Ultimora
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
28 Oct 2025 16:46
Verona, in attacco ancora la coppia Giovane-Orban
28 Oct 2025 16:31
Si schianta in auto contro dimora storica di Vicenza, illeso
28 Oct 2025 16:01
Al via la 127/ma edizione di Fieracavalli
28 Oct 2025 15:58
Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
28 Oct 2025 18:24
Serie A: in campo alle 18,30 Lecce-Napoli DIRETTA
28 Oct 2025 18:12
Ok della Camera alla riforma degli 'esami di maturità', 138 sì
28 Oct 2025 17:36
La conferenza stampa dopo il Cdm
28 Oct 2025 17:23
++ Netanyahu ordina massicci raid immediati su Gaza ++
28 Oct 2025 17:07
Il Cdm approva il decreto legge per la sicurezza sul lavoro
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Domani il “D-Day” della Pedemontana
Nella base logistica di Sacro Cuore di Romano d'Ezzelino sarà posata dal governatore Zaia la prima pietra dell'infrastruttura. All'esterno del cantiere è annunciato un presidio del Coordinamento Comitati ASSPV
Pubblicato il 09-11-2011
Visto 3.986 volte
Via Madonna delle Grazie è una tranquilla strada seminascosta tra i campi e le abitazioni della piccola frazione di Sacro Cuore di Romano d'Ezzelino.
Tranquilla, in realtà, lo sarà per poco: è proprio qui che è stato infatti allestito il Cantiere Base dell'Associazione Temporanea di Imprese, capeggiata dal contraente generale SIS Scpa, che realizzerà i lavori della Superstrada Pedemontana Veneta.
Un vero e proprio quartier generale logistico da cui per sei anni - tempo previsto per la costruzione dell'infrastruttura - saranno coordinati gli interventi dei diversi stralci di quello che viene presentato come “il più significativo intervento italiano in finanza di progetto e uno dei maggiori d'Europa”: 95 chilometri di superstrada a pedaggio da Montecchio Maggiore a Spresiano, inseriti nel Corridoio V, ovvero l'asse intermodale ovest-est dell'Unione Europea tra Lisbona e Kiev.
Foto Alessandro Tich
Ed è sempre qui che domani mattina, giovedì 10 novembre, alle ore 11, si svolgerà la cerimonia di apertura dei cantieri con la simbolica posa della prima pietra ad opera del presidente della Regione Veneto Luca Zaia.
Oggi, nella base logistica della SPV, sono stati ultimati i preparativi per l'atteso appuntamento che vedrà confluire a Sacro Cuore di Romano - strettamente ad invito - una nutrita rappresentanza delle istituzioni e dei media.
In occasione dell'evento è previsto un ampio cordone di sicurezza: all'esterno del cantiere è stato infatti indetto un presidio del Coordinamento dei Comitati Territoriali dell'ASSPV (Coord. 41 Ricorrenti Nov. 2010, Movimento 5 Stelle Bassano del Grappa, Comitati Viabilità Sostenibile Loria, Altivole, Povegliano) che alle 10, e cioè un'ora prima dell'inaugurazione, terrà una conferenza stampa sul posto, con striscioni e slogan, per ribadire la propria posizione contro la realizzazione dell'infrastruttura.
Per gli oppositori alla SPV, come informa una nota dei Comitati, la cerimonia di domani è “un'iniziativa farlocca” poiché “non vi è alcuna sicurezza che i cantieri possano giungere al termine”.
“Noi - afferma ancora il Coordinamento, riferendosi al recente incontro col Commissario straordinario SPV Silvano Vernizzi nella sede di “Veneto Strade” a Mestre - vogliamo sapere chi paga questa infrastruttura, quanto ci costerà e come verrà finanziata, vogliamo avere trasparenza, democrazia e rispetto per l'ambiente e i cittadini. Vogliamo le risposte che il 21 ottobre ci sono state negate, vogliamo le risposte che nasconde il Commissario Vernizzi. Non c'è nulla da festeggiare e inaugurare un'opera al limite del Default del Bilancio Regionale, sotto la pioggia e a un anno dall'alluvione è un insulto.”
“Chiediamo al ceto politico - concludono gli oppositori - di venire al nostro presidio e di rispondere alle nostre domande prima di rispondere all'invito all'inaugurazione che indigna e offende i veneti.”
Comunque la si pensi, domani per la Pedemontana sarà l'autentico “D-Day”: per la viabilità del Veneto centrale, e del nostro territorio in particolare, nulla sarà più come prima.
Il 28 ottobre
- 28-10-2024Io ti spiazzo in due
- 28-10-2023U.S.A. e scatta
- 28-10-2023Bassano für alle
- 28-10-2022Canova scolpisce ancora
- 28-10-2022Andreotti visto da vicino
- 28-10-2021Nel mezzo del cammin di nostro Ponte
- 28-10-2021Figli dei fiori
- 28-10-2020L'Assessore e il Podestà
- 28-10-2020Capolinea Covid
- 28-10-2018Acqua da tutte le parti
- 28-10-2018#ponteadessochiuso
- 28-10-2017Perché non parli?
- 28-10-2015Nessun Norma
- 28-10-2013Zaia: “Tar accoglie sospensiva sul Tribunale di Bassano”
- 28-10-2013La vita di Fabio
- 28-10-2011Destra Brenta, pronto il parcheggio del cimitero
- 28-10-2011Divorzio alla misquilese
- 28-10-2010Carlo Vanzina: “Bassano è una città di italiani perbene”
- 28-10-2010Shopping tra le supercar del cinema
- 28-10-2009"Amministrazione arrogante e priva di buon senso"
- 28-10-2008Torri di Portoghesi: il Consiglio Comunale dice “sì”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.483 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.483 volte


