Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
1 Jul 2025 19:39
Alberto Stasi resta in semilibertà
1 Jul 2025 19:20
Non solo l'afa, ora si temono incendi e siccità
1 Jul 2025 19:02
Italia da bollino rosso, una donna muore e un operaio è in coma. Blackout a Firenze e Bergamo
1 Jul 2025 18:40
++ Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina' ++
1 Jul 2025 18:57
Carlo III manda in pensione il treno della regina
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Bella e la Bestia
E' bufera, sulla stampa e sulla rete, per l'immagine pubblicitaria di un noto centro sportivo di Vicenza: una bella ragazza che si allena e un uomo bruttissimo, anzi deforme, perché non va in palestra...
Pubblicato il 04-02-2012
Visto 7.143 volte
La Bella e la Bestia. Da una parte una giovane e tonica ragazza di bella presenza che sorride mentre fa le flessioni. Dall'altra l'immagine deformata di un uomo bruttissimo, in giacca e cravatta, con la pelle scura, la bocca spalancata, i denti enormi e gli occhi a palla. Lui - la Bestia - dice: “Io non ci vado”. Lei - la Bella - risponde: “E si vede...haha!”.
Apriti cielo. L'immagine della campagna pubblicitaria di un noto centro sportivo di Vicenza sta scatenando, sulla stampa e sulla rete, un clamoroso putiferio.
E il perché è intuitivo: l'immagine dell'uomo deforme - e oltretutto non di razza bianca - che appare brutto come i debiti solo perché lui al centro sportivo “non ci va” è quanto di più “politicamente scorretto” possa esserci in giro. Roba che neanche l'Oliviero Toscani dei tempi d'oro sarebbe arrivato a tanto.

Il messaggio che rischia di passare dalla trovata pubblicitaria è intuitivo e evidente: non andare in palestra, non tonificare i muscoli, è da sfigati. Sfigati senza appello: brutti - anzi, repellenti - e ridicoli. Un “mix” di significati negativi che ha portato qualcuno a commentare che “difficilmente una campagna di marketing è riuscita a utilizzare tanti stereotipi in un colpo solo”.
Il centro sportivo berico, di fronte a cotanto polverone, un ottimo risultato lo ha raggiunto: nel bene o nel male, tutti ne parlano. Obiettivo promozionale pienamente centrato. La novità sta nel fatto che lo stesso committente della campagna d'immagine si è sentito in dovere di pubblicare sul suo sito internet un comunicato che riporta le seguenti precisazioni:
“In merito ad alcune illazioni circolate sui media, relative alla seconda parte della nostra campagna pubblicitaria, siamo dispiaciuti di notare come sia stato totalmente travisato il senso del messaggio, che non vuole, e mai ha voluto, essere denigratorio od offensivo nei confronti di nessuno!
Da sempre il nostro è un centro sportivo aperto a tutti: famiglie, anziani, bambini senza alcuna distinzione di razza, ceto sociale o sesso.”
La nostra intenzione, oltre che promuovere un centro di eccellenza conosciuto ed apprezzato come uno dei più professionali e qualificati d’Italia, è quella di promuovere la pratica sportiva in quanto fare sport fa bene alla salute ed è consigliabile a tutti, specie a chi “non ci vuole andare” perché crede di non averne bisogno e preferisce altri stili di vita.
Il personaggio che abbiamo scelto per la campagna è solo una caricatura virtuale (creata con Photoshop) che gira tra l'altro in rete da anni e rappresenta una persona che non cura il suo aspetto e che pur avendone i mezzi economici, non "vuole" fare sport, preferendo uno stile di vita eccessivo e discutibile.”
Già: un chiarimento era doveroso e va riconosciuto al centro sportivo vicentino di non essersi tirato indietro dalle critiche. Però la frittata è fatta. E aggiungere argomentazioni su giustificazioni rischia di lanciare una nuova specialità sportiva: quella di arrampicarsi sugli specchi.
E allora? Care palestre e cari centri sportivi, wellness, fitness e quant'altro: le attività che voi proponete sono senza dubbio improntate al benessere e alla forma fisica di chi trova il tempo e il modo di frequentarvi.
Ma smettiamola di alimentare il mito che siete anche dei centri di bellezza, depositari di valori estetici - collegati a quelli, effettivi, della salute - che le vostre macchine e attrezzature possono garantire.
Lasciateci la libertà di accettarci così come siamo. Se abbiamo voglia di tonificare i bicipiti o gli addominali, ci rivolgeremo a voi. Se preferiamo invece tenerci la pancetta o le maniglie dell'amore, fatevene una ragione: è un nostro inviolabile diritto.
Del resto, si sa, ogni scarrafone è bello a mamma soja. E non ha bisogno certo di un tapis roulant per dimostrarlo.
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta