Ultimora
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
3 Nov 2025 13:48
Venice Noir 2025, Ian Rankin ospite d'onore del festival
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
3 Nov 2025 20:10
++ Nordio,'esponendosi i magistrati perdono di credibilità' ++
3 Nov 2025 20:03
Barcellona, la Sagrada Familia diventa la chiesa piu' alta del mondo
3 Nov 2025 19:49
Trump frena sui Tomahawk e rilancia sui test nucleari
3 Nov 2025 19:39
Serie A: Sassuolo Genoa 1-1 DIRETTA e FOTO
3 Nov 2025 19:34
New York vota, Trump sferra l'ultimo attacco a Mamdani
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Urban Boh
L'Urban Center Bassano di nuovo oggetto misterioso: nessuna scritta all'ingresso sul retro di Palazzo Sturm. Il presidente dell'Associazione Urban Center Bordignon: “Manca la comunicazione. A settembre ripristiniamo i cartelli”
Pubblicato il 30-08-2016
Visto 4.165 volte
“Scusi, ma la sede dell'Urban Center è ancora a Palazzo Sturm?”.
Pongo la domanda al presidente dell'Associazione Urban Center Bassano Denis Bordignon. Il quale, dall'altro capo del telefono, mi rassicura: “Sì, certo!”
Dubbio risolto, dunque. Ma dubbio lecito. Sono infatti passato in questi giorni in via Porto di Brenta, in riva al fiume, sulla quale si affaccia il retro di Palazzo Sturm dove ha sede quella che - sotto l'Amministrazione Cimatti - era stata inaugurata quale “casa trasparente dei cittadini”, grazie all'impegno di un gruppo di promotori volontari animati da un grande senso civico.
L'ingresso dell'Urban Center sul retro di Palazzo Sturm (foto Alessandro Tich)
La porta d'ingresso è chiusa sprangata: e in questo mese di agosto - dove in Italia tutto resta sospeso in aria come i personaggi di Matrix - la cosa ci sta.
Ma quello che mi ha colpito è l'assoluta assenza di informazioni.
Nessun cartello, nessuna scritta, nessun orario. Una volta c'erano, oggi non ci sono più. Quello che dovrebbe essere uno dei luoghi privilegiati di incontro della città attualmente è un edificio completamente anonimo. Non totalmente sguarnito, però: alla sera i battenti aprono per dare spazio a un'“aula studio” per gli studenti universitari. Ma niente di più.
Il presidente Bordignon riconosce che “manca la comunicazione” e aggiunge che a settembre “i cartelli verranno ripristinati”.
Ma l'attuale mancanza di indicazioni è un chiaro sintomo di una struttura in disarmo. Benché l'Associazione Urban Center sia ancora molto attiva, come dimostra la recente mostra “Confronti”, dedicata a quattro importanti progetti del territorio, allestita nella chiesa di San Giovanni.
Ma è la sede “fisica” del sodalizio che, come altre volte in passato, è tornata ad essere un oggetto misterioso. Nato come luogo di aggregazione della città, l'Urban Center ha da sempre sofferto il problema della sua ubicazione, poco accessibile rispetto ai consolidati flussi della frequentazione del centro storico.
E le due Amministrazioni comunali che dal 2010 ad oggi hanno retto le redini di Bassano ben poco (uso un eufemismo) hanno fatto affinché l'UC venisse recuperato alla pubblica attenzione.
La vera assurdità sono le indicazioni in centro che portano l'ipotetico cittadino interessato fino all'Urban Center. Ce n'è una in via S.Bassiano, tra le due piazze. Ma poi, in piazza Libertà, l'informazione sparisce e l'utente ignaro non viene reso edotto del fatto che bisogna proseguire dritto per via Portici Lunghi.
Si ritrova - quasi per incanto - un altro cartello indicatore in piazzotto Montevecchio, alla confluenza con via Schiavonetti, e quindi l'ultima freccia a ridosso del terrazzo di Palazzo Sturm.
Missione compiuta, quindi. Ma il nostro ipotetico cittadino, dopo tanto peregrinare, si troverà in una discesa che termina sul Brenta senza vedere alcun segno della presenza della sua destinazione.
Urban Center? Urban Boh.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 3.892 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.627 volte




