Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Il "Tich" nervoso

Il Dinosauro e il Leon

Annotazioni fantasy a margine dell'affollata manifestazione di oggi a Bassano per il referendum sull'indipendenza del Veneto

Pubblicato il 01-12-2013
Visto 4.470 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

“Ma dove so finìo?”. Non so se il grande Diplodoco esposto sulla terrazza di Palazzo Sturm parli in veneto. Ma anche se non conosce la nostra łéngoa, oggi sicuramente ha avuto modo di impararla.
Perché i partecipanti all'affollata manifestazione di questo pomeriggio a favore del referendum per l'indipendenza del Veneto, arrivati da tutta la regione e convenuti a Bassano - oltre 400 per le forze dell'ordine, alcune migliaia per gli organizzatori -, sono passati tutti davanti a lui, nel tratto del corteo che dal Ponte degli Alpini portava all'assembramento finale di piazzale Cadorna.
E l'enorme rettile dal lungo collo, catapultato dal Giurassico superiore ai giorni nostri, si è accorto che dopo 65 milioni di anni esiste un'altra specie - e cioè l'Homo Veneticus - che teme l'estinzione: oppressa da uno Stato italiano che, come ha affermato dal palco il leader del movimento indipendentista Alessio Morosin, è considerato “uno Stato straniero”. Al punto da chiederne la “legittima separazione” con lo strumento democratico del voto referendario, riservato a tutti i cittadini veneti dalle Dolomiti al fiume Po.

Le delegazioni dei Comuni di Rosà e di Cartigliano sfilano al corteo indipendentista in via Schiavonetti. Sullo sfondo il dinosauro di Palazzo Sturm (foto Alessandro Tich)

L'ospite preistorico ha imparato anche due parole in italiano, scandite ripetutamente per tutto il corso della manifestazione: “Li-ber-tà, li-ber-tà” e “In-di-pen-den-za, in-di-pen-den-za”. E si sarà ricordato dei suoi lontanissimi tempi, quando di fronte ai dinosauri dominatori bisognava tirare fuori le unghie per conquistare il proprio territorio: la forma primordiale di quella che oggi viene chiamata autodeterminazione dei popoli. Stando bene attenti a difendersi dai predatori: che oggi - come è emerso dall'intervento, davanti alla folla con le bandiere di San Marco, del governatore del Veneto Luca Zaia - sono rappresentati dai Tirannosauri romani, impegnati costantemente a divorare i 21 miliardi di euro che i veneti pagano ogni anno di tasse.
Povero Diplo: in mezzo a cotanto bailamme di slogan e rivendicazioni, si sarà sicuramente sentito un po' spaesato. Meno male che per farlo sentire meno solo, a lui che nell'era del mondo perduto era un re delle foreste, è riecheggiata la voce di un autorevole collega: il ruggito del Leon.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 12.664 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.463 volte

3

Politica

07-10-2025

Donazzanyahu

Visto 10.047 volte

4

Attualità

08-10-2025

Tutto Casa e Ospedale

Visto 9.651 volte

5

Attualità

08-10-2025

Luce su Olivetti

Visto 9.545 volte

6

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.736 volte

7

Green Economy

07-10-2025

Al via Radici Future Week 2025

Visto 6.601 volte

8

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.434 volte

10

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.119 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.552 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.482 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.147 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.628 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.518 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.884 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.489 volte

8

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 12.664 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.516 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.418 volte