Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Green Economy

Al via Radici Future Week 2025

Una settimana per riflettere sul valore dell’acqua e del cibo, tra cultura, giovani e impresa

Pubblicato il 07-10-2025
Visto 328 volte

Pubblicità

UnipolMove

Dal 8 al 14 ottobre 2025 va in scena la Week di RADICI FUTURE, una settimana di incontri, eventi e iniziative dedicate alla comunità, alle scuole e alle aziende del territorio.

Un percorso che unisce cultura, sostenibilità, formazione e partecipazione civica, mettendo al centro i Dialoghi Culturali che da anni rappresentano il cuore di questa esperienza: dopo l’appuntamento estivo con Paolo Nespoli verranno proposti due momenti di confronto tra esperti e protagonisti della società contemporanea per affrontare i grandi temi del nostro tempo.
Radici Future è un progetto — poi divenuto Associazione — nato nel territorio bassanese con l’obiettivo di valorizzare il dialogo tra aziende, scuole e istituzioni, promuovendo un’idea di benessere che va oltre l’aspetto materiale, includendo qualità della vita, innovazione, sostenibilità e crescita culturale. Con uno sguardo che supera i confini locali, si fonda sulla convinzione che lo spirito imprenditoriale e la capacità di innovare del territorio possano essere motori di cambiamento sociale, puntando in particolare sulle giovani generazioni.

Il tema dell’edizione 2025 è “Il valore”, declinato su due elementi essenziali: acqua e cibo, simboli di vita, equilibrio e rispetto per il pianeta.

Quest’anno il filo conduttore della Week sarà “Il valore”, declinato in due dimensioni fondamentali: l’acqua, fonte di vita e di energia, e il cibo, simbolo di equilibrio, cultura e rispetto per il pianeta.
Accanto agli appuntamenti principali, spazio anche ai giovani con la Challenge 2024/25, la mostra dei lavori realizzati dagli studenti e la presentazione della nuova edizione del concorso, in collaborazione con scuole e imprese del territorio. Dopo le edizioni di Vicenza e Bassano del Grappa, i Dialoghi allargano quest’anno i propri confini, approdando a Castelfranco Veneto, grazie alla collaborazione con Vision Garden e con il prestigioso Teatro Accademico.

Il Valore dell’Acqua con Rosolino, Tosetto e Mironi
Il primo, atteso Dialogo Culturale si terrà mercoledì 8 ottobre a Villa Ca’ Rezzonico di Bassano del Grappa con il titolo eloquente: "IL VALORE DELL’ACQUA: ENERGIA, VITA, FUTURO".
L’acqua, intesa non solo come elemento vitale ma come metafora di impegno e disciplina, sarà al centro della conversazione animata da un ospite d'eccezione: Massimiliano Rosolino.
Il campione olimpico, nuotatore più titolato della storia italiana, porterà la sua esperienza per dimostrare come l'acqua sia equilibrio, forza interiore e movimento.
Al suo fianco, due figure che incarnano la responsabilità verso le risorse naturali: lo skipper veneto Riccardo Tosetto, sesto italiano ad aver compiuto il giro del mondo in solitaria senza scalo, e Nicola Mironi, ingegnere ed Energy Manager, esperto di energia idroelettrica e fotovoltaica. L'incontro, moderato dal giornalista e divulgatore scientifico Rudi Bressa, promette di unire l'epica sportiva alla riflessione sulla gestione sostenibile dell'energia.

Dalla Challenge al Cibo Consapevole
L’iniziativa include anche momenti dedicati al futuro e alla formazione, con l'inaugurazione giovedì 9 ottobre dell'esposizione "UNA CHALLENGE PER IL DOMANI" e la presentazione alle scuole venerdì 10 ottobre dell'edizione 2026 della CHALLENGE, un progetto volto a potenziare le competenze degli studenti in collaborazione con le aziende locali.
Il percorso si concluderà martedì successivo con un focus sul tema dell’alimentazione.

Cibo con Valore: Nutrire Oggi, Rispettare Domani
Il secondo Dialogo Culturale si sposta al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto martedì 14 ottobre con il titolo "CIBO CON VALORE: NUTRIRE OGGI, RISPETTARE DOMANI".
L'evento vedrà protagonista la Fondazione Barilla, con la presenza del Direttore Matteo Pauri, impegnata dal 2009 nella promozione di scelte alimentari che tutelino sia la salute delle persone che le risorse del Pianeta. A portare la prospettiva concreta della filiera e della cucina ci sarà lo chef Alberto Gipponi del ristorante Dina, noto per la sua innovativa interpretazione gastronomica che coniuga creatività e profondo rispetto per la materia prima.

Entrambi i Dialoghi Culturali, punti nevralgici dell'iniziativa, sono a ingresso libero, con la necessità di prenotazione dei posti tramite Eventbrite.
L'intera rassegna si configura come un appello alla comunità per un futuro più consapevole, in cui l’acqua e il cibo tornano a essere simboli di valore, rispetto e profonda connessione tra l’uomo e il suo territorio.

Pubblicità

UnipolMove

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 16.409 volte

2

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 10.812 volte

3

Attualità

02-10-2025

SPV. È tutto qui

Visto 10.251 volte

4

Il "Tich" nervoso

02-10-2025

Maglietta nera

Visto 9.761 volte

5

Attualità

02-10-2025

Muraro tra le Mura

Visto 9.732 volte

6

Attualità

02-10-2025

Ontologia applicata

Visto 9.722 volte

7

Attualità

03-10-2025

Da Ya Think I’m Finco?

Visto 9.521 volte

8

Attualità

30-09-2025

Teatro Extra

Visto 9.100 volte

9

Attualità

01-10-2025

Bomba H

Visto 9.092 volte

10

Politica

04-10-2025

To IPA in cariòea

Visto 8.111 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.126 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.385 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 19.861 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.543 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.440 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.782 volte

7

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 16.409 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.408 volte

9

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.666 volte

10

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.426 volte