RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Sociale

Barattiamoci

Con la Banca del Tempo lo scambio alla pari offre tanti servizi utili e gratuiti

Pubblicato il 11-01-2012
Visto 4.955 volte

C’è la dottoressa che ama fare la dogsitter, il pensionato che segue lezioni per imparare ad usare il Pc, la ragazza iraniana che svela i suoi segreti di cucina . Si chiama BANCA DEL TEMPO ed è, dal 1974, il luogo per elezione del baratto in città. Un gruppo longevo che si ritrova ogni primo lunedì del mese non festivo alle ore 20.45 presso l’Associazione “Questa Città”, in via Schiavonetti, 8 per favorire la reciproca conoscenza e rendere più facile lo scambio tra gli iscritti.
Tornato tanto in auge in questi ultimi tempi, il baratto è lo scambio alla pari più democratico che c’è: un’ora del tuo tempo in cambio di un’ora del mio… Da dove nasce l’idea ? Di fondo, la Banca del Tempo si propone di valorizzare i rapporti umani solidali e ritornare ai rapporti di buon vicinato. E’ un modo per recuperare il piacere di stare assieme mettendo a disposizione saperi, conoscenze e capacità. Ma, anche, l’occasione per riscoprire il significato della parola fiducia. Il metodo è semplice: ci si iscrive gratuitamente e si mette a disposizione uno o più servizi in modo che tutti gli altri ne possano usufruire. Immediatamente è possibile ottenere l’elenco di tutti i servizi disponibili. Ma attenzione, non si tratta di uno scambio a due, ma di una rete che permette numerose possibilità di relazioni con una grande flessibilità: non c’è l’obbligo di essere sempre disponibili quando si viene contattati, si possono modificare i servizi offerti in ogni momento e lo scambio avviene per contatto diretto tra le persone attraverso una telefonata. Inoltre, non ci sono quote da pagare e solo qualche volta è richiesto il rimborso delle spese vive, come la benzina per un trasporto o gli ingredienti per fare una torta.
Insomma, lo scambio è flessibile, senza intermediazione di carattere monetario con la sola unità di scambio: il tempo. Un'ora di tempo impiegata è sempre un'ora a prescindere dal tipo di servizio scambiato.

“Il servizio è apprezzato - dice Maria Zampierin, referente per la Banca del Tempo di Bassano – e noi stimoliamo il più possibile l’incontro tra gli iscritti con feste, gite, incontri, perchè sappiamo che non è facile chiedere un servizio a chi non conosciamo. Ultimamente hanno fatto il loro ingresso dei giovani e questo è un fatto positivo.. Paradossalmente, molti iscritti sono disponibili a dare ma hanno remore nel chiedere .. Ma questo si supera con la conoscenza e fiducia reciproca.. E riscoprendo il senso di comunità che ispira la nostra attività perché nessuno di noi si sostituisce ai servizi esistenti ma si affianca, con spirito di scambio alla pari e tanta disponibilità”.

BANCA DEL TEMPO di Bassano del Grappa
c/o Associazione Questa Città
Via Schiavonetti, 8
36061 Bassano del Grappa (Vicenza)
Tel: 0424 521483
www.bancadeltempobassano.it
Per informazioni e contatti:
Maria Zampierin: maria@bancadeltempobassano.it
Teresa Storace: teresa@bancadeltempobassano.it

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.499 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.745 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.314 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.503 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.459 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.437 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.380 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.679 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.499 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.058 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.911 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.125 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.098 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili