Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Marco PoloMarco Polo
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Calcio

Bassano, buona la prima!

Debutto con il botto per la truppa di D’Angelo. BV sotto causa un infortunio difensivo poi padrone del campo. Gran gol di Maistrello. Ai rigori segnano tutti, Bastianoni neutralizza un rigore. Vittoria per Stevanin

Pubblicato il 31-07-2016
Visto 1.930 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

BASSANO-FIDELIS ANDRIA 1-1 (6-4 dcr)

Bassano Virtus (4-4-2): Bastianoni 6; Formiconi 7, Barison 6,5, Bizzotto 6,5, Crialese 6,5; Falzerano 6, Cenetti 6 (3’ st Laurenti 6,5), Cavagna 6,5, Minesso 6 (18’ st Candido 6,5); Rantier 6,5, Maistrello 7 (42’ st Fabbro 6,5).

Candido ha appena trasformato l'ultimo rigore: incomincia la festa!

A disp. Piras, Pasini, Tronco, Soprano, Bortot, Sciancalepore. All. D’Angelo

SS Fidelis Andria 1928 (4-2-3-1): Cilli 6,5; Tartaglia 6,5, Allegrini 6, Aya 6,5, Colella 6; Onescu 5,5, Matera 6, Piccinni 6,5, Volpicelli 6 (36’ pt Berardino 6); Mancino 6 (4’ st Starita 5,5); Cianci 5,5.
A disp. Pop, Valotti, Stendardo, Masiero, Curcio, Grandolfo, Bollino. All. Favarin.


ARBITRO: Zingarelli di Siena
RETI: 28’ Piccinni (FA), 24’ st Maistrello (BV)
NOTE: -
SPETTATORI: 600
AMMONITI: Matera, Rantier, Piccinni, Cenetti, Onescu, Misesso, Aya, Bizzotto
ESPULSI: -
ANGOLI: 8-2
RECUPERO: pt 3’; st 3’

Bassano del Grappa. Davanti allo sguardo interessato di José Altafini, i giallorossi di D’Angelo superano la Fidelis Andria e accedono al prossimo turno della Tim Cup dove sfideranno al Partenio l’Avellino. Una vittoria di cuore e testa, una vittoria dedicata allo sfortunato Filippo Stevanin, una vittoria che è un ottimo viatico per la formazione di un gruppo solido e coeso. Bisogna arrivare ai calci di rigore per meritare il passaggio del turno ma il motivo è una Fidelis Andria che si trova casualmente in vantaggio e che difende con tutti i suoi effettivi.

Nuove scelte. Il nuovo corso nato sotto l’egida di Luca D’angelo è impostato su un 4-4-2 che più classico non si può ma non per questo meno divertente o efficace. Un ala mancina a sinistra (Minesso), una destra sull’out opposto (Falzerano), una seconda punta mobile (Rantier) e un centravanti di sfondamento (Maistrello). Dietro due terzini di spinta. L’avvio della Fidelis è bello tosto e sorprende un po’ i padroni di casa. D’altronde è inevitabile: queste prime uscite devono essere utilizzate per permettere ai giocatori di conoscersi, di iniziare a parlare la stessa lingua. Certo la presenza di Rantier è determinante sia per la qualità che per la personalità. A far da contraltare l’assenza di Proietti (squalificato) ma con l’andare dei minuti Cavagna dimostra di avere la personalità e il piede che servono per far girare una squadra. L’embrione giallorosso è comunque estremamente interessante, piacciono soprattutto gli scambi di prima intenzione tra Maistrello e Rantier e da questi a cercare, eventualmente, gli esterni. Ecco cosa intendeva D’Angelo alla vigilia quando si augurava di vedere i primi segni del gioco offensivo da lui impostato in queste primissime settimane d’allenamento. Così, dopo i primi minuti necessari a prendere le misure, sono i padroni di casa a condurre le danze. Non basta però ad evitare uno dei gol più cretini della storia del Mercante: un cross molle di Piccinni viene battezzato fuori da Bastianoni il quale, invece, un secondo più tardi deve mestamente raccogliere il pallone insaccatosi nella rete. Portiere che pochi minuti prima aveva sventato con un gran riflesso un pallone rimpallato a casaccio e pericolosamente indirizzato sotto l’incrocio. Corre il 28’, la reazione virtussina è più nelle intenzioni che nella realtà, le gambe non girano al top – sarebbe peggio il contrario – e quindi mancano quella lucidità e brillantezza che servono per scardinare un’Andria rintanata nel suo bunker. A rendere più incandescente la situazione c’è un atteggiamento francamente deprecabile da parte dei pugliesi: ok, ci sta un agonismo anche esasperato perché la mentalità va forgiata da subito; quello che è inconcepibile è il continuo tentativo di simulazione, di perdere tempo, di cercare di irretire l’avversario. No questo è inaccettabile perché sporca i valori che deve – non dovrebbe – deve ribadiamo, trasmettere questo sport così coinvolgente e appassionante. Per fortuna si tratta solo di una parentesi in chiusura di prima frazione.

Avanti la torre. La ripresa si apre con un infortunio a Cenetti, D’Angelo in panchina non ha centrocampisti centrali (Xamin è ancora in prova) e lancia il tuttofare Laurenti. Il Soccer Team punta sul cuore ma è l’ingresso di Candido, fuori Minesso, Rantier a sinistra, a creare scompiglio nella retroguardia andriese. Il momento tanto atteso arriva al 24’. Una bella combinazione porta Maistrello ad aprire sulla sinistra, dopo aver difeso meravigliosamente palla, e andare a chiudere in gol l’immediato cross di Rantier. Un gol di testa, solo una delle innumerevoli capacità che possiede il centravanti giallorosso per segnare. Anche l’esultanza che segue è capace di toccare le corde del cuore anche dei meno sensibili: M9 mostra la maglia numero 6 di Pippo Stevanin, presente in tribuna, vittima di un crociato saltato e una prossima operazione che gli costerà almeno sei mesi di stop. Per il bassanesissimo Steva è una mazzata proprio nell’attesa annata della sua definitiva consacrazione. L’affetto dei compagni e della gente è balsamo per lo sfortunato terzino.
Detto di Candido che indovina un tiro superbo da distanza assiderale, il portiere ospite si salva in corner, a fare la partita continua ad essere solo il Bassano. Tocca a Fabbro rilevare un esausto Maistrello al tramonto della ripresa, quando i supplementari sono un’eventualità sempre più concreta e che puntualmente si realizza.

Supplementari. Le squadre soffrono terribilmente una condizione atletica tutta in divenire ma l’Andria affronta i tempi supplementari come un condannato a cui è concessa improvvisa grazia, quindi trovando dentro di sé energie che sembravano non esserci più. La contesa è più equilibrata, Fabbro segna ma viene giudicato in fuorigioco, Bizzotto rischia qualcosa, la sabbia nella clessidra scorre. Ancora Fabbro illude il Mercante con un destro in anticipo che si stampa sulla traversa (5’ sts). Non restano che i calci di rigore. I giallorossi segnano tutti (Cavagna, Rantier , Laurenti, Fabbro, Candido), Bastianoni ipnotizza Cenci. Al Mercante è festa grande!

    Pubblicità

    Opera Estate Festival

    Più visti

    1

    Attualità

    02-07-2025

    Come ti Park

    Visto 10.871 volte

    2

    Attualità

    30-06-2025

    Il silenzio dei governanti

    Visto 10.005 volte

    3

    Attualità

    30-06-2025

    Colpo d’A.RI.A

    Visto 9.928 volte

    4

    Politica

    01-07-2025

    Un Mar di cose

    Visto 9.780 volte

    5

    Attualità

    03-07-2025

    Serena Variabile

    Visto 9.689 volte

    6

    Attualità

    02-07-2025

    Parata di stelle

    Visto 9.665 volte

    7

    Attualità

    02-07-2025

    Griglia di partenza

    Visto 9.399 volte

    8

    Politica

    04-07-2025

    MBM Productions

    Visto 8.732 volte

    9

    Attualità

    30-06-2025

    Il tubo di Rubik

    Visto 8.630 volte

    10

    Attualità

    05-07-2025

    Centro Elioterapico

    Visto 6.694 volte

    1

    Attualità

    21-06-2025

    Bundesliga

    Visto 18.335 volte

    2

    Attualità

    11-06-2025

    Aria di Gaza

    Visto 11.924 volte

    3

    Attualità

    13-06-2025

    Humanum Est

    Visto 11.893 volte

    4

    Attualità

    02-07-2025

    Come ti Park

    Visto 10.871 volte

    5

    Attualità

    17-06-2025

    La conquista dello spazio

    Visto 10.683 volte

    6

    Attualità

    07-06-2025

    Fermi e dinamici

    Visto 10.462 volte

    7

    Attualità

    10-06-2025

    Tant’è Viero

    Visto 10.408 volte

    8

    Attualità

    21-06-2025

    Grazie Well

    Visto 10.397 volte

    9

    Attualità

    14-06-2025

    Poste Germaniche

    Visto 10.384 volte

    10

    Politica

    28-06-2025

    Generazione Z

    Visto 10.213 volte