partire dalle ore 14.30, torna a Bassano del Grappa la Giornata dedicata alla Pace e alla Giustizia. Una giornata diventata un appuntamento fisso ma, ogni anno, arricchita e resa nuova dai tanti volti dei protagonisti della società civile che vi partecipano e da sempre nuove iniziative proposte dalle associazioni e dai gruppi bassanesi. Uguale come sempre l’essenza della manifestazione, un cammino dedicato alla pace, alla fratellanza, al riconoscere dignità e valore della giustizia in un mondo che sembra a volte dimenticare gli elementi più basilari dello stare insieme. Tante persone, da parrocchie, gruppi religiosi, associazioni locali, volontariato, gruppi e singoli cittadini che vogliono testimoniare, con la loro presenza, il loro sostegno e impegno verso un mondo di pace si ritroveranno alle 14.30 davanti a Color Café, in via SS.Trinità 8 per attraversare, insieme, il centro storico arrivando, verso le 17.30, al Centro Giovanile.
Quest’anno, l’evento si aprirà con un Flash Mob, insolita “performance” alla quale tutti sono invitati a partecipare. Basta presentarsi al punto di ritrovo alle 14.30 portando con sé 1 o 2 strisce di stoffa rettangolare lunga almeno 50 cm e larga a piacere scegliendo i colori tra uno di quelli presenti nella bandiera della pace: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, blu o viola. Alle 15, quando verrà suonata la canzone “WITH MY OWN TWO HANDS" di Ben Harper tutti saranno chiamati a sventolare il proprio pezzo di stoffa dando vita ad un coreografia “spontanea e multicolore”. A seguire, ciascuno legherà con un nodo il suo pezzo di stoffa a quello di un altro. L'opera sarà conclusa quando tutti i pezzi saranno legati in un unico "cordone" variopinto. Alle 15.30 comincia il vero Cammino, diretti all'Istituto Scalabrini, la cui tappa racconterà di come la pace si costruisca attraverso l’incontro con l'altro: altre culture, religione, provenienze.. Durante il Cammino, intanto, i bambini distribuiranno alle persone, o imbucheranno nelle cassette postali, alcune cartoline colorate con un messaggio di pace. Tra le 16.00 e le 16.30, si va verso il centro storico: attraversando il Ponte degli Alpini si fa tappa in Piazza Libertà. Nel cuore della città, si darà voce ad una proposta che vuole porre l’attenzione sull’emergenza del sociale: per non dimenticare che la Pace passa soprattutto attraverso il rispetto dei diritti e la giustizia nei confronti dei più deboli. Il Cammino si chiude, da tradizione, in Centro Giovanile. Sarà Pippo Gentile a raccontare, con un estratto del suo spettacolo, i diritti dei bambini: il primo, vero, passo per costruire pace e futuro. In chiusura si terrà il rinfresco finale – a cura dell'Associazione “Amal” e di alcuni volontari – per potersi scambiare gli auguri di un Buon Anno di Pace.
Alle 18.00, l’autore Giuseppe de Marzo presenterà alla Libreria Palazzo Roberti il libro "Anatomia di una rivoluzione", un’analisi disincantata del mondo che ci circonda partendo dalla crisi e dai limiti dell’ambientalismo, arrivando al fallimento dello sviluppo sostenibile fino alla nascita dei movimenti per la giustizia ambientale e alla loro influenza e ruolo nella società.
Cammino di Pace 2013
Ritrovo ore 14.30 Color Cafè- SS Trinità 8 Bassano del Grappa
Vie del Centro Storico
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.462 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.563 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.312 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.264 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.889 volte
