Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Chiamatemi Silvio

L'evoluzione di Simone Furlan, albergatore del “Glamour” di Cassola e leader dell'Esercito di Silvio: nella sua pagina facebook il suo nuovo nome è Simone Silvio Furlan. “E' una battuta nata coi miei ragazzi dopo una trasmissione in Tv”

Pubblicato il 30-08-2014
Visto 6.252 volte

Che Simone Furlan - l'imprenditore alberghiero padovano, col pallino della politica, che gestisce l'Hotel “Glamour” di Cassola - sia uno dei massimi estimatori di Silvio Berlusconi è cosa nota e risaputa. E' lui, come sappiamo, il fondatore e il leader dell'Esercito di Silvio: l'organizzazione territoriale, di cui ci siamo già ampiamente occupati in passato, nata con lo scopo di promuovere iniziative e manifestazioni “per difendere il presidente Berlusconi”.
Una fedeltà e un attaccamento alla causa che sono valse all'apostolo Simone la stima del Cavaliere, con il quale mantiene un filo diretto, e un rampante cursus honorum tra le fila di Forza Italia, del cui comitato nazionale di presidenza Furlan fa parte e con il cui simbolo ha mancato per poco di farsi eleggere al Parlamento Europeo.
Insomma: un'assoluta consonanza di intenti con l'ex presidente del Consiglio nei confronti del quale l'ambizioso albergatore non ha mai nascosto, facendone anzi un vanto della propria attività politica, la sua sconfinata ammirazione.

Simone Furlan alias Simone Silvio Furlan su FB

Ma che qualcuno, invece che con il suo vero nome, lo chiamasse come Berlusconi - quasi a suggellare, anche se per errore, una sovrapposizione di identità - questo ancora non era successo. E invece è accaduto realmente, in un dibattito televisivo a cui Furlan ha partecipato una decina di giorni fa negli studi di TgCom24, nel corso del quale un parlamentare del Partito Democratico, nella foga della discussione, si è un po' confuso e lo ha chiamato più volte “Silvio”. Il nuovo e involontario “battesimo” celebrato in Tv ha subito ringalluzzito, sui social network, i seguaci del leader dell'“Esercito” con commenti e battute a go go. Risultato finale: tanta è stata la popolarità sulla Rete del quasi fatidico scambio di nomi che mister Glamour, asseritamente per scherzo, ha modificato l'intestazione della sua pagina facebook in “Simone Silvio Furlan” (www.facebook.com/simone.furlan).
“Nel corso della mia ultima apparizione televisiva - ci conferma Furlan - c'era un parlamentare del PD che continuava a chiamarmi Silvio. Alla fine della trasmissione i giornalisti del TgCom24 hanno scherzato dicendomi: “Dovrebbe essere un onore per te essere chiamato come il presidente Berlusconi”. Poi la cosa si è diffusa sui social, dove per giorni è diventata il leitmotiv dei commenti e degli interventi dei miei ragazzi e di tante altre persone. E allora, assieme al mio gruppo, sono stato allo scherzo: sulla mia pagina facebook ho cambiato il mio nome in Simone Silvio Furlan. E' stata una battuta solo per i social, sul mio sito internet compaio infatti sempre come Simone Furlan. Il problema, come ho appreso dopo, è che se sulla tua pagina metti un nuovo nome, facebook per 30 giorni non te lo modifica.”
E così - per un mesetto almeno, a meno che non ci faccia l'abitudine e continui a mantenerlo on line - il politico-albergatore si presenta sui social network con quel secondo nome così evocativo, ma soprattutto così impegnativo. La cosa certamente non gli dispiace, anzi: “Quando un onorevole del PD ti chiama Silvio - commenta Furlan in un suo post - è davvero il top! #onore W Silvio W L'Esercito di Silvio W Forza Italia.”
Nel frattempo, sul fronte politico, il diretto interessato sta ragionando con il suo gruppo “a cosa fare per le regionali e alle comunali a Venezia”, dove l'appuntamento con il voto è più vicino e dove Furlan sta gettando le basi “per costruire una squadra di candidati” naturalmente con Forza Italia. E col benestare del Cavaliere del quale, anche se virtualmente e a quanto pare temporaneamente, adesso è anche e persino un omonimo.
E' il nuovo alias dell'apostolo Simone: chiamatemi Silvio, cribbio!

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.667 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.723 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.533 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.485 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.641 volte

6

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.755 volte

7

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.662 volte

8

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.622 volte

9

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 3.594 volte

10

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 3.497 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.232 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.019 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.898 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.667 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.116 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.090 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.060 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.969 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.823 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.782 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili