Ultimora
14 Oct 2025 08:25
Esplosione nel Veronese, 2 episodi analoghi un anno fa
14 Oct 2025 08:22
Casa satura di gas, esplosione all'apertura della porta
14 Oct 2025 07:44
Esplosione nel Veronese, Piantedosi 'bilancio terribile'
13 Oct 2025 15:27
Zaia, 'se sono un problema vedrò di renderlo reale'
13 Oct 2025 14:11
Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
13 Oct 2025 14:07
Campiello Giovani, al via la 31/a edizione
14 Oct 2025 09:06
Cina a Usa, 'pronti alla guerra commerciale fino alla fine'
14 Oct 2025 09:04
Malesia, 'Trump presenzierà alla firma della pace Thailandia-Cambogia'
14 Oct 2025 08:56
Mille in marcia contro la violenza a Palermo
13 Oct 2025 17:59
Fondazione Candiolo, 20 milioni in ricerca e cura del cancro
14 Oct 2025 07:57
PRIME PAGINE | Tornano i rapiti, i gemelli e il ragazzo pelle-ossa
Redazione
Bassanonet.it
Made in Malga
Il 22 e 23 settembre ad Asiago l'anteprima della rassegna che porterà sull'Altopiano il meglio della produzione di formaggi, vini e birre di montagna
Pubblicato il 29-08-2012
Visto 4.862 volte
In principio era la malga. L'affermazione potrebbe sembrare altisonante e retorica, se non fosse che le cose stanno proprio così.
Asiago, contornata dal più grande comprensorio d'Europa - forte di 8.000 ettari di pascoli in attività - si candida ad interpretare con orgoglio il suo naturale ruolo di capitale del turismo e della produzione di formaggi di montagna e di punto di riferimento per l'intero comparto. I “guru del gusto” Alberto Marcomini e Luca Olivan, il 22 e 23 settembre daranno il via all'anteprima della manifestazione “Made in Malga”, che proporrà una serie di iniziative fra cui cene tematiche a cura dei migliori chef locali, degustazioni di formaggi, di vini e di birre tutti rigorosamente prodotti in montagna.
Per il direttore del Consorzio, Flavio Innocenzi, “un'iniziativa di ampio respiro come Made in Malga non poteva che nascere qui, in onore alla tradizione produttiva della città di Asiago e dell'omonimo Altopiano. Inoltre Made in Malga e la location in cui si svolge rappresentano un contesto di prestigio e visibilità per la sesta edizione del nostro concorso per il miglior formaggio Asiago DOP Vecchio e Stravecchio di malga”.

La produzione lattiero-casearia sull'Altopiano ha una storia antica. E' verosimile che l'attività di allevamento e di trasformazione del latte fosse anteriore all'immane opera di centuriazione che, fra il I ed il II secolo d. C., trasformò la foresta primaria della fascia pedemontana delle Prealpi nella fertile pianura, buona come prateria e per la coltivazione della vite e dei cereali. Oggi le malghe ed i loro prodotti costituiscono la principale attrattiva turistica dell'Altopiano di Asiago. Esse rappresentano inoltre il “trampolino di lancio” per tuffarsi nel verde dei sentieri di montagna.
E' proprio questo il messaggio da cui partono l'evento Made in Malga ed il Concorso per il miglior formaggio Asiago DOP Vecchio e Stravecchio di malga: promuovere e riscoprire il legame tra prodotto, natura e uomo; legame che attraverso la produzione d'alpeggio trova la sua massima espressione produttiva e qualitativa.
Il programma completo su www.madeinmalga.it.
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto