Ultimora
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
4 Nov 2025 14:11
Record a Borgo Trento Verona, 20 neonati in 24 ore
4 Nov 2025 19:21
XIX Congresso dottori agronomi e forestali Conaf
4 Nov 2025 18:55
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
4 Nov 2025 18:53
Online i redditi dei parlamentari, Meloni compra casa e dimezza
4 Nov 2025 18:32
Champions League: in campo alle 18.45 Napoli-Eintracht DIRETTA
4 Nov 2025 18:25
Addio a Dick Cheney, lo stratega della guerra al terrore
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Arrivano i Wikinghi
La curiosa ma veritiera descrizione del Ponte di Bassano su Wikipedia
Pubblicato il 05-04-2019
Visto 5.665 volte
Preambolo necessario: Wikipedia non è la Bibbia e tanto meno, per scendere su cose più terrene, non è l'Encyclopédie di Diderot e neppure la Treccani.
I suoi contenuti sono creati e modificati dagli utenti e chiunque può inserire e aggiornare informazioni senza disporre dell'opportuna conoscenza scientifica dell'argomento.
Se le informazioni inserite tuttavia corrispondono alla realtà, anche se apparentemente bizzarre o curiose, non c'è assolutamente nulla da eccepire.
Fonte immagine: Wikipedia
Orbene, egregi lettori: se andate su Google e digitate “Ponte di Bassano”, vi compare al primo posto il link a “Ponte Vecchio (Bassano del Grappa) - Wikipedia”. Andate quindi alla voce sull'enciclopedia online, e sulle prime righe leggerete quanto segue, e quanto immortalato dallo screenshot pubblicato sopra: “Il ponte sul Brenta, detto Ponte Vecchio, Ponte di Bassano o Ponte degli Alpini, situato nella città di Bassano del Grappa, in Provincia di Vicenza, è considerato uno dei ponti più caratteristici d'Italia. Sino al 2019 esso era costruito interamente in legno...”.
Ebbene sì: il Ponte degli Alpinox fa già storia. La pagina Wiki, che è pure aggiornata ai tempi più recenti (“Nel 2019 i lavori sul ponte sono stati ripresi e il 12 febbraio il ponte è stato sollevato di 20-25 cm nella zona collassata.”), non dà ulteriori spiegazioni al riguardo. Onde per cui l'utente non informato della Pontenovela potrebbe legittimamente chiedersi, se fino al 2019 il manufatto “era costruito interamente in legno”, in che cosa sia costruito adesso. Noi che siamo del posto oramai lo sappiamo bene: sarà costruito parzialmente in legno - e in questo senso l'informazione di Wikipedia è esatta -, dal momento che la struttura interna delle fondazioni e delle stilate sarà prevalentemente costituita da componenti di acciaio, ricoperti o rivestiti alla fine da elementi e filagne di legno.
Non serve dilungarci su questo aspetto: ne ho già ampiamente scritto e la nuova soluzione ingegneristica della ricostruzione in atto delle stilate ha già dato spunto alle discussioni e alle polemiche degli ultimi e presumibilmente anche dei prossimi giorni. Volevo solo segnalarvi questa apparente amenità, che riguarda invece una cosa seria.
Non bastavano i gufi, i disinformati, i rematori contro, gli architetti scomodi (in attività o in pensione), nonché i fascistelli e i vicepresidenti della Camera appartenenti alla fazione politica opposta. Adesso arrivano anche i Wikinghi.
POST SCRIPTUM
Dopo la pubblicazione di questo articolo, riguardo al Ponte di Bassano è in corso un improvviso braccio di ferro tra gli utenti “legnisti” e gli utenti “acciaisti” di Wikipedia. Poco dopo l'uscita online di questo pezzo, nella serata di ieri, qualcuno ha provveduto a modificare immediatamente l'informazione di cui all'oggetto scrivendo che il Ponte “è costruito interamente in legno”. Poco dopo il testo ha subito una nuova modifica, da parte di un altro utente, col ritorno alla dicitura “sino al 2019 esso era costruito interamente in legno”. Oggi, sabato 6 aprile, ore 19 circa, ricompare la dicitura - che potete vedere nello screenshot in calce - del “costruito interamente in legno”. Se il buongiorno si vede dal mattino, la sfida a colpi di modifiche al wikitesto è destinata a continuare ancora. Modifiche? Mi correggo, scusate: oggi si dice “varianti migliorative”.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.593 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.645 volte




