Ultimora
24 Nov 2025 11:53
Gino Cecchettin direttore della Stampa il 25 novembre
23 Nov 2025 23:44
Regionali: alle 23 in Veneto affluenza al 33,88%, calo del 12,2%
23 Nov 2025 19:17
Biennale Architettura chiude, boom visite, 298mila biglietti
23 Nov 2025 18:54
Operaio morto sul lavoro nel rodigino, schiacciato dal muletto
23 Nov 2025 18:00
Regionali, Casellati ha votato a Padova
23 Nov 2025 17:37
Il Parma passa al Bentegodi, sempre più giù il Verona
24 Nov 2025 12:03
I 27 riuniti sull'Ucraina. Da Trump più tempo per i negoziati - LIVEBLOG
24 Nov 2025 12:09
Sala: 'Il governo favorisce Roma, servono poteri anche a Milano'
24 Nov 2025 11:36
++ Zelensky, tema dei territori resta il problema principale ++
24 Nov 2025 11:39
Meloni al vertice Ue-Africa, 'impegno per cooperazione paritaria'
24 Nov 2025 11:08
Continuano freddo e maltempo, attese altra pioggia e neve
24 Nov 2025 10:56
++ Media, Trump potrebbe rinviare deadline di una settimana ++
Un palcoscenico pieno di rifiuti. Un’incontro che inizia con la storia di un leader massacrato con una raffica di mitra alla testa. Uno spettacolo, quello che il giornalista e autore radiotelevisivo Luca Pagliari,da sempre legato all’attualità e ai temi sociali, porterà in scena, il 15 marzo prossimo, per le scuole superiori bassanesi nella sala Da Ponte, al Centro Giovanile, per parlare di riciclo, amore per l’ambiente, il mondo e se stessi.
A metà tra il teatro e il giornalismo, lo spettacolo è un percorso che propone ai giovani un punto di vista originale: vedere la raccolta differenziata come un piccolo gesto che permette di scegliere, più volte al giorno, se dare un futuro a quell'oggetto - scatola o giornale che sia - o destinare la carta tristemente alla discarica: un esempio di rivoluzione e conquista che si può fare tutti i giorni.
L'incontro ruota e si sviluppa intorno a due ipotesi messe a confronto. C'è chi si proietta verso un mondo di partecipazione e solidarietà, di futuro e di costruzione di un mondo migliore; e chi verso la via della distrazione, della noia intellettiva, dell'isolamento, dell'assenza di prospettive. Lo spettacolo, senza prediche o paroloni, utilizzando video e racconti, offre ai ragazzi la possibilità di capire e trarre le loro conclusioni, metabolizzando il racconto e trovando il filo che collega le piccole e le grandi scelte della vita. Pochi numeri e poche statistiche, molto spazio alle emozioni, ai contrasti netti tra ciò che è pulito e ciò che è sporco, tra armonia e disarmonia.
“Una scelta di vita” è uno spettacolo itinerante promosso dal consorzio COMIECO (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica); da 3 anni gira l’Italia ed ha già coinvolto oltre 20.000 studenti.
Una scelta di vita
Da un’idea di Luca Pagliari
15 marzo 2012
Centro Giovanile-Sala Da Ponte
Bassano del Grappa
Ingresso riservato alle scuole
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 12.639 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.140 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.146 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.738 volte




