Ultimora
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 10:08
Gli artigiani a Milano sono il triplo dei dipendenti Stellantis
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
5 Jul 2025 17:12
++ Media, morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev ++
5 Jul 2025 16:52
Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale
5 Jul 2025 16:41
Wimbledon: Sinner-Martinez 3-0 (6-1/6-3/6-1), azzurro agli ottavi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Vicolo cieco per il Tempio Ossario
Non si smuove l'impasse sul cantiere bloccato per il completamento del restauro del sacro edificio. Il Comune di Bassano non intende pagare da solo e tira la giacca a Regione e Ministero
Pubblicato il 03-11-2011
Visto 3.326 volte
Assomiglia sempre più a un vicolo cieco la questione, ancora in attesa di una soluzione, del completamento dei lavori di restauro del Tempio Ossario di Bassano del Grappa.
Come già più volte riportato nei nostri articoli di attualità, l'intervento sul sacro edificio, che accoglie i resti mortali di 5000 caduti della Grande Guerra e che versava in precarie condizioni di conservazione, è stato deciso da un accordo di programma siglato nel marzo del 2009 - nell'ultimo semestre dell'Amministrazione Bizzotto - dal Comune di Bassano, dalla Regione Veneto e dal Ministero dei Beni Culturali.
Gli enti firmatari si erano accordati sulla suddivisione delle rispettive coperture finanziarie del milione di euro preventivato per le opere di risanamento e di restauro conservativo del Tempio (300mila euro a carico del Comune di Bassano, 200mila erogati dal Ministero dei Beni Culturali e 500mila messi a disposizione dalla Regione) e sulla cessione della proprietà della chiesa a titolo gratuito, a intervento concluso, al Commissariato Onor Caduti del Ministero della Difesa.

Situazione di stallo ancora senza via d'uscita per la conclusione del restauro del Tempio Ossario
Tuttavia, nel corso dei lavori - come pure più volte segnalato dalle news del nostro portale - sono stati rilevati nuovi problemi nelle strutture dei solai di copertura che hanno reso necessaria la predisposizione di ulteriori interventi di ripristino e di consolidamento, non previsti nel progetto iniziale, per un importo complessivo di circa 300mila euro.
Ma i “nuovi e urgenti” interventi supplementari - per mancanza di ulteriori fondi disponibili da parte dei firmatari dell'accordo di programma - non sono stati ancora compiuti e il completamento del restauro del Tempio Ossario è rimasto al palo.
Facendo rimanere lettera morta, a tutt'oggi, la mozione urgente del gruppo consiliare Pdl, che nei giorni scorsi (notizie.bassanonet.it/attualita/9636.html) aveva proposto di reperire i fondi necessari al completamento del restauro destinando allo scopo i 400mila euro già inseriti a bilancio tra i “mutui da recuperare”, e quindi subito disponibili, per l'ampliamento della Scuola Materna di San Lazzaro.
L'attuale sintesi dell'intera questione viene ora espressa in un laconico comunicato che l'Amministrazione comunale ha pubblicato nella “bacheca avvisi” del sito internet del Comune.
“Il Tempio Ossario di Bassano, di proprietà della Parrocchia di Santa Maria in Colle - afferma l'avviso - è dal 2009 oggetto di un intervento di restauro.
I lavori non consentono in questo periodo la visita al Tempio che accoglie i resti di circa 5000 caduti della Prima guerra mondiale.
Una convenzione stipulata tra la Parrocchia, il Ministero della Difesa, la Regione Veneto e il Comune di Bassano del Grappa, prevede che alla conclusione dei lavori la proprietà del Tempio sia trasferita allo Stato riservandone alla Parrocchia l’uso liturgico.”
“Attualmente - prosegue la comunicazione dell'attuale Amministrazione - i lavori di restauro sono bloccati perché il Ministero e la Regione non hanno dato disponibilità aggiuntive per la conclusione degli stessi.
Il Comune di Bassano, pur non essendo proprietario dell’edificio, si è già dichiarato
disponibile ad affrontare gli ulteriori oneri a suo carico non appena gli altri enti avranno assicurato la necessaria copertura economica.”
In altre parole: il Comune non esclude di poter intervenire con propri soldi a bilancio per contribuire alla nuova spesa per il Tempio Ossario, ma solo in parte. E cioè a patto che Regione e Ministero facciano altrettanto. Il che - con gli attuali chiari di luna in materia di finanze pubbliche - rende l'ipotesi quantomeno problematica.
C'è ora solo un'unica strada per uscire dal vicolo cieco, e si chiama “volontà politica”. Vi sembra una cosa da poco?
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani