Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Marco PoloMarco Polo
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Attualità

Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi

L’assessore all’Urbanistica Filippin: “Spirito della legge positivo. Ma vogliamo mantenere il controllo del nostro territorio”. Favorevole il commento di Mauro Zen, consigliere di minoranza

Pubblicato il 02-07-2011
Visto 2.927 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Basta vincoli restrittivi per l’ampliamento della prima casa. Si alla tutela del Centro Storico. È questo il contenuto delle indiscrezioni sulla proroga della Legge Regionale 14/2009 (in scadenza a luglio 2011) meglio conosciuta come Piano Casa, in discussione in queste ore a Palazzo Ferro Fini, sede del consiglio regionale. Il motivo della proroga? Il successo di una legge che mantiene la valenza di propulsore allo sviluppo economico dando ossigeno all’edilizia e a tutto il suo indotto. Ma anche un prezioso contributo all’aumento delle prestazioni energetiche degli edifici, sia in termini di isolamento che di installazione di impianti di energia rinnovabile. È bene ricordare che anche grazie a questa legge, oltre che per i consistenti incentivi statali al settore fotovoltaico, l’Italia ha scalato posizioni su posizioni fino a diventare il secondo produttore europeo di energia elettrica con tale tecnologia secondo solo alla Germania, riducendo di fatto un gap che pareva incolmabile solo pochi anni fa. Altrettanto importante, inoltre, ricordare che da un punto di vista urbanistico il Piano Casa si coniuga con il concetto di densificazione e non di ulteriore compromissione di nuove porzioni di territorio.

Novità della proroga. In sede di Consiglio Regionale non sono, però, mancate le discussioni. “La prima versione della proroga – spiega il segretario regionale del PD, Rosanna Filippin – al contrario della prima versione, che scadrà fra pochi giorni, tagliava fuori i comuni da qualsiasi possibilità di mettere veti e restrizioni alla possibilità di ampliamento. Questa linea sarebbe stata inaccettabile perché un conto è essere d’accordo con i principi di una norma di questo tipo, un altro è che dall’esterno venga deciso cosa farne del nostro territorio, senza neppure conoscere le specifiche situazioni. Martedì riprenderà la discussione ma, usando il condizionale, l’intesa che si sta raggiungendo, per quanto ci riguarda, dovrebbe consentire di stabilire dove sarà inapplicabile il Piano Casa all’interno del Centro Storico, luogo di grande pregio della nostra Bassano e che merita tutta l’attenzione possibile. In secondo luogo si sta trattando se concedere ai Comuni di poter mettere delle condizioni sulle seconde case anche al di fuori dei centri storici, per evitare o ridurre al massimo qualsiasi forma di speculazione edilizia. Ora non resta che aspettare martedì – conclude l’Assessore Filippin – ma ci auguriamo che queste indiscrezioni vengano confermate perchè noi abbiamo il dovere di valutare cos’è più opportuno per la tutela del nostro territorio”.

Rosanna Filippin, assessore all'Urbanistica della città del Grappa e segretario regionale del PD

Concludendo: la bozza di proroga prevede che i comuni possano deliberare, e quindi mettere dei paletti, solo per quanto concerne il Centro Storico mentre nessuna limitazione potrà gravare sulle prime case, in qualsiasi zone del territorio esse si trovano, pur nel rispetto degli altri parametri previsti dal piano (distanze, fasce di inedificabilità assoluta, …) e dei pareri degli enti competenti alla salvaguardia del territorio se l’edificio oggetto d’intervento ricade in zona vincolata.
Sulla stessa lunghezza d’onda della Filippin, ma con qualche distinguo, Mauro Zen, consigliere comunale Pdl: “Sfatiamo subito una leggenda. Il Piano Casa, pur con uno spirito di rilancio economico e non urbanistico, non è una norma “distruggi territorio”. Il ragionamento è semplice e lo pongo sottoforma di domanda: è più alto l’impatto territoriale di una nuova edificazione o di un ampliamento? Se mediante un ampliamento i cittadini riescono a soddisfare le proprie esigenze, riqualificare edifici obsoleti, secondo le moderne tecnologie più rispettose dell’ambiente e meno enirgivore, probabilmente alcune nuove edificazioni potrebbero non essere necessarie”. Continua il consigliere di minoranza: “Noi siamo sempre stati dell’idea che questa Amministrazione avesse sbagliato a mettere gli attuali paletti. Qui si tratta solo di consentire a tutti i cittadini di poter adempiere alle proprie esigenze. Se siamo d’accordo con l’applicazione del Piano casa al Centro Storico? Beh, direi che non sarebbe comunque semplice che nel Centro Storico si riesca ad individuare gli spazi per ampliamenti. In ogni caso non credo sia opportuna l’estensione di tale norma in un contesto del genere”.

Altre novità in cantiere. Il nuovo Piano Casa dovrebbe affidare ai Comuni la competenza per autorizzare impianti fotovoltaici fino a 1 megawatt (solo su edifici, escludendo quindi i terreni agricoli), per accelerare questo tipo di richieste, e verrà azzerato il Contributo di Costruzione per chi demolirà e ricostruirà la propria prima casa con adeguamento impiantistico e inserimento di impianto di approvvigionamento energetico.

    Più visti

    1

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 11.850 volte

    3

    Cronaca

    20-10-2025

    In Malo modo

    Visto 10.581 volte

    4

    Attualità

    23-10-2025

    Radio Voice: la nuova stagione

    Visto 10.528 volte

    5

    Attualità

    20-10-2025

    Livello 6

    Visto 9.936 volte

    6

    Attualità

    23-10-2025

    Al riparo dal passato

    Visto 9.430 volte

    7

    Industria

    21-10-2025

    ISCC+: La svolta green di Selle Royal

    Visto 6.612 volte

    8

    Agricoltura e Food

    20-10-2025

    Ponti d’Oro

    Visto 6.464 volte

    9

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 6.397 volte

    10
    1

    Elezioni Regionali 2025

    01-10-2025

    Global Chiara Flotilla

    Visto 20.340 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    14-10-2025

    Numeri civici

    Visto 20.274 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 20.256 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    09-10-2025

    Santo Stefani

    Visto 19.630 volte

    5

    Attualità

    28-09-2025

    Un sacco bello

    Visto 18.039 volte

    6

    Politica

    14-10-2025

    Legati dal destino

    Visto 17.622 volte

    7

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 11.850 volte

    9

    Politica

    16-10-2025

    Fratelli d’Antenna

    Visto 11.254 volte

    10

    Attualità

    01-10-2025

    Questa scuola non è un albergo

    Visto 11.181 volte