Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Columbus Day

Ulteriori considerazioni sullo stato di abbandono in cui versa il Ponte di Bassano

Pubblicato il 14-10-2018
Visto 3.207 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Oggi non avevo in programma di scrivere chissà che cosa. E approfittando della bella giornata di sole, ho attraversato il Ponte Vecchio per andare a bermi un caffè in borgo Angarano. Rendendomi conto, immediatamente, dell'aggravarsi dello stato di abbandono in cui versa il pavimento provvisorio del monumento, calpestato anche oggi in entrambe le direzioni, come ogni domenica, da una moltitudine di visitatori e turisti.
Mi riferisco, ancora una volta, alla produzione industriale di guano dei colombi profusa per tutta la lunghezza del Ponte al di là delle transenne, ma anche sulle tavole su cui appoggiano le nostre scarpe, mischiata alle cicche gettate per terra e ad altre estemporanee immondizie. Sulle cicche non mi pronuncio: sono purtroppo il prodotto dell'imbecillità umana che nel nostro Paese genera svariate forme di civica maleducazione. Ma sugli schiti dei volatili, per l'ennesima volta, non posso stare zitto: perché una simile estensione di cacca in bella mostra di sé nel punto più sensibile, celebrato e frequentato di questa sedicente città turistica fa gridare allo scandalo.
Il Ponte palladiano (perché è comunque di Andrea Palladio il suo disegno architettonico originario) trasformato in Wc per gli uccelli è la diretta conseguenza degli interventi “propedeutici” al restauro che dopo più di quattro anni deve ancora iniziare.

Foto Alessandro Tich

Con l'installazione della condotta di servizio sotto il tetto, infatti, sono stati rimossi i dissuasori anti-piccioni a bassa tensione elettrica che tenevano alla larga gli incontinenti animali dalla preziosa area monumentale. E in mancanza di impianti dissuasivi, proprio qui i cacatori alati trovano un comodo e riparato luogo in cui fare i propri bisogni.
Loro non ne hanno colpa, perché seguono semplicemente il loro istinto.
La vera colpa è invece non prendere atto della situazione e non provvedere a una regolare pulizia degli escrementi e di tutto il resto per il decoro del Ponte e conseguentemente della città. Eppure lo si potrebbe fare: soprattutto adesso (la notizia, di cui mi sono già occupato, è di una ventina di giorni fa) che la giunta comunale ha lanciato l'“Operazione Ponte Pulito” deliberando l'approvazione di uno schema di convenzione per affidare la pulizia e la manutenzione settimanale del manufatto, “in aggiunta a quelle ordinarie condotte dal Magazzino Comunale e da Etra” (sic), al gruppo di lavoro “Compagnia del Ponte”. Composto, quest'ultimo, da volontari dei due consigli di quartiere Centro Storico e Angarano e del gruppo “Amici del Ponte” e coordinato dal presidente del consiglio di quartiere Angarano Gianni Castellan.
Speriamo che dalla “approvazione dello schema di convenzione” alla firma della convenzione vera e propria e quindi alla messa in opera della “pulizia settimanale in forma di volontariato” non passino i soliti infiniti tempi burocratici. Perché tutto quel guano stratificato sul tavolato del Ponte Vecchio, simbolo di incuria e di disinteresse, continua ad essere un'offesa a Bassano e ai bassanesi.
Il sindaco Riccardo Poletto, nel comunicato stampa che dava notizia dell'affidamento dei lavori di somma urgenza alla ditta Zara Costruzioni Metalmeccaniche di Dolo nel Veneziano, ha dichiarato che “è massima l’attenzione e l’attività sul Ponte degli Alpini”. Ma avere attenzione significa anche fare in modo che chi transita, spesso anche per la prima volta, sul Ponte in legno più famoso d'Italia non si porti a casa il ricordo di un pavimento sul Brenta trasfigurato in un cesso. Che vergogna.
Restiamo hitchcockianamente in balia degli uccelli e, finché non saranno realmente prese le opportune contromisure per restituire la dignità a quel pavimento, ogni giorno sul Ponte sarà un Columbus Day.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.643 volte

2

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 9.891 volte

3

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.632 volte

4

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 9.301 volte

5

Attualità

02-09-2025

Circo scritto

Visto 8.899 volte

6

Attualità

02-09-2025

NY. È tutto qui

Visto 8.882 volte

7

Politica

02-09-2025

Raggio taser

Visto 8.491 volte

8

Attualità

02-09-2025

Emisfero Astrale

Visto 8.473 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 7.142 volte

10

Politica

03-09-2025

Maranza Meccanica

Visto 6.223 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.358 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.349 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.853 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.203 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.922 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.672 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.784 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.588 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.443 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.441 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili