Ultimora
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 11:25
Un giovane morto e due feriti in incidente auto nel Trevigiano
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
30 Apr 2025 11:44
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
30 Apr 2025 11:39
Consiglio dei ministri, sul tavolo misure per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 11:21
Le nuove tendenze del cibo a Tuttofood, 5mila gli espositori
30 Apr 2025 11:16
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ulss Saette
“Giù le mani dall’ospedale”. Dura nota della direzione dell’Ulss 7 Pedemontana sulle “esternazioni sulla sanità pubblica bassanese” lanciate in campagna elettorale. “Polemiche strumentali che non tengono conto dei dati oggettivi e incontrovertibili”
Pubblicato il 31-05-2024
Visto 20.193 volte
Sanità di qua e sanità di là. Persino due conferenze stampa, una delle quali addirittura per la presentazione di una lista, convocate nello stesso punto davanti all’Ospedale di Bassano del Grappa.
I problemi della sanità pubblica sono diventati come non mai argomento di punta per la ricerca del consenso alle urne, con varie dichiarazioni sul “declino” dell’ospedale e dei servizi sanitari anche territoriali.
Ma il problema conseguente è che si tratterebbe di “polemiche strumentali sulla sanità che non tengono conto dei dati oggettivi e incontrovertibili”.

Foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet
È quanto afferma una durissima nota trasmessa alle redazioni dalla direzione dell’Ulss 7 Pedemontana che, come da testo dell’email di accompagnamento, “risponde con una serie di dati oggettivi ad una serie di esternazioni svolte durante la campagna elettorale sulla sanità pubblica bassanese”.
Si potrebbe dire: chi di lampi e tuoni ferisce, di lampi e tuoni perisce.
Insomma: Ulss Saette.
Avevo già usato lo stesso titolo nel 2022, ma ogni tanto vanno bene anche le repliche.
COMUNICATO
IN CAMPAGNA ELETTORALE POLEMICHE STRUMENTALI SULLA SANITÀ
CHE NON TENGONO CONTO DEI DATI OGGETTIVI E INCONTROVERTIBILI:
“GIÙ LE MANI DALL’OSPEDALE”
Negli ultimi giorni la sanità pubblica locale è stato spesso al centro degli interventi di alcuni candidati alle prossime elezioni amministrative di Bassano.
Una scelta chiaramente legittima, tuttavia non si può non rilevare come in più occasioni, da parte di alcuni candidati, i contenuti e le argomentazioni esposti siano del tutto fuorvianti e palesemente non corrispondenti alla realtà dei fatti.
Di più: risultano lesivi dell’immagine delle centinaia di medici, infermieri, OSS, tecnici ospedalieri e altre figure professionali che ogni giorno lavorano per il bene dei pazienti, che si sono sentiti ingiustamente attaccati nelle loro professionalità e competenze.
Proprio da parte dei dipendenti dell’ospedale in questi giorni la Direzione ha ricevuto numerosi e ripetuti inviti a intervenire in qualche modo a tutela loro e dell’intero ospedale.
È doveroso dunque sottolineare che la realtà dei fatti è molto diversa da quella che alcuni vorrebbero far passare, come può essere verificato da chiunque, candidati inclusi, esaminando il bilancio dell’Ulss 7 Pedemontana e i report periodici che vengono trasmessi alla Regione del Veneto sull’andamento delle attività, o chiedendoli direttamente alla Direzione dell’Azienda che è pronta a fornirli nella massima trasparenza.
.
In particolare si è sentito parlare del problema delle liste di attesa come se fosse una criticità specifica dell’ospedale San Bassiano, ignorando o fingendo di ignorare non solo il contesto generale nazionale, ma soprattutto che proprio in ULSS 7 Pedemontana sono state ridotte in modo significativo: da gennaio 2024 ad oggi le prestazioni in “galleggiamento” sono state quasi dimezzate, -46%.
Si è detto anche di un ospedale in declino, quando invece i dati evidenziano una crescita delle prestazioni erogate: nel 2023 nelle strutture pubbliche del Distretto di Bassano sono state erogate oltre 10.000 prestazioni ambulatoriali in più rispetto all’anno precedente.
E ancora, c’è chi racconta di “situazioni burocratiche incredibili” senza però citare nessun esempio concreto, eppure la Direzione è pronta a verificare ogni segnalazione e risolvere eventuali problematiche, se ci dovessero essere.
Qualcuno ha anche parlato di “continue perdite di apicalità”, quando le nomine di nuovi direttori di unità operative semplici o complesse o dipartimentali sono state 79 negli ultimi tre anni e in questo arco di tempo anche il numero complessivo di medici in servizio al San Bassiano è cresciuto, passando dai 203 del 2021 agli attuali 213.
Anche nella Medicina Territoriale c’è chi sta facendo disinformazione, affermando che “molti non riescono ad accedervi”, quando proprio la nostra Azienda vanta una delle maggiori coperture a livello regionale, tanto è vero che ad oggi risulta assegnato un medico di medicina generale al 97,5 dei cittadini, con i rimanenti che sono comunque assistiti dai medici della continuità assistenziale diurna in attesa di una nuova nomina.
A questo riguardo, nel corso del 2023 le nomine di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta sono state 31 nel territorio aziendale.
Sono state dette anche cose palesemente false, come il fatto che i tempi di attesa per le prestazioni vengano conteggiati e valutati a partire da quanto l’utente viene richiamato dopo essere stato messo in attesa: non corrisponde assolutamente al vero, in quanto è noto a tutti - o dovrebbe esserlo, per lo meno a chi parla di sanità aspirando ad una carica pubblica - che il periodo di riferimento entro il quale erogare la prestazione scatta sempre e comunque da quando l’utente chiama per richiedere l’appuntamento.
La Direzione dell’ULSS 7 Pedemontana fa altresì notare che ad oggi non è ancora stata depositata alcuna raccolta firme relativa all’Azienda Sanitaria o all’ospedale San Bassiano: eppure alcuni avevano molto parlato nel recente passato di questa iniziativa, condotta a questo punto forse con finalità diverse da quella di avviare un reale dialogo sulla sanità pubblica locale.
In generale, nessuno dei candidati che in questa campagna elettorale ha cercato visibilità parlando dei presunti mali della sanità locale ha mai chiesto un incontro per approfondire le tematiche di cui parlano di fronte ai microfoni o negli incontri con i cittadini.
Se lo avessero fatto, come si evince dai fatti riportati, avrebbero scoperto una realtà molto diversa da quella che cercano di dipingere.
Di fronte a questi fatti, uno slogan bello e appropriato per questa campagna elettorale dovrebbe essere “Giù le mani dall’ospedale”.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole