Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
I danni del fumo occasionale
Sigarette: alterazioni genetiche anche con pochi tiri. I risultati di una ricerca negli USA. Il dr. Valeriano Squasi (Pneumologia Territoriale Ulss 3): “Per il fumo non esiste un'ipotetica soglia di pericolosità”
Pubblicato il 12-01-2011
Visto 38.252 volte
Si fa presto a dire che una sigaretta fumata ogni tanto non faccia male. Perché chi pensa che il fumo occasionale sia una pratica innocente si sbaglia di grosso
Non serve infatti essere fumatori abituali per rischiare gravi conseguenze ai polmoni e alle vie aeree nel nostro organismo: anche un tiro di sigaretta, fumata di tanto in tanto, provoca danni potenzialmente molto seri al Dna delle cellule delle vie respiratorie. E lo stesso vale per l'esposizione saltuaria al fumo passivo.
E' il risultato di un'indagine condotta da un team di ricercatori americani della Cornell University e del Presbyterian Hospital/Weill Cornell Medical Center di New York.

Anche una sigaretta ogni tanto altera il Dna delle cellule dell'apparato respiratorio
Gli studiosi hanno esaminato 121 persone - tra fumatori abituali, fumatori moderati e non fumatori - confrontando i livelli di nicotina e di un suo metabolita, la cotinina, nelle urine dei partecipanti alla ricerca. Hanno quindi ricostruito la mappa genetica di ciascun soggetto esaminato, per individuare eventuali geni alterati.
La ricerca ha rilevato che alcuni geni, particolarmente sensibili al fumo da sigaretta, mostravano alterazioni delle loro attività anche in chi fumava poco o in chi era rimasto casualmente esposto al fumo passivo.
Secondo l'indagine, il fumo produce quindi effetti, anche in basse concentrazioni, contro il Dna - in particolare - delle cellule di gola, bronchi e polmoni: ovvero le cellule deputate a regolare l'attività dell'apparato respiratorio.
Chi è un fumatore abituale, ovviamente, va incontro a un rischio ben maggiore di alterazioni delle cellule e di contrarre serie patologie causate dal fumo - nel breve e medio termine - rispetto a chi si accende “qualche cicca” saltuariamente.
Ma anche chi fuma in modica quantità non è immune da possibili conseguenze genetiche che rappresentano l'anticamera di una futura malattia.
“L’effetto genetico nei fumatori occasionali è molto più lieve rispetto ai fumatori regolari, ma ciò non significa che non ci siano conseguenze sulla salute - hanno specificato gli autori della ricerca in un articolo apparso sull’American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine -. Le funzioni alterate di quei geni altro non sono se non i primi segni di “malattia biologica” nel polmone o nell’individuo”.
Un'indagine dai risultati importanti, ma che non sorprendono più di tanto il dr. Valeriano Squasi, responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale “Cure Domiciliari - Pneumologia Territoriale” dell'Ulss n.3.
“Era già nota una certa alterazione delle caratteristiche di tipo genico che riguarda in generale il paziente fumatore e la sua difficoltà di non poter smettere di fumare - ci dice il dr. Squasi -. Per il fumo non esiste un'ipotetica soglia di pericolosità. L'OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, dice che nemmeno una sigaretta al giorno è permessa. Le conseguenze negative ci sono sempre, non esiste una quantità di sigarette sotto la quale si può stare tranquilli.”
A fronte di questi dati, cosa bisogna dunque fare? “Non bisogna fumare - conclude il dr. Squasi -. Nemmeno una sigaretta.”
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole