Ultimora
15 Mar 2025 17:59
Nave Amerigo Vespucci a Venezia, si prepara festa sull'acqua
15 Mar 2025 17:50
Nevicate tra 10 e 20 centimetri sulle strade montane in Veneto
15 Mar 2025 17:32
Calcio: Verona corsaro a Udine, salvezza più vicina
15 Mar 2025 15:31
Dal World Health Forum Veneto 2025 un decalogo per la sanità
15 Mar 2025 14:52
Sventò femminicidio, Comuni chiedono onorificenza a Mattarella
15 Mar 2025 14:52
Ipovedente da 4 anni, scia e vuole andare alle Paralimpiadi
16 Mar 2025 10:34
24enne ucciso con una coltellata a San Benedetto, grave un altro ragazzo
16 Mar 2025 09:55
Ragazzo di 24 anni ucciso a San Benedetto del Tronto, grave un altro giovane accoltellato
16 Mar 2025 09:57
Scoperte altre 128 lune di Saturno, record nel Sistema solare
16 Mar 2025 09:32
Nudi in bici, attivisti manifestano per sensibilizzare sulla vulnerabilità di ciclisti e pedoni
16 Mar 2025 09:15
Incendio in una discoteca in Macedonia del Nord, 50 morti
16 Mar 2025 08:15
Caos pioggia a Melbourne, festa per Norris, ma le Ferrari a picco
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Cinquina e Tombola
A mezzanotte di venerdì si chiude la campagna elettorale, che abbiamo seguito giorno per giorno. Record di visualizzazioni per il nostro portale e straordinario successo del confronto elettorale organizzato da Bassanonet in Sala Da Ponte
Pubblicato il 06-06-2024
Visto 21.169 volte
Manca pochissimo ormai, les jeux sont faits.
Oggi si chiude di fatto la campagna elettorale, anche se il silenzio elettorale scatterà ufficialmente alla mezzanotte di domani, venerdì 7 giugno. Da sabato 8 giugno cala quindi la coltre del silenzio, al netto degli inviti al voto che continueranno furbescamente ad arrivare via storie social e WhatsApp; ancora sabato 8 (dalle ore 15 alle 23) e domenica 9 giugno (dalle ore 7 alle alle 23) si vota: per le elezioni europee e, in molti Comuni, anche per le elezioni amministrative.
L’eventuale turno di ballottaggio per l’elezione del sindaco nei Comuni sopra i 15mila abitanti e con più di due candidati sindaci al primo turno, come Bassano del Grappa, è fissato per domenica 23 giugno dalle ore 7 alle 23 e lunedì 24 giugno dalle ore 7 alle 15.

L’abbraccio tra Angelo Vernillo ed Elena Pavan prima del confronto elettorale in Sala Da Ponte organizzato da Bassanonet. Foto Mirco Vettore
Non mi sembra vero: questo è l’ultimo articolo di argomento elettorale che scrivo e che pubblico prima del voto e soprattutto prima di ritornare sotto torchio per i resoconti e i commenti sugli esiti che usciranno dalle urne, a Bassano del Grappa - risultato attesissimo e non solo in città - e negli altri Comuni del circondario chiamati a rinnovare il sindaco e l’amministrazione comunale.
Spoglio delle schede in programma da domenica sera, subito dopo la chiusura delle votazioni, per le elezioni europee e nel pomeriggio di lunedì 10 giugno, a partire dalle 14, per la consultazione elettorale che sinceramente più ci interessa e cioè le amministrative.
Oggi, giovedì 6 giugno, nel territorio è il giorno di gran parte degli eventi conclusivi della campagna elettorale, previsti tutti nel tardo pomeriggio.
A Bassano, tra oggi e domani i cinque candidati sindaci assieme alle loro squadre hanno in programma altrettante feste di chiusura in centro storico.
Roberto Campagnolo: domani, venerdì 7 giugno, dalle ore 19 in piazza Libertà, brindisi aperto a tutti + spazio bimbi;
Nicola Finco: domani, venerdì 7 giugno, dalle ore 19, alla Birreria Lowen in via Angarano;
Roberto Marin: oggi dalle ore 19.30 al locale Origin di piazza Libertà;
Elena Pavan: oggi dalle ore 19, presso “Sotto la Torre” in piazza Garibaldi, con l’intervento del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e dell’assessore regionale e candidata alle Europee Elena Donazzan;
Gianni Zen: domani, venerdì 7 giugno, dalle 19.30 alle 23, in piazzetta Guadagnin, con musica dal vivo e dj set.
Non ne scriverò, perché se ne faccio una dovrei farle tutte e perché scriverei troppe cose, tutte di circostanza e tutte anche ripetitive di quanto abbiamo già scritto, trattandosi di eventi di propaganda conclusivo-festosa: ne do quindi solo l’annuncio in questa sede.
A Bassano del Grappa, dunque, concorrono cinque nomi per una poltrona.
E di questa cinquina, uno solo farà tombola.
Se al primo turno oppure al ballottaggio, come appare più probabile, staremo a vedere.
Nel caso di un secondo turno di voto, continueremo ad informarvi puntualmente su tutto quello che accadrà sul fronte elettorale, come abbiamo sempre fatto da quattro mesi a questa parte.
E in questi quattro mesi di informazione elettorale, Bassanonet ha riscontrato una risposta di pubblico davvero eccezionale.
Non è la prima volta che accade, anzi.
Ricordo che Bassanonet è “esploso” in termini di visualizzazioni e letture, cominciando a diventare un punto di riferimento dell’informazione locale e dell’attualità politica regionale, durante la campagna elettorale del 2009 poi conclusasi con l’elezione a sindaco, al ballottaggio, di Stefano Cimatti.
Questa è dunque la quarta campagna elettorale per le amministrative che seguiamo in 15 anni e ogni volta il riscontro del pubblico è stato incredibilmente numeroso.
Ma mai come quest’anno l’attenzione dei lettori nei confronti dei nostri articoli di cronaca politica e dei nostri editoriali in materia di campagna elettorale è stata così continua e così massiccia.
Come ho già avuto modo di scrivere, nel mese di maggio Bassanonet ha superato la soglia di 1 milione di visualizzazioni, in gran parte riferite al canale “Speciale Elezioni 2024”.
La maggioranza degli articoli ha superato le 10.000 letture, diversi anche le 20 e le 30.000 letture.
Un articolo (“Tortelli d’Italia”, relativo alla visita elettorale di Stefano Bonaccini) ha superato persino le 41.000 visualizzazioni.
Tanto per intenderci, l’articolo sull’arrivo di tappa a Bassano del Grappa del Giro d’Italia con lo strepitoso trionfo di Tadej Pogačar è stato letto “solo” 9.000 volte.
Nel periodo tra il 6 maggio e il 4 giugno, inoltre, Bassanonet ha raggiunto 31.568 account su Instagram, con un’impennata del +361,9%.
È il segno di un interesse e di una partecipazione sui temi della competizione per il voto che premiano le fatiche del nostro lavoro quotidiano.
Bassanonet ha infatti seguito giorno per giorno e passo per passo la campagna elettorale, in particolare per le amministrative, concentrandosi su Bassano del Grappa ma raccontando anche degli altri Comuni del circondario chiamati alle urne, in primis Cassola e Mussolente che presentano le sfide più interessanti.
Il canale “Speciale Elezioni 2024” è stato attivato lo scorso 24 aprile: da allora vi abbiamo scritto e pubblicato, compreso quello che state leggendo, 73 articoli.
Ma le grandi manovre per il voto comunale di sabato e domenica prossimi sono già iniziate dallo scorso mese di febbraio.
E tutto quanto è accaduto nella pre-campagna elettorale a Bassano, la più complicata e vivace di sempre, in particolare per i movimenti tellurici in seno al centrodestra, è stato puntualmente riportato dai nostri articoli nella sezione “Politica” del canale “News”.
Aggiunti i due pezzi pubblicati ancora nell’ottobre 2023, in occasione della anticipata discesa in campo dell’allora candidato sindaco per la coalizione Bassano per Tutti - Europa Verde Paolo Retinò, alla pre-campagna elettorale abbiamo dedicato in tutto 103 contributi scritti.
Sommati a quelli realizzati per la campagna elettorale vera e propria, ne risulta una cifra di 176 articoli complessivi.
Lo confermano le mie penne, i miei bloc notes e la mia tastiera, ormai sull’orlo dell’esaurimento nervoso.
Ma queste elezioni, per il nostro portale di informazione, sono state anche il momento del salto di qualità.
Non contenti di raccontare tutto ciò che è accaduto in questi quattro mesi di politica cittadina, abbiamo lanciato una grande sfida in primo luogo con noi stessi: organizzare un confronto elettorale coi cinque candidati sindaci di Bassano del Grappa.
“AAA Sindaco Cercasi”, il confronto pubblico tra i cinque aspiranti primi cittadini promosso da Bassanonet, tenutosi lunedì scorso 3 giugno in Sala Jacopo Da Ponte, moderato dal sottoscritto e di cui ha già riferito con un suo articolo il mio collega di redazione Luigi Marcadella, è stato un successo a dir poco clamoroso: 600 persone che hanno occupato la capienza totale della sala teatro, molte altre rimaste fuori per motivi di sicurezza.
Una risposta di pubblico in presenza che nonostante il credito e la popolarità ormai acquisiti dalla nostra testata non era prevedibile a priori, né tantomeno scontata.
L’ho già fatto parlando dal palco ma lo ribadisco anche oggi in questo articolo.
Ringrazio chi ha reso possibile il supporto a chi vi scrive per lo straordinario successo dell’evento.
E allora grazie all’arciprete abate Don Andrea Guglielmi che ci ha concesso l’utilizzo della Sala Da Ponte; all’editore di Bassanonet da cui è nata l’idea di promuovere e organizzare la serata; alla redazione di Bassanonet, presente in prima fila, che ci ha spronato e sostenuto nella realizzazione dell’iniziativa; ai quattro “testimonial” della società civile (Roberto Astuni, Fabio Comunello, Sandro Venzo, Romano Zanon) che hanno posto le domande ai candidati sindaci; al grande illustratore AlePop che ha realizzato le grafiche per ciascuna tematica affrontata; alla De Marchi Arredamenti che ha trasformato il palcoscenico in un elegante e confortevole salotto.
Oltre ovviamente ai cinque candidati sindaci, che pur essendo al loro settimo confronto elettorale, ormai all’ultimo miglio prima del voto, hanno risposto puntualmente e con grande piacere all’impegno richiesto.
Un confronto che la cinquina alla ricerca della tombola ha portato avanti nel segno anche del fair play, interrotto solamente, e in particolare da una battuta di Roberto Campagnolo, nel breve giro finale di appello al voto.
Ma almeno un po’ di pepe, permettetemi di dirlo, ci sta.
La serata del 3 giugno è stata per noi importante anche per un’altra novità.
Nell’occasione il pubblico presente ha trovato infatti sulle poltroncine della Sala da Ponte il primo numero di Bassanonet.it Press Edition, il giornale cartaceo della nostra testata, a distribuzione “free”, che nelle prime quattro pagine si occupa - direi inevitabilmente - delle elezioni a Bassano.
“Tu chiamale se vuoi elezioni”, recita il titolo principale nella pagina di copertina.
L’edizione cartacea di Bassanonet è una pubblicazione che uscirà periodicamente, alcune volte all’anno, per offrire ulteriori approfondimenti della nostra redazione sui grandi temi della città e del territorio.
È un ulteriore e significativo tassello che si aggiunge a quello che è davvero un momento magico per la nostra testata giornalistica.
Risultati di cui non possiamo che essere orgogliosi ma che tuttavia non devono appagarci e che ci spronano anzi a continuare sulla nostra strada, a mantenere sempre alta la guardia e a dare sempre di più.
Dormire sugli allori, infatti, è il tipo di sonno più pericoloso.
Il 16 marzo
- 16-03-2024Europa League
- 16-03-2023Partire in quarta nella terza età
- 16-03-2023Canova Supernova
- 16-03-2022Decisioni a tavolino
- 16-03-2022Bonjour tristesse
- 16-03-2021Anonima Ingegneri
- 16-03-2020#Si Cambia
- 16-03-2020“Madonnina”, interviene la direzione
- 16-03-2018Motore di ricerca
- 16-03-2017Il conto della giustizia
- 16-03-2017Coltivazione in casa di marijuana: due arresti dei Carabinieri di Lusiana
- 16-03-2017Piazza Grande
- 16-03-2017Il welfare danzante
- 16-03-2015E.R. - Politica in prima linea
- 16-03-2015Bassano, lo Sportello di Segretariato Sociale cambia nome
- 16-03-2015Marostica, Banca Popolare dona 12 defibrillatori al Comune
- 16-03-2012Zonta Revolution
- 16-03-2012Cassola: consiglio comunale straordinario per dire “no” al gassificatore
- 16-03-2011Maltempo: “Stato di allarme” per la zona Basso Brenta - Bacchiglione
- 16-03-2009Ricorso contro l'antenna telefonica di Via Vittorelli