Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati

La ditta di trasporti Rosà Autoservizi, assieme al Comune di Rosà, ha offerto una giornata di festa a Mirabilandia a 600 bambini dell'Emilia terremotata

Pubblicato il 02-07-2012
Visto 3.171 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“Teniamo botta bambini, un sorriso di solidarietà”.
È con questo slogan che sabato scorso 30 giugno, 13 pullman coordinati dall’azienda di trasporti Rosà Autoservizi hanno accompagnato circa 600 bambini di età sino a 14 anni ad una giornata di divertimento al parco romagnolo di Mirabilandia, il tutto con merenda ed ingresso al parco gratuiti.
Non si è trattato di una normale gita, perché i destinatari dell'iniziativa sono stati i bambini colpiti dal terremoto di maggio in Emilia, ai quali è stata offerta una giornata di divertimento e normalità, lontano dai luoghi colpiti duramente dal sisma e da situazioni di vita difficile, rese ancor più tali da tendopoli o dal caldo di questi giorni.

Il gruppo di animatori in costume della giornata offerta ai bambini terremotati da Rosà Autoservizi con il Comune di Rosà

Alla festosa partenza dei mezzi dal Comune di Crevalcore - località del Bolognese danneggiata dalle scosse -, con lancio di palloncini, personaggi in costume e taglio del nastro, erano presenti il primo cittadino di Crevalcore Claudio Broglia, il vicepresidente della Provincia di Bologna Giacomo Venturi, altre autorità cittadine dei paesi colpiti e coinvolti nella proposta, il titolare della ditta Rosà Autoservizi Lorenzo Trevisan ed il vicesindaco di Rosà on. Manuela Lanzarin che in rappresentanza dell'Amministrazione comunale, che ha sostenuto l’iniziativa, ha portato i saluti dell’intera comunità rosatese.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.011 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.238 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.714 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.519 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.055 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.216 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.747 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.535 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 3.340 volte

10

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.192 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.221 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.011 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.892 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.238 volte

5

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.205 volte

6

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.108 volte

7

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.081 volte

8

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.053 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.963 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.810 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili