Ultimora
13 Oct 2025 15:27
Zaia, 'se sono un problema vedrò di renderlo reale'
13 Oct 2025 14:11
Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
13 Oct 2025 14:07
Campiello Giovani, al via la 31/a edizione
13 Oct 2025 13:54
Maltratta e picchia la compagna, arrestato nel Padovano
13 Oct 2025 13:43
Banksy e l'evoluzione della Street Art in mostra a Conegliano
13 Oct 2025 13:28
Riparavano barche in un'area protetta della Laguna, 7 denunciati
13 Oct 2025 22:48
A Sharm firmata la pace. 'Al via la fase 2 per Gaza'. Trump ai leader: 'Oggi abbiamo cambiato la sto
13 Oct 2025 23:07
Sarkozy in carcere alla Santé a Parigi dal 21 ottobre
13 Oct 2025 22:08
Manovra in stand by, da banche attesi 2,8 miliardi
13 Oct 2025 21:26
Resta il gemellaggio con Tel Aviv, scontri a Milano
13 Oct 2025 21:22
Festa grande nell'Atlantico, Capoverde va ai Mondiali
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Vicentini “magnaorsi”
La storia dell'orso Dino, presunta vittima di un bracconiere senza scrupoli, nuoce all'immagine del nostro territorio. Tra titoli ironici di giornale, minacce di querele e inviti a boicottare i prodotti dell'Altopiano di Asiago
Pubblicato il 26-08-2010
Visto 3.419 volte
“Altro che «magnagati», i vicentini si sono mangiati anche l'orso Dino.” Titola così, riferendosi alla nota vicenda del plantigrado di casa nostra, il “Giornale” di Vittorio Feltri.
L'articolo in questione - come numerosi altri pezzi pubblicati sulla stampa nazionale e locale sia cartacea che online - si riferisce alla notizia della presunta triste fine dell'animale, “colpevole” di aver devastato venti arnie e mangiato un vitello di un allevatore dell'Altopiano di Asiago. L'ennesima scorribanda per la quale l'orso sarebbe stato “giustiziato” a colpi di fucile dall'allevatore medesimo, e quindi servito a tavola in una cena tra cacciatori per espiare la sua “pena del contrappasso”.
In attesa che la notizia venga confermata o smentita dalle indagini in corso, non possiamo non notare quanto la storia dell'orso “de noantri” stia nuocendo all'immagine dei vicentini, dell'Altopiano e dell'intera nostra provincia.

Il titolo del “Giornale” è un concentrato di ironia, e sull'intera vicenda - vera o falsa che sia - non ci facciamo una bella figura.
A rendersene conto è anche il Comune di Gallio, nel cui territorio - secondo le parole del cacciatore “pentito” che ha raccontato la storia al “Giornale di Vicenza” - sarebbe stato compiuto il “misfatto” dell'uccisione della bestia e del successivo rito gastronomico-tribale.
Al punto che il sindaco di Gallio, Pino Rossi, ha annunciato querele “considerato il danno d’immagine arrecato, qualora le cose non risultassero vere a seguito della sicura apertura di un’inchiesta delle autorità competenti”, avvertendo inoltre che il Comune “si costituirà parte civile qualora fosse invece individuato un responsabile di questo atto criminale.”
L'Altopiano si stringe a coorte per difendere la sua reputazione, “macchiata” dalla presunta vendetta di un bracconiere senza scrupoli.
Ma la falla, oramai, si è aperta: e sulla visitatissima pagina di facebook “l'orso Dino deve vivere!” (con un esercito di 15 mila membri) appaiono sempre più insistentemente messaggi che invitano a boicottare i prodotti dell'Altopiano di Asiago.
Si prospettano tempi duri per la Tosella e il Mezzano dop? Staremo a vedere. Fatto sta che dai sempre crescenti risvolti negativi della Dino-story non ci guadagna, davvero, nessuno.
E' vero: ci piacerebbe pensare all'Altopiano come un Parco di Yellowstone in versione nostrana, dove l'orso - pur con tutte le precauzioni del caso - sia integrato nella fauna locale diventando risorsa di richiamo turistico.
Ma Yoghi e Bubu sono un'altra cosa.
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto