Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Elezioni 2024

Vie Crucis

Infrastrutture stradali, la lista della DC presenta le proprie proposte e afferma: “Si affaccia a Bassano una nuova generazione di amministratori democratico-cristiani. Bisogna cambiare passo su viabilità e grandi opere cittadine”

Pubblicato il 04-06-2024
Visto 21.003 volte

Pubblicità

Di convergenze parallele, nella sua lunga storia, la Democrazia Cristiana ne ha viste parecchie.
Oggi i tempi sono cambiati e le convergenze parallele sono quelle tra via Parolini e la futura strada del Piano Mar.
Perché è di viabilità e infrastrutture cittadine che si occupa un corposo comunicato stampa dei pronipoti di Rumor e di Bisaglia: i candidati della lista della Democrazia Cristiana che a Bassano è uno dei player della coalizione pro Nicola Finco candidato sindaco.

Archivio Bassanonet

Certo: la DC è stata la DC e nella seconda metà del ‘900 ha irrorato le vene e le arterie (anche stradali) del Veneto Bianco.
Ma oggi è un’altra epoca: siamo nel Terzo Millennio e con l’occasione del comunicato i neo-democristiani soffiano via la polvere da sopra il tavolo.
Si definiscono “una nuova generazione di amministratori democratico-cristiani” e propongono “un cambio di passo su viabilità e grandi opere cittadine”.
E così, la lista del partito della Croce affronta il tema delle Vie Crucis del traffico bassanese, dando preminenza all’arrosto dell’amministrazione pratica rispetto al fumo della teoria politica.

COMUNICATO

“Si affaccia a Bassano una nuova generazione di amministratori democratico-cristiani. Bisogna cambiare passo su viabilità e grandi opere cittadine”

Gli elettori bassanesi sulla scheda elettorale troveranno una lista espressione di una nuova generazione di amministratori locali democratico-cristiani.
La Dc di Bassano, a sostegno del candidato sindaco Nicola Finco, presenta infatti una squadra composta da donne e uomini provenienti da mondi ed esperienze diverse, con molti professionisti affermati e ben conosciuti pronti a dare il loro contributo per il futuro della città.

Abbiamo scelto uno slogan impegnativo: “La Storia siete voi”, perché la Dc è stata un partito che ha fatto la storia di questo Paese e lo ha fatto grazie ad una classe dirigente - soprattutto a livello locale - che si è identificata con il suo elettorato e con i bisogni della sua gente, ma allo stesso tempo con un’idea chiara dello sviluppo economico e sociale del Paese. È vero, la storia non torna indietro, ma i frutti della tradizione democratico-cristiana sono in grado ancora di animare una nuova leva di classe dirigente politico-amministrativa.

La forza del dialogo ci ha permesso di giocare un ruolo determinante per costruire le basi di questa grande coalizione di centro, una sorta di laboratorio politico per il futuro. Ma, in fin dei conti, la coalizione che sostiene Nicola Finco mette assieme partiti e movimenti che hanno in comune un unico grande elettorato. La forza della concretezza ci permetterà di riportare in alto Bassano del Grappa, con l’avvio di una nuova stagione di opere per migliorare la viabilità e le infrastrutture locali.

Bassano del Grappa è l’ottava città del Veneto, un’area economico e culturale da sempre tra le più vitali della nostra Regione. Deve ritrovare però al più presto la centralità del suo ruolo politico per ravvivare la sua leadership nel territorio fortemente offuscata negli ultimi anni. Questa è la condizione primaria per il mantenimento dei servizi nel territorio, il loro potenziamento e il recupero di quelli persi (vedasi la perdita del Tribunale causata negli anni scorsi anche dall’improvvida chiusura delle Carceri di via Marinali).

Abbiamo perso negli ultimi anni tante straordinarie occasioni di portare a casa fondi e finanziamenti, da ultimo con il PNRR. Perché? Perché è mancata la politica!
Ci vuole la politica e ci vogliono strutture amministrative in piena sinergia con gli amministratori locali per aggiudicarsi bandi, fondi e finanziamenti dalla Regione, dal Governo e dall’Europa.

In questi ultimi giorni di campagna elettorale ci sono due punti del programma che vogliamo portare all’attenzione dei bassanesi. Il primo argomento riguarda la viabilità e l’allargamento dell’area del Centro Storico, il secondo riguarda invece un progetto di ampio respiro che mette assieme infrastrutture, collegamenti e turismo.

Partiremo dalla risoluzione dell’infinita vicenda del Piano Mar, collegandolo all’area dei Giardini Parolini, della discesa Brocchi e di via Beata Giovanna.
Una via che, a causa del fortissimo aumento del traffico viario lungo discesa Brocchi nell’ultimo mezzo secolo, è stata di fatto “tagliata fuori” dal Centro Storico.
Il progetto prevede di spostare il flusso viario attualmente lungo Via Remondini-Discesa Brocchi ed aumentare lo spazio verde attraverso un allargamento dei confini Giardini Parolini-Giardini Mazzini. Una nuova e moderna “cintura verde” per la Bassano di domani.

Perché? Sotto l’occhio di tutti c’è la persistente e ultradecennale congestione viaria che giornalmente si verifica lungo Discesa Brocchi (mattino, mezzogiorno e sera) e che crea disagi a lavoratori, studenti e famiglie.

Come farlo?
Soluzione 1. Per chi viene da viale Venezia e viale delle Fosse e vuole andare verso Angarano/Ponte Nuovo, il percorso prevede un doppio senso di circolazione in via Parolini fino a raggiungere l’incrocio con viale XI Febbraio. Per chi viene da Angarano/Ponte Nuovo il percorso è identico sino all’incrocio di viale XI Febbraio e via Chini. Quali vantaggi? Eliminazione dei semafori all’incrocio Pilastroni, via Beata Giovanna, pedonale Pengo e incrocio Nord-Parolini e decongestionamento del traffico urbano.
Soluzione 2. Con l’attuazione del Piano Mar si creerà una parallela di viale Parolini vicino alla sede ferroviaria che permetterà un senso unico di circolazione Sud-Nord a due corsie.

Abbiamo in agenda anche un progetto per una sorta di “gemellaggio virtuale tra Piazza Libertà e Piazza San Marco”. Da piazza Libertà, nel cuore di Bassano, con pochi passi a piedi si potrà raggiungere piazza San Marco a Venezia senza utilizzare mezzi a combustione. Un’idea di mobilità sostenibile, un progetto che interessa lavoratori, studenti e turismo. La proposta è di ridurre i tempi di percorrenza per i lavoratori, di contenere i costi di trasporto per gli studenti e di agevolare la conoscenza del territorio veneto, grazie ad un accordo strategico con le Ferrovie dello Stato e la Regione Veneto. I dettagli di questa proposta saranno oggetto di future comunicazioni.

Sarà fondamentale inoltre favorire la mobilità Nord-Sud in direzione Trento-Valsugana, richiedendo in primis alle Ferrovie dello Stato di potenziare la linea ferroviaria e avviando una grande opera di modernizzazione della medesima statale, in modo da riconfermare Bassano e il suo comprensorio centrali nella grande viabilità regionale. Tutto ciò deve avvenire prima del completamento dello sbocco a Nord dell’autostrada Trento-Rovigo, che potrebbe comportare una marginalizzazione del tratto della Valsugana Nord (in provincia di Vicenza) e della Valsugana Sud (in provincia di Trento), con derubricazione del tratto Trento-Bassano ad una semplice complanare.

Democrazia Cristiana di Bassano del Grappa

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.594 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.247 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.215 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.026 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.984 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.951 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.789 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.642 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.848 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.555 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.711 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.133 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.264 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.902 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.351 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.162 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.802 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.001 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.699 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.633 volte