Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Habemus parking

Aperto da oggi il parcheggio “Centro Storico - Le Piazze” all'ex ospedale. 200 posti auto gratuiti fino alla fine dei lavori. Poi sarà gratis la prima mezz'ora. Entro l'anno anche il nuovo sistema informatico sui cinque parcheggi di cintura

Pubblicato il 30-09-2011
Visto 4.492 volte

Il primo autoveicolo che entra a parcheggiare è un furgone Ford Transit della dirimpettaia “Trattoria Bigoleria Da Alice”, ex mensa della stazione ferroviaria.
Che approfitta subito del nuovo spazio a disposizione, proprio mentre l'assessore ai Lavori Pubblici di Bassano del Grappa Dario Bernardi sta annunciando alla stampa l'avvenuta apertura del nuovo parcheggio “Centro Storico - Le piazze” nell'area dell'ex ospedale.
“E' una cosa meravigliosa - ci dice Gianni Tognazzo, titolare del locale -. Finalmente abbiamo un parcheggio per i nostri clienti.” Gli ricordiamo - ma lui lo sa benissimo - che una volta a regime il parcheggio sarà a pagamento. “Daremo un contributo ai clienti - ci risponde -. Bisogna dare per avere.”

L'assessore Bernardi presenta il parcheggio arrivando in bicicletta. Ma da oggi lo spazio è per le auto (foto Alessandro Tich)

Cronache spicciole di una mattinata che cambia radicalmente gli assetti dell'organizzazione dei posti auto nell'immediata cintura esterna al centro storico.
“Da domani mattina, ma di fatto già da oggi - annuncia l'assessore Bernardi - il nuovo parcheggio è aperto e per circa un mese, e cioè fino al completamento dei lavori, l'accesso e la permanenza saranno gratuiti. Attualmente sono disponibili 200 posti auto. A opera completata, il parcheggio diventerà a pagamento e i posti auto totali saranno 410, con ingressi in viale delle Fosse e in via De Blasi e uscita sempre in via De Blasi. Per il momento, in questa prima fase di apertura, sia l'ingresso che l'uscita del parcheggio saranno solo in via De Blasi.”
“Sempre in questa prima fase - continua l'assessore - l'uscita per i pedoni sarà quella di via Ospedale. A parcheggio completato si aggiungeranno altre tre uscite pedonali: un'uscita diretta alla stazione ferroviaria, una in via De Blasi e una in viale delle Fosse. Sempre in viale delle Fosse sarà ristabilito il passaggio pedonale semaforico a raso all'altezza della farmacia di via Jacopo da Ponte.”
Nell'occasione vengono snocciolati i dati del lavoro complessivo: 68.300 mc il volume demolito di edifici e 15.500 mq la superficie dell'area, di cui 11.900 mq di superficie a parcheggio e 3.600 mq di superficie a verde. Previste inoltre due casse completamente automatizzate per il pagamento della sosta.
Nel corso dei lavori, la bonifica dell'amianto ha riguardato circa 800mq di pavimenti, le coperture in eternit e circa 1200 metri di tubazioni isolati. Sono state inoltre svuotate e bonificate, come noto, 6 cisterne di combustibile rinvenute nel sottosuolo dell'ex nosocomio.
Le tariffe del nuovo parking - da applicare all'entrata a regime dell'opera completata - saranno ratificate nella seduta di giunta di martedì prossimo.
“Prevediamo - anticipa Bernardi - una tariffa oraria di 0,30 € da mezzanotte alle 6, 0,80 € dalle 6 alle 10, 1 € dalle 10 alle 18 e 0,80 € dalle 18 alle 24. Ma ci sarà anche la possibilità di trasformare direttamente alla cassa il biglietto in abbonamento settimanale. Ci saranno due possibilità: un abbonamento dal lunedì al venerdì e uno che comprende anche il sabato e la domenica. Per la prima opzione dal lunedì al venerdì il costo sarà di 8 euro, e cioè 1,60 € al giorno e per tutte le 24 ore. Con l'abbonamento, cioè, si potrà tornare a parcheggiare la macchina più volte nella stessa giornata. Chi sceglie invece la settimana completa col sabato e la domenica, h 24, pagherà invece 13 €.”
“Questo parcheggio - continua il referente ai Lavori Pubblici - sarà principalmente a servizio di chi lavora in centro storico, dei residenti e dei turisti e proprio per questo abbiamo applicato le tariffe più economiche sul mercato. La prima mezz'ora, inoltre, sarà sempre gratis. Questo per facilitare le persone che devono recarsi per qualche minuto alla stazione ferroviaria o per qualche veloce commissione in centro storico.”
Una novità che parte anche dal nome.
“Tutti e 5 i principali parcheggi della cintura del centro - spiega l'assessore - cambieranno nome, per indicare più chiaramente agli utenti che sono al servizio del centro storico. Il parcheggio all'ex ospedale si chiamerà “Centro Storico - Le Piazze”, perché a ridosso di via Da Ponte all'entrata ovest delle piazze. Il parking sotterraneo Cadorna cambierà il nome in “Centro Storico - Il Ponte” perché più vicino all'area della città che porta al Ponte Vecchio. Nuovi nomi anche per i parcheggi Gerosa, di Prato Santa Caterina e di via S.Anna: si chiameranno - rispettivamente - “Centro Storico Sud”, con l'indicazione del servizio scambiatore del bus navetta, “Centro Storico - Prato 1” e “Centro Storico - Prato 2."
“Entro l'anno, inoltre - anticipa ancora Bernardi - installeremo anche un nuovo sistema informatico con cartelli indicatori sulla disponibilità dei cinque parcheggi nelle cinque principali vie d'ingresso a Bassano: viale Pecori Giraldi, viale De Gasperi, via Parolini, viale Venezia e via Brigata Basilicata. Ciascun parcheggio sarà dotato di sensori che indicheranno in tempo reale la disponibilità di posti auto. La spesa per il sistema informatico è di oltre 100mila euro, ma è un investimento utilissimo alla città.”
“Voglio sottolineare - puntualizza l'assessore, togliendosi un macigno dalla scarpa - l'estrema attenzione con cui l'Ufficio Tecnico ha seguito quotidianamente questo intervento. Nonostante le polemiche gratuite sentite in tutti in questi mesi, abbiamo demolito una piccola città e compiuto un intervento di riqualificazione a tempo di record. Ricordo infatti che i lavori sono iniziati lo scorso 6 dicembre."
"Oltre agli imprevisti in corso d'opera, come il ritrovamento delle sei cisterne di combustibile - conclude Bernardi -, abbiamo avuto due ricorsi al Tar, che l'Amministrazione ha vinto, ed è stato dichiarato il fallimento di una delle imprese appaltatrici. In fatto di intoppi burocratici, indipendenti dalla nostra volontà, abbiamo sperimentato tutto. Alcuni Comuni a noi vicini hanno dei cantieri ancora fermi per problemi burocratici. Nel nostro caso, è stato un risultato eccezionale.”

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.563 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.733 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.539 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.377 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.557 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.515 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.491 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.400 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.764 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.670 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.031 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.563 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili