Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 22:57
Europa League: Glasgow Rangers-Roma 0-2
6 Nov 2025 21:11
Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata
6 Nov 2025 21:03
Europa League: in campo Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:56
Europa League: in campo alle 21 Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:45
I primi 100 giorni di Mamdani, 200 legali contro Trump
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Babbo Natale Renzo Rosso
Mr. Diesel regala alla città di Bassano la rete Free Wi-Fi per internet e la presenta ufficialmente al Museo Civico. “Bassano diventa la città più connessa del mondo”. “La comunicazione libera è un dovere di tutti”
Pubblicato il 11-11-2011
Visto 6.193 volte
Anche questa volta i creativi della Diesel l'hanno pensata giusta.
Si parla di internet, di connessione free e soprattutto di giovani. Ma il Museo Civico di Bassano, sede della presentazione ufficiale del progetto “D-Spot - Free Wi-Fi by Diesel”, è costellato delle sagome di cartone di due persone anziane alle prese con l'iPad e lo smartphone. Perché se la rete è per tutti, per tutti deve davvero essere: comprese le fasce di età meno abituate a utilizzare le enormi potenzialità e le infinite applicazioni dei nuovi media.
Un modo spiritoso e originale per accompagnare l'annuncio della lieta notizia.
Foto Alessandro Tich
E la notizia - già anticipata un mese fa, e confermata ufficialmente oggi - è che Babbo Natale, quest'anno, è arrivato in anticipo: il suo nome è Renzo Rosso e il suo regalo sotto l'albero è la rete Free Wi-Fi per la città di Bassano del Grappa, operazione finora mai realizzata in un centro urbano, New York compresa, per capillarità di copertura.
Per presentare la novità il Comune di Bassano mette a disposizione nientemeno che la Sala Dapontiana del Museo, dove Rosso e il figlio Stefano, vero chief executive dell'iniziativa, illustrano il progetto accanto ai capolavori di Jacopo Bassano e di fronte a un pubblico che vede presenti - per l'occasione - anche i rappresentanti di alcune tra le più grandi aziende ICT nazionali, da Yahoo! Italia a H-Farm.
Il sindaco Cimatti, nell'introdurre “il Cavaliere del Lavoro Renzo Rosso”, lo ringrazia “per l'importante donazione”.
Grazie a “D-Spot”, infatti, la connessione al web a Bassano diventa accessibile e gratuita per tutti. Va però detto subito che il generoso omaggio della Diesel alla città non copre indistintamente tutto il territorio comunale.
Gli oltre 50 free hot-spot, già funzionanti, messi a disposizione per garantire il segnale sono stati infatti collocati nella zona del centro storico, tra la stazione ferroviaria e via Angarano. E' quanto prevede la prima fase del progetto, che sarà completamente a regime a gennaio 2012. Altri hot-spot saranno aggiunti - nella seconda fase - allo stadio Mercante, sul Ponte Nuovo, nella zona di viale Diaz e in Destra Brenta e ancora presso i parchi cittadini e altre aree di interesse.
Il sistema Free Wi Fi della Diesel (capacità di 100 Mega in upload e download, oltre 2mila accessi contemporanei, traffico illimitato) prevede un bacino di 150mila utenti all'anno, tra cittadini residenti e turisti in visita alla città.
Un investimento che, come afferma una nota stampa di Diesel S.p.A., fa di Bassano “la città più connessa del mondo”.
“La comunicazione libera è un dovere di tutti - esordisce Renzo Rosso all'incontro in Museo -. E' un progetto pensato soprattutto per i giovani, che hanno l'energia, la positività e l'adrenalina per fare cose fresche e moderne. E' grazie a loro se le nostre aziende sono dove sono.”
“Le difficoltà burocratiche - allarga il tiro Rosso - sono il problema di questo nostro bellissimo Paese che per colpa di troppi centri di potere non riesce a funzionare. Più volte ho pensato di andarmene, ma l'educazione e la qualità di questo Paese mi fanno restare qui in Italia. Il Wi-Fi è l'esempio del mio impegno personale come imprenditore moderno. Gli imprenditori moderni devono andare dove i governi e le amministrazioni non possono arrivare, e restituire alla collettività delle risorse che hanno potuto incamerare.”
“Il Free Wi Fi a Bassano - specifica il patron della Diesel - è parte di un progetto molto più ampio che interesserà anche tutti i nostri negozi in Italia e nel mondo. La comunicazione è per la gioventù, per le persone che corrono per il cambiamento. Il mio augurio è che internet sia free in tutto il mondo. Nei prossimi anni lo sarà.”
Per costruire un servizio “di ampia copertura, facile, gratis, senza limiti di tempo e super veloce” - rivela Stefano Rosso - l'azienda ha prima sondato il terreno in California, visitando le “major” della rete (Apple, Facebook, Google). Sono stati quindi studiati i primi casi di Free Wi Fi pubblico in Italia: tutti sospesi tra procedure di iscrizione complicate e evidenti limiti di utilizzo.
Per “D-Spot” è stata scelta una procedura molto semplice, con la quale, nelle zone coperte dal servizio, sarà possibile connettersi via Wi-Fi con qualsiasi tipo di dispositivo: da PC o da iPad, con sistemi Android o iOS.
Basta selezionare “D-Spot” tra le reti internet disponibili, collegarsi alla schermata ovvero “screenshot di accesso” e l'iscrizione al Free Wi-Fi avviene con una semplice email.
Per l'assessore comunale al turismo Alessandro Fabris, il “regalo” della famiglia Rosso sarà di stimolo al Comune per incentivare le iniziative di comunicazione nella rete e l'utilizzo delle applicazioni dell'internet mobile.
Staremo a vedere. Consigliamo intanto al Comune di Bassano di iniziare proprio dal Museo Civico, la sede che ha ospitato la conferenza di presentazione: il sito internet www.museobassano.it/ è ancora e sempre perennemente in costruzione.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.995 volte








