Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

On the road

Studenti in trincea

La Grande Guerra rivissuta dai giovani: sul Monte Palon la 9° edizione di “Una notte in trincea”, con gli studenti del Brocchi e di altre scuole del Veneto chiamati a un'esperienza formativa unica nel suo genere sul fronte del Grappa

Pubblicato il 19-05-2012
Visto 5.455 volte

Pubblicità

In questa triste giornata per la scuola italiana c'è anche spazio per una bella notizia: merito del Liceo Brocchi di Bassano (istituto referente del progetto) e degli istituti del circuito triveneto “Scuole Outdoor in Rete”, protagonisti di una singolare iniziativa presentata questa mattina all'esterno del Caffè Italia in piazzale Giardino in città.
Si tratta della 9° edizione di “Una notte in trincea”: stimolante esperienza didattica e formativa che permette agli studenti delle classi quinte, dopo uno studio documentato e interdisciplinare sulla Grande Guerra, di trascorrere a turno due giorni e una notte sui luoghi della memoria del fronte bellico del massiccio del Grappa.
Quest'anno, dal 21 al 26 maggio, i ragazzi partecipanti al progetto (6 classi quinte del Brocchi e altre 6 classi degli istituti ITG Palladio di Treviso, IIS Marchesini di Rovigo, Liceo Ginnasio Canova di Treviso, e scuola media Casteller di Paese) si recheranno sulle trincee del Monte Palon, coadiuvati - per gli aspetti logistici - dagli alpini del battaglione “Feltre”, di stanza a Belluno, comandato dal ten. col. Antonio Barone.

Foto di gruppo per la presentazione di "Una notte in trincea" (foto Alessandro Tich)

Per l'occasione, dal 23 al 26 maggio, tutte le sere alle 21, le classi partecipanti proporranno delle rappresentazioni (all'aperto presso il Rifugio Monte Palon, o all'interno del Rifugio in caso di maltempo) sui temi della guerra: dalle condizioni di vita dei soldati alla letteratura di guerra, dalla vita delle donne dell'epoca all'epopea degli arditi.
“E' un'iniziativa importante - ha commentato il preside del Brocchi Gianni Zen - perché è la dimostrazione di una scuola aperta al territorio.”
“L'obiettivo - ha spiegato Fabio Siviero, docente di filosofia e storia del Brocchi e referente di istituto del progetto - non è di fare una rievocazione, ma di permettere ai ragazzi di vivere un'esperienza nei luoghi dove tantissimi loro coetanei hanno perso la vita in battaglia, per una consapevolezza diretta della storia e una vera educazione alla cittadinanza.”
Prevista anche - per gli studenti in trincea - una simulazione di guerra ispirata al gioco di strategia “Alce Rossa”. “Ma non è un “wargame” - concludono i promotori -, quanto piuttosto un modo per immedesimarsi fisicamente, intellettualmente ed emotivamente nel contesto storico.”

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.595 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.247 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.215 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.026 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.984 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.951 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.916 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.774 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.890 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.742 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.712 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.135 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.266 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.902 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.353 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.164 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.802 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.001 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.699 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.636 volte