Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 19:43
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 1-0 DIRETTA
5 Jul 2025 19:36
Il caldo record ha le ore contate, primi nubifragi al Nord
5 Jul 2025 19:30
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 0-0 DIRETTA
5 Jul 2025 19:09
Esplosione a Roma, al via le bonifiche, informativa ai pm
Marco Polo
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
L’assessore all’Urbanistica Filippin: “Spirito della legge positivo. Ma vogliamo mantenere il controllo del nostro territorio”. Favorevole il commento di Mauro Zen, consigliere di minoranza
Pubblicato il 02-07-2011
Visto 2.894 volte
Basta vincoli restrittivi per l’ampliamento della prima casa. Si alla tutela del Centro Storico. È questo il contenuto delle indiscrezioni sulla proroga della Legge Regionale 14/2009 (in scadenza a luglio 2011) meglio conosciuta come Piano Casa, in discussione in queste ore a Palazzo Ferro Fini, sede del consiglio regionale. Il motivo della proroga? Il successo di una legge che mantiene la valenza di propulsore allo sviluppo economico dando ossigeno all’edilizia e a tutto il suo indotto. Ma anche un prezioso contributo all’aumento delle prestazioni energetiche degli edifici, sia in termini di isolamento che di installazione di impianti di energia rinnovabile. È bene ricordare che anche grazie a questa legge, oltre che per i consistenti incentivi statali al settore fotovoltaico, l’Italia ha scalato posizioni su posizioni fino a diventare il secondo produttore europeo di energia elettrica con tale tecnologia secondo solo alla Germania, riducendo di fatto un gap che pareva incolmabile solo pochi anni fa. Altrettanto importante, inoltre, ricordare che da un punto di vista urbanistico il Piano Casa si coniuga con il concetto di densificazione e non di ulteriore compromissione di nuove porzioni di territorio.
Novità della proroga. In sede di Consiglio Regionale non sono, però, mancate le discussioni. “La prima versione della proroga – spiega il segretario regionale del PD, Rosanna Filippin – al contrario della prima versione, che scadrà fra pochi giorni, tagliava fuori i comuni da qualsiasi possibilità di mettere veti e restrizioni alla possibilità di ampliamento. Questa linea sarebbe stata inaccettabile perché un conto è essere d’accordo con i principi di una norma di questo tipo, un altro è che dall’esterno venga deciso cosa farne del nostro territorio, senza neppure conoscere le specifiche situazioni. Martedì riprenderà la discussione ma, usando il condizionale, l’intesa che si sta raggiungendo, per quanto ci riguarda, dovrebbe consentire di stabilire dove sarà inapplicabile il Piano Casa all’interno del Centro Storico, luogo di grande pregio della nostra Bassano e che merita tutta l’attenzione possibile. In secondo luogo si sta trattando se concedere ai Comuni di poter mettere delle condizioni sulle seconde case anche al di fuori dei centri storici, per evitare o ridurre al massimo qualsiasi forma di speculazione edilizia. Ora non resta che aspettare martedì – conclude l’Assessore Filippin – ma ci auguriamo che queste indiscrezioni vengano confermate perchè noi abbiamo il dovere di valutare cos’è più opportuno per la tutela del nostro territorio”.

Rosanna Filippin, assessore all'Urbanistica della città del Grappa e segretario regionale del PD
Concludendo: la bozza di proroga prevede che i comuni possano deliberare, e quindi mettere dei paletti, solo per quanto concerne il Centro Storico mentre nessuna limitazione potrà gravare sulle prime case, in qualsiasi zone del territorio esse si trovano, pur nel rispetto degli altri parametri previsti dal piano (distanze, fasce di inedificabilità assoluta, …) e dei pareri degli enti competenti alla salvaguardia del territorio se l’edificio oggetto d’intervento ricade in zona vincolata.
Sulla stessa lunghezza d’onda della Filippin, ma con qualche distinguo, Mauro Zen, consigliere comunale Pdl: “Sfatiamo subito una leggenda. Il Piano Casa, pur con uno spirito di rilancio economico e non urbanistico, non è una norma “distruggi territorio”. Il ragionamento è semplice e lo pongo sottoforma di domanda: è più alto l’impatto territoriale di una nuova edificazione o di un ampliamento? Se mediante un ampliamento i cittadini riescono a soddisfare le proprie esigenze, riqualificare edifici obsoleti, secondo le moderne tecnologie più rispettose dell’ambiente e meno enirgivore, probabilmente alcune nuove edificazioni potrebbero non essere necessarie”. Continua il consigliere di minoranza: “Noi siamo sempre stati dell’idea che questa Amministrazione avesse sbagliato a mettere gli attuali paletti. Qui si tratta solo di consentire a tutti i cittadini di poter adempiere alle proprie esigenze. Se siamo d’accordo con l’applicazione del Piano casa al Centro Storico? Beh, direi che non sarebbe comunque semplice che nel Centro Storico si riesca ad individuare gli spazi per ampliamenti. In ogni caso non credo sia opportuna l’estensione di tale norma in un contesto del genere”.
Altre novità in cantiere. Il nuovo Piano Casa dovrebbe affidare ai Comuni la competenza per autorizzare impianti fotovoltaici fino a 1 megawatt (solo su edifici, escludendo quindi i terreni agricoli), per accelerare questo tipo di richieste, e verrà azzerato il Contributo di Costruzione per chi demolirà e ricostruirà la propria prima casa con adeguamento impiantistico e inserimento di impianto di approvvigionamento energetico.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani